Il Super ammortamento per investimenti in beni strumentali o il Patent box, che prevede l’esclusione da imposizione del 50% dei redditi derivanti dai beni immateriali agevolabili. Il credito d’imposta per ricerca e sviluppo o quello a sostegno dei disegni e modelli industriali delle piccole e medie imprese. I contributi per l’editoria di settore e il supporto all’internazionalizzazione. Fino alla partecipazione al capitale da parte di Simest per migliorare e salvaguardare la solidità patrimoniale delle Pmi esportatrici. Sono alcuni degli incentivi messi in campo dal ministero dello Sviluppo economico illustrati nella guida a disposizione delle aziende della nautica realizzata da Ucina Confindustria Nautica.
In alcuni casi, come i contributi all’export specifici per le aziende nautiche o la modifica della legge Sabatini, non più limitata a singole categorie di beni, le misure sono dovute direttamente all’attività di Rapporti istituzionali svolta da Ucina. In altri si tratta delle agevolazioni previste dal governo per tutte le aziende e le Pmi inquadrate in una panoramica completa che illustra i beneficiari, le condizioni, le procedure di erogazione, i siti internet di riferimento.
«La guida curata dall’area rapporti istituzionali e dall’ufficio studi offre una panoramica utile a tutte le imprese degli strumenti disponibili per supportare crescita, investimenti, assunzioni di personale qualificato, ricerca, investimenti nel brand, internazionalizzazione – spiega Marina Stella, direttore generale di Ucina Confindustria Nautica – La struttura è costantemente a disposizione dei soci per supportare le aziende nell’applicazione pratica delle misure».