Cresce l’incidenza di povertà tra le famiglie liguri, passando dal 5,7% nel 2023 al 7,3% nel 2024. A livello nazionale l’incidenza di povertà relativa tra le famiglie è pari al 10,9%, sostanzialmente stabile rispetto al 2023 (era 10,6%), coinvolgendo oltre 2,8 milioni di nuclei familiari. È quanto emerge dall’ultimo report dell’Istat La povertà in Italia – Anno 2024, in cui la soglia di povertà relativa nel 2024 era pari a 1.218,07 euro mensili per una famiglia di due componenti.
Nel dettaglio, Istat stima che in Italia oltre 2,2 milioni di famiglie vivano in condizione di povertà assoluta – l’8,4% delle famiglie residenti – per un totale di 5,7 milioni di individui, il 9,8% dei residenti (entrambe le quote risultano stabili rispetto al 2023, quando erano pari rispettivamente a 8,4% e 9,7%).
Povertà relativa e povertà assoluta
Rientrano nella classificazione di povertà relativa quelle famiglie che hanno una spesa mensile pari o inferiore al valore della soglia di povertà relativa (che si differenzia per numero di componenti). Per una famiglia di due componenti la soglia è 1.218,07 euro, pari alla spesa media per persona nel Paese (ovvero alla spesa pro-capite e si ottiene dividendo la spesa totale per consumi delle famiglie per il numero totale dei componenti). La soglia di povertà per una famiglia di tre persone è 1.620,03 euro, per quattro persone è pari a 1.985,45 euro (1,63 volte quella per due componenti), per una famiglia composta da una sola persona è 730,84 euro (0,6 volte quella per due componenti), mentre la soglia per una famiglia di sei persone è di 2.631,03 euro (2,16 volte).
Più complesso il calcolo della soglia di povertà assoluta che rappresenta la spesa minima necessaria per acquisire i beni e servizi inseriti nel paniere di povertà assoluta. Varia, per costruzione, in base alla dimensione della famiglia, alla sua composizione per età, alla regione e dimensione del comune di residenza (per i valori della soglia si veda questo link). Ad esempio, per il 2023 (ultimo anno disponibile per il calcolo) per un nucleo composto da due persone nella fascia di età 30-59 anni, la soglia di povertà assoluta in Liguria è pari a 1.307,26 euro per i residenti in un grande comune, 1.280,89 euro per l’area metropolitana e 1.339,71 euro per i piccoli comuni.