Torna l’appuntamento più atteso per gli appassionati di libri e lettura, ma anche di vinili e stampe d’epoca. La Fiera del Libro di Genova apre lunedì prossimo, primo dicembre, nella sua sede originaria di galleria Mazzini.
La Fiera del Libro resterà poi aperta fino al 6 gennaio, con 24 banchi a disposizione del pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 19.30. Tante le sorprese, che verranno svelate il giorno dell’inaugurazione. Ma soprattutto una certezza: dopo tanti anni di lavori pubblici e privati, galleria Mazzini si presenta senza cantieri.
Per quanto riguarda l’offerta commerciale e culturale, la Fiera del Libro di Genova è una delle più ricche d’Italia e i Genovesi sono tra i più affezionati acquirenti di questo settore di nicchia ma in crescita.
Secondo un’indagine recente sempre più italiani si rivolgono al mercato dei libri usati per soddisfare le proprie esigenze letterarie. In particolare, i grandi classici della letteratura sono stati apprezzati da oltre 18 milioni di italiani, rappresentando il 47,8% degli utenti. Anche i saggi e i libri per bambini sono stati ben posizionati, con 8,9 milioni (23,6%) e 7,6 milioni (20,2%) di utenti rispettivamente. A livello planetario la dimensione del mercato dei libri di seconda mano è stata valutata a circa 27,28 miliardi di dollari nel 2024 e dovrebbe raggiungere 48,49 miliardi di dollari entro il 2033, crescendo a un tasso di crescita annuale di circa il 6,6% dal 2025 al 2033.


























