L’imperiese Azienda Agricola 5F si è aggiudicata un premio speciale e una menzione d’onore nella seconda edizione del concorso nazionale “Ercole Olivario – sezione olive da tavola“.
Il premio, dedicato alle olive da mensa, è nato per promuovere il settore e sostenere le imprese olivicole nel miglioramento della qualità del prodotto, nella valorizzazione della tipicità e nella diversificazione della produzione.
L’Azienda Agricola 5F di Chiusanico si è aggiudicata sia il premio speciale impresa femminile, riservato all’impresa partecipante condotta da donne che abbia conseguito il maggior punteggio, sia la menzione d’onore, assegnata ai produttori di “olive al naturale” con punteggio superiore ai 75/100.
La cerimonia di proclamazione dei vincitori, svoltasi a Perugia presso la Camera di Commercio dell’Umbria, è stata moderata da Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria e ha visto la partecipazione, del presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di coordinamento dell’Ercole Olivario, Giorgio Mencaroni, al quale è stato affidato il compito di rivelare i nomi dei vincitori.
In apertura del suo intervento, Mencaroni ha evidenziato con soddisfazione il lavoro che il nuovo ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste sta portando avanti a favore del settore delle olive da tavola, su sollecitazione del mondo delle associazioni olivicole, per cui si sta regolamentando un percorso di formazione per creare figure di esperti e tecnici degli assaggi delle olive tavola, in modo da poter costruire panel accreditati.
Il presidente ha ribadito con forza le finalità che hanno indotto gli organizzatori dell’Ercole Olivario a introdurre una specifica sezione dedicata alle olive da mensa: «Il settore delle olive da tavola rappresenta, per le aziende olivicole italiane, non solo un pezzo della storia e della cultura dell’olivo in Italia, ma anche un’interessante opportunità di sviluppo e di diversificazione produttiva. Le cospicue potenzialità di crescita di questo segmento produttivo sono dovute sia allo sbilanciamento tra consumi interni elevati e produzione nazionale ancora molto limitata, sia alla tendenza all’incremento dell’export che, se supportata da adeguate strategie di sviluppo e efficaci piani d’investimento, potrebbe essere fortemente potenziata».
Il Concorso nazionale Ercole Olivario – sezione olive da tavola è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il sostegno del ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, del ministero delle imprese e del Made in Italy, del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari sede di Pescara, di Ice – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e delle associazioni dei produttori olivicoli: Unaprol ed Italia Olivicola e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.