• Genova
  • Ponente
  • Levante
mercoledì, Ottobre 15, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Noli marittimi: il futuro dipende da geopolitica, dazi, transizione verde e riapertura Suez
    Economia

    Noli marittimi: il futuro dipende da geopolitica, dazi, transizione verde e riapertura Suez

    Ottobre 14, 2025
    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino
    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino

    Ottobre 14, 2025
    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest
    Economia

    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee deboli, a Milano tonfo di Stellantis e Amplifon
    Finanza

    Borse europee deboli, a Milano tonfo di Stellantis e Amplifon

    Ottobre 14, 2025
    Liguria in Borsa: Ediliziacrobatica e Orsero in netto calo
    Finanza

    Liguria in Borsa: Ediliziacrobatica e Orsero in netto calo

    Ottobre 14, 2025
    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina
    Finanza

    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti
    Lavoro e Impresa

    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti

    Ottobre 14, 2025
    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali
    Lavoro e Impresa

    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 14, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili
    Economia

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili

    Ottobre 13, 2025
    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale
    Sostenibilità

    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale

    Ottobre 13, 2025
    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità
    Economia

    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità

    Ottobre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro
    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro

    Ottobre 10, 2025
    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria
    Sanità

    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria

    Ottobre 13, 2025
    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026

    Ottobre 10, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

    Ottobre 14, 2025
    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica
    Istituzioni

    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025
    Alaccia, un’amica trascurata
    Rubriche

    Alaccia, un’amica trascurata

    Ottobre 11, 2025
    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova
    Rubriche

    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova

    Ottobre 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Noli marittimi: il futuro dipende da geopolitica, dazi, transizione verde e riapertura Suez
    Economia

    Noli marittimi: il futuro dipende da geopolitica, dazi, transizione verde e riapertura Suez

    Ottobre 14, 2025
    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino
    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino

    Ottobre 14, 2025
    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest
    Economia

    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee deboli, a Milano tonfo di Stellantis e Amplifon
    Finanza

    Borse europee deboli, a Milano tonfo di Stellantis e Amplifon

    Ottobre 14, 2025
    Liguria in Borsa: Ediliziacrobatica e Orsero in netto calo
    Finanza

    Liguria in Borsa: Ediliziacrobatica e Orsero in netto calo

    Ottobre 14, 2025
    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina
    Finanza

    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti
    Lavoro e Impresa

    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti

    Ottobre 14, 2025
    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali
    Lavoro e Impresa

    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 14, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili
    Economia

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili

    Ottobre 13, 2025
    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale
    Sostenibilità

    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale

    Ottobre 13, 2025
    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità
    Economia

    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità

    Ottobre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro
    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro

    Ottobre 10, 2025
    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria
    Sanità

    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria

    Ottobre 13, 2025
    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026

    Ottobre 10, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

    Ottobre 14, 2025
    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica
    Istituzioni

    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025
    Alaccia, un’amica trascurata
    Rubriche

    Alaccia, un’amica trascurata

    Ottobre 11, 2025
    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova
    Rubriche

    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova

    Ottobre 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Confindustria Genova, Risso: «Indicatori economici positivi, ma l’apparenza inganna»

Confindustria Genova, Risso: «Indicatori economici positivi, ma l’apparenza inganna»

«Siamo ancora nella fase di trascinamento della grossa ripresa dello scorso anno, ma la capacità della produzione industriale di continuare a crescere è in dubbio, visti anche i margini erosi dal caro-energia. Parliamo di “apparenza che inganna” perché le prospettive sono di crescita, ma la situazione è complessa e va valutata sotto molti aspetti». Il presidente di Confindustria Genova Umberto Risso commenta così gli indicatori economici relativi al primo semestre 2022 e le prospettive per il secondo semestre, elaborati dal Centro studi Confindustria Genova e presentati oggi.

«Il Pil – dice Risso – ad esempio è aumentato, ma anche come conseguenza dell’aumento dei costi, dall’energia alle materie prime. Parte dei costi sono stati ribaltati inevitabilmente sui prezzi, ma una parte è stata assorbita dai margini delle aziende, che sono quindi scesi. Assistiamo al paradosso per cui nonostante l’aumento della richiesta di prodotti, per alcune aziende energivore la produzione potrebbe non essere più sostenibile».

Dall’analisi del Centro studi emerge che si è in presenza di una forbice tra l’andamento della produzione (in salita) e le indicazioni di sentiment delle aziende (in rapido peggioramento): il timore è che il riallineamento avvenga al ribasso ai primi segnali concreti di difficoltà. L’export rimane comunque in aumento, sostenuto dalla crescita dei prezzi, nonostante ampie differenze a seconda del mercato di bocco della merce. Tuttavia a minacciare la risalita delle aziende dei servizi sono le conseguenze dell’alta inflazione sui consumi.

