La cooperativa sociale di tipo B Solidarietà e Lavoro SCS-onlus ha ottenuto la certificazione per la parità di genere Uni/PdR 125:2022. Un riconoscimento importante per una importante impresa ligure che occupa circa 350 persone tra Liguria, Piemonte e Lombardia, impiegate prevalentemente in ambito turistico-culturale e nei servizi alle aziende.
La certificazione è il coronamento di un percorso che si è sviluppato negli anni grazie all’adozione di misure concrete per favorire un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso di tutte le diversità.
Giulia Bianconi, che si è occupata dell’iter per la cooperativa, spiega: «La convinzione della cooperativa è che la parità di genere non sia “solamente” un adempimento normativo o una questione di giustizia sociale, ma è anche un motore di innovazione, con un impatto diretto sull’economia e sul benessere della comunità. Al tempo stesso, un’organizzazione che dimostra concretamente il proprio impegno verso la parità rafforza la propria credibilità e reputazione, con benefici tangibili sia all’interno che all’esterno dell’azienda».
Da sempre soci, socie e dipendenti della Solidarietà e Lavoro sono impiegati e tutelati in ugual misura, che siano uomini o donne, italiani o stranieri, senza che si verifichino disparità a livello di retribuzione, carriera, formazione, sviluppo o valutazione dei risultati, dando rilevanza al bagaglio di valori e differenze delle persone. Attualmente le donne impiegate in azienda sono il 58,1% della compagine sociale e tra le figure con competenze manageriali e ruoli di responsabilità rappresentano il 70,5%, con competenze su una o più unità organizzative.
«Il percorso è iniziato l’anno scorso e abbiamo capito che in questo modo abbiamo potuto essere maggiormente coinvolti nel monitoraggio di questo valore. Ci siamo resi conto che operavamo già in quella direzione, ma non esplicitavamo abbastanza quello che facevamo. Abbiamo poi realizzato una formazione specifica su molestie, violenze, diffuso un pieghevole su queste tematiche. Infine, abbiamo dato spazio alla promozione del whistleblowing e costituito la figura del referente di tutela dell’ambiente di lavoro per le segnalazioni».
Altro tema importante che la Cooperativa Solidarietà e Lavoro sta portando avanti è la promozione di una comunicazione gentile, rispettosa e attenta alle differenze di genere. Linguaggio e realtà si influenzano a vicenda: il modo in cui parliamo e ci esprimiamo influenza in parte come percepiamo la realtà.
La certificazione rappresenta un traguardo importante ma non il punto d’arrivo. «Siamo consci di aver attivato un processo che deve costantemente evolversi e migliorare per promuovere una cultura aziendale sempre più attenta al benessere del proprio team di lavoro».
La cooperativa Solidarietà e Lavoro
Solidarietà e Lavoro Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S è un’Impresa Sociale attiva dal 1989 che opera prevalentemente presso siti culturali e turistici di rilevanza nazionale con una consolidata esperienza nella progettazione, gestione, organizzazione e promozione di servizi culturali e di edutainment in ambito turistico, museale e biblioteconomico. E’ inoltre presente al Porto di Genova con prestazioni specialistiche, complementari e accessorie al ciclo delle operazioni portuali riguardanti i passeggeri di navi e traghetti e si occupa anche di progettazione ed erogazione di servizi su misura per aziende, per trasformare bisogni in progetti innovativi capaci di contribuire allo sviluppo d’impresa.
Solidarietà e Lavoro è una Cooperativa sociale di tipo B la cui mission è l’integrazione lavorativa di persone svantaggiate: il compito è quello di trasformare una fragilità in risorsa attraverso un percorso di valorizzazione delle competenze individuali.
SEL è attenta allo sviluppo armonico e agli equilibri del territorio e di chi lo abita e offre competenze tecniche per la produzione di valore partendo dalla cultura e dalle connessioni tra le persone. Questo permette di lavorare nella ricerca, nella sperimentazione e nell’innovazione, realizzando modelli di valorizzazione e gestione del patrimonio culturale, nell’ottica di una vera ed efficace integrazione pubblico-privato, al servizio di uno sviluppo culture-driven del territorio. Grazie alla collaborazione con diverse realtà culturali e sociali, Solidarietà e Lavoro negli anni ha ideato, sviluppato e promosso significativi progetti di ricerca ed innovazione per la fruizione e la promozione della cultura, tra cui Biblioteca a domicilio, Babel, Biblioteca pubblica in ospedale San Luigi Gonzaga, Dialogo Nel Buio-Genova, Social Hub Genova, Spazio Faber, Migrantour, A.A.C:cessible Culture: museums for everyone developing the Alternative Augmentative Communication tools” (AACC), Viceversa illuminare e connettere, Patto di Sussidiarietà Centro Storico Genova, Officina della Musica, vari progetti di attivazione sociale.


























