MadLab 2.0, pmi innovativa con sede nel centro storico di Genova, in via della Maddalena, si è aggiudicata il Premio Top of the Pid Mirabilia 2025 nella categoria innovazione con il progetto AL3Dimensioni.
Il progetto, già aggiudicatario della Call Tech Transfer della Cte di Genova, Casa delle Tecnologie Emergenti, ha ottenuto anche la menzione speciale per “accessibilità e diversity”, grazie alla produzione di ausili tattili per il giardino pensile di Palazzo Bianco, realizzati tramite fotogrammetria e stampa 3D, e di un percorso di realtà virtuale da fruire tramite visori per valorizzare le cucine delle Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola altrimenti non raggiungibili da persone con mobilità limitata. A ritirare il doppio premio, assegnato al Ttg di Rimini, è stata Elena Parodi, coordinatrice di MadLab 2.0 (qui l’intervista a Liguria Business Journal).
Il Ttg Travel Experience di Rimini è una delle più importanti manifestazioni dedicate al turismo italiano e internazionale, mentre il premio “Top of the Pid Mirabilia 2025” è rivolto alle imprese innovative del settore turistico e culturale e nasce dalla collaborazione fra la rete dei Pid (Punti Impresa Digitale) e la rete Mirabilia (per un turismo sostenibile nei territori Unesco) delle Camere di Commercio italiane.
L’iniziativa ha rappresentato il momento finale di un articolato percorso di selezione che ha messo in luce le migliori esperienze di progettazione e adozione delle tecnologie 4.0, di attenzione all’accessibilità culturale e alla sostenibilità, nonché di utilizzo dei canali digitali come strumenti strategici per la promozione turistica e per una migliore fruibilità degli attrattori culturali, primi fra tutti i siti Unesco.
I vincitori dell’edizione 2025 di Top of the Pid Mirabilia
Categoria “Soluzioni innovative”
1° premio: MadLab 2.0 (Genova) – Progetto AL3Dimensioni, con menzione speciale per accessibilità e diversity.
2° premio: Emalab S.r.l. (Pordenone) – Progetto Bippo, la guida multimediale che fa parlare i luoghi.
Categoria “Utilizzo innovativo delle tecnologie”
1° premio: RedBar (Catania) – Progetto RedBar.
2° premio: Best Western Hotel Blumarea – Smalgest (Sassari) – Progetto Data-driven experience: l’intelligenza artificiale per l’innovazione turistica sostenibile dell’Hotel Blumarea.
Menzioni speciali
“Accessibilità e diversity”: Plas Media (Perugia) – Progetto Jooma, l’intelligenza artificiale al servizio delle strutture ricettive.
“Turismo consapevole”: Hi.Stories – Società Benefit (Catania) – Progetto Hi.Italies: una soluzione digitale per un turismo consapevole e la valorizzazione dei saperi locali.
Isnart – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche ha garantito il supporto tecnico-scientifico nella selezione e valutazione dei progetti finalisti, valorizzando il potenziale di innovazione digitale rivolto alle imprese turistiche e culturali, e il loro contributo alla competitività del sistema Italia.
Alla cerimonia di premiazione, condotta da Alessandra Arcese (coordinatrice di Area, Isnart) svolta in collaborazione con Enit, erano presenti tra gli altri, oltre alla presidente di Isnart Loretta Credaro, il vicepresidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia Antonino Cugliari, Elena di Raco (Enit) e Alessio Misuri (Dintec), Anna Galleano, (Camera di Commercio di Genova), Federico Sisti (Segretario generale Camera di Commercio dell’Umbria), Vito Signati (Mirabilia).