L’economia genovese nel 1° semestre 2022 

Nei primi sei mesi 2022 l’economia genovese ha registrato ulteriori progressi; tuttavia dietro a variazioni percentuali anche importanti si celano segnali di rallentamento dell’attività economica.

Rispetto al primo semestre 2021 il fatturato delle aziende genovesi è aumentato, sia con riferimento alla componente interna (+6,9%), sia verso clientela straniera (+7,7%). Ma per restituire una lettura completa dei dati bisogna tenere presente alcuni aspetti rilevanti: il rialzo del fatturato, registrato in tutti i settori a eccezione del terziario avanzato, è spinto dall’incremento dei prezzi di vendita (+5,2%). I più alti costi di materie prime, semilavorati ed energia (+8,4%) si stanno infatti trasmettendo lungo le catene del valore attraverso rapidi aumenti dei prezzi a listino.

I margini di manovra sono sempre più limitati e un aumento strutturale dei prezzi di energia e materie prime non potrà scaricarsi integralmente a valle, poiché la domanda finale deve fare i conti con il minor potere d’acquisto delle famiglie e le aspettative negative delle imprese sul futuro.

L’analisi dell’andamento degli ordini, le cui componenti interna ed estera sono entrambe in aumento rispetto al primo semestre 2021, mostra un rallentamento del ritmo di crescita.

Nell’industria i margini calano di oltre 6 punti percentuali facendo presagire uno scenario di difficoltà, con aziende strette in una scelta difficile: erodere ancora più i propri profitti per assorbire i rialzi, avendo sempre meno margine, oppure ribaltarli sui clienti, rischiando di vedere diminuite le proprie vendite. L’andamento della produzione fornisce un altro indizio negativo: nei primi sei mesi dell’anno l’aumento è stato contenuto, pari a +0,4% rispetto allo stesso periodo 2021, trascinata dalla cantieristica navale e dai settori della chimica e della plastica. Tuttavia il comparto manifatturiero principale, l’impiantistica-metalmeccanica, ha fatto registrare un arretramento pari all’1,5%, a conferma di un peggioramento della capacità produttiva delle imprese.

L’industria manifatturiera

Nonostante il primo semestre 2022 si sia chiuso con una variazione tendenziale positiva in termini di fatturato, i margini lordi delle aziende manifatturiere genovesi si sono contratti del 6,3%. Questo è determinato dall’elevato incremento dei costi di materie prime e semi-lavorati, che è risultato pari a +8,3%; tali aumenti sono stati in parte trasmessi sui prezzi di vendita (+6,7%), ma ciò non è bastato per mantenere i margini sui livelli del primo semestre 2021. L’incremento del fatturato (+5,2% verso clienti italiani, +4,2% verso l’estero) è quindi guidato dall’adeguamento dei listini. La scarsità di materiali, manodopera e l’alto prezzo dell’energia si riflette sulla produzione, che comunque ha retto facendo registrare un moderato incremento (+0,4%); tuttavia il trend intrapreso appare quello del rallentamento.

Passando ad approfondire i variegati settori del comparto, la produzione nella cantieristica navale appare più resiliente che altrove, facendo segnare un aumento del 4,5%.

Tra le aziende dell’elettronica e Information Technology si registra un aumento della produzione dello 0,9% e del fatturato sia per quanto riguarda la componente interna che quella estera.

Nel settore della chimica, plastica e farmaceutica si assiste al maggiore incremento dei costi delle materie prime, nell’ordine di più di 10 punti percentuali, così come dei prezzi di vendita. Tuttavia ciò non impedisce una contrazione dei margini dell’1,7%. La produzione è in aumento del 5,3%, così come il fatturato Italia (+3,7%) e fatturato estero (+6,8%).

Continua il moderato rimbalzo nel settore tessile e abbigliamento, uno dei più colpiti dalla crisi in questi due anni: +0,4% la produzione, poco mossi gli ordini e fatturato dall’Italia (rispettivamente +0,4% e +0,7%).

Migliora l’andamento delle aziende della carta, cartotecnica, editoria e grafica. La produzione è in aumento dello 0,2%, così come il fatturato (+1,1% del fatturato Italia, +1,2% estero).

Tra le aziende dell’impiantistica e metalmeccanica si registra il dato peggiore per quanto riguarda la produzione, indicata in arretramento del 4,3% rispetto al primo semestre 2021. Incidono più che altrove i problemi di approvvigionamento dei materiali e il caro-energia. L’incremento di alcuni costi vengono trasmessi sui prezzi, ma I margini si contraggono comunque in maniera importante, per una percentuale pari al 14%.

Produzione e ordini in calo nell’industria alimentare: l’aumento dei costi delle materie prime alimentari è stato pari all’11%, se a ciò si aggiungono le maggiori spese per l’energia si può comprendere il motivo per cui i margini lordi risultano in grave sofferenza: -28%. Nel semestre la produzione è arretrata dell’1,5%.

Trasporti, logistica, energia

Le aziende dei settori trasporti, distribuzione e logistica hanno riportato a consuntivo variazioni positive del fatturato e margini lordi in aumento.

I risultati migliori del comparto arrivano dalle aziende della distribuzione di energia, che hanno registrato importanti aumenti: +47,5% l’aumento del fatturato Italia, +50% quello generato verso clienti esteri. Tali risultati sono strettamente connessi ai rialzi dei prezzi di vendita, indicati in aumento del 33%. I margini lordi si ampliano del 15,9%.

Per trasporto e logistica di merce, rispetto alla prima parte del 2021, il giro d’affari degli operatori terminalisti portuali è risultato in incremento del 20,3% per quanto riguarda il fatturato verso clientela italiana e del 12,9% verso quella straniera.

Al contrario sono moderati gli aumenti tra le aziende della logistica e trasporto: +0,6% la componente nazionale del fatturato, +1,1% quella estera.

I servizi di terziario avanzato

Le aziende dei Servizi di Terziario Avanzato hanno conseguito risultati in linea con quelli consuntivati nel primo semestre 2021, non facendo registrare sostanziali progressi.

La finanza e le assicurazioni

Il comparto bancario-assicurativo genovese ha visto incrementare il proprio fatturato del 3,5% nel secondo semestre 2021 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.  L’aumento del volume di affari è da imputarsi ai risultati delle aziende nel settore assicurativo, mentre diminuisce in quello bancario; quest’ultimo si caratterizza ancora per riorganizzazioni tra le realtà del settore e ciò determina una complessiva riduzione degli organici rispetto al primo semestre 2021 pari allo 0,8%.

La sanità

Fatturato e prestazioni erogate in aumento tra le aziende del settore della sanità privata. Nel semestre gli organici si sono ampliati dell’1.7%.  Il fatturato generato dalle aziende della sanità privata è in rialzo del 4,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le prestazioni registrano anch’esse un incremento, pari a +7,6%.

Il turismo

Continua la risalita delle aziende impegnate nel comparto turistico genovese. Il fatturato generato verso clienti italiani è risultato in forte aumento, +38,6% se raffrontato all’anno scorso, una variazione positiva vicina a quella già riscontrata nel precedente semestre. Il fatturato generato da clienti stranieri registra un aumento importante (+88,1%).

Le prospettive per il 2° semestre 2022

Nel secondo semestre del 2022 le previsioni delle aziende genovesi sono di un ulteriore espansione di fatturato e ordini, ma allo stesso tempo sono inserite in un trend di rallentamento e di deterioramento del quadro economico e delle attese di imprese e famiglie.

Le stime del Centro studi Confindustria rimangono orientate alla crescita, ma le difficoltà di effettuare previsioni in un quadro complesso e in movimento rende più opportuno riferirsi a diversi scenari.

A livello locale le indicazioni, espresse dalle aziende tra i mesi di maggio e giugno 2022, evidenziano un ulteriore semestre di espansione, ma a ritmi molto più contenuti e su cui va tenuta in considerazione la dinamica dei prezzi di vendita.

Dall’indagine qualitativa sul clima di fiducia delle aziende manifatturiere genovesi e liguri, svolta trimestralmente dal Centro studi, emerge una flessione della fiducia degli imprenditori rispetto ai picchi registrati negli ultimi trimestri, in particolar modo con riguardo agli investimenti.

redazioneby redazione
in Senza categoria
Luglio 25, 2022
Tags: Centro Studi di ConfindustriaConfindustria Genovaindicatori economiciUmberto Risso
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Noli marittimi: il futuro dipende da geopolitica, dazi, transizione verde e riapertura Suez
Economia

Noli marittimi: il futuro dipende da geopolitica, dazi, transizione verde e riapertura Suez

Ottobre 14, 2025
Borse europee deboli, a Milano tonfo di Stellantis e Amplifon
Finanza

Borse europee deboli, a Milano tonfo di Stellantis e Amplifon

Ottobre 14, 2025
Liguria in Borsa: Ediliziacrobatica e Orsero in netto calo
Finanza

Liguria in Borsa: Ediliziacrobatica e Orsero in netto calo

Ottobre 14, 2025
Come realizzare un presepe, corso pratico alla Spezia

Come realizzare un presepe, corso pratico alla Spezia

Ottobre 14, 2025
Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
Formazione

Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

Ottobre 14, 2025

Noli marittimi: il futuro dipende da geopolitica, dazi, transizione verde e riapertura Suez

Borse europee deboli, a Milano tonfo di Stellantis e Amplifon

Liguria in Borsa: Ediliziacrobatica e Orsero in netto calo

Come realizzare un presepe, corso pratico alla Spezia

Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti

Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino

La Spezia, al Parco delle Clarisse in vigore l’orario autunnale

Savona, riprendono i lavori alla passerella di via Vittorio Veneto

Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica

Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali

Istat, in Liguria aumentano le famiglie in condizione di povertà

Next Post
Liguri in Borsa: Gismondi 1754 cala ancora, brilla Sanlorenzo

Liguri in Borsa: Gismondi 1754 cala ancora, brilla Sanlorenzo

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.