Il Salone Nautico si rilancia e “si fa in tre”: tante le novità per il 2016, a partire da un nuovo grande evento nautico a Venezia, previsto in primavera, dal 21 al 25 aprile. Un progetto importante che risponde alla volontà di Ucina Confindustria Nautica e I Saloni Nautici a realizzare una serie di eventi trasversali a sostegno del settore e delle aziende, come richiesto anche dal viceministro Carlo Calenda qualche giorno fa, in occasione dell’apertura del Salone di Genova.
«In una situazione di recupero del mercato la nostra ambizione è di aggiungere iniziative che possano portare maggiore business ai nostri soci. Per questo abbiamo accolto la proposta di Venezia di cooperare alla realizzazione di un grande evento nautico – afferma Carla Demaria, presidente Ucina Confindustria Nautica – Il Salone di Genova resta per noi il riferimento principale: con i suoi 55 anni di storia, il suo avviamento e la passione che il pubblico dimostra nei suoi confronti conserva una forza straordinaria. L’iniziativa che abbiamo pensato per Venezia, porta d’Oriente, è destinato a diventarne il naturale complemento».
Annunciate anche le nuove date del 56esimo Salone Nautico di Genova, che si terrà in darsena dal 20 al 25 settembre, dieci giorni prima rispetto alle date attuali, inserendosi così temporalmente tra lo Yachting Festival de Cannes e il Monaco Yacht Show.
Altra novità è l’organizzazione del Salone dell’usato di Genova, sempre in primavera, dal 1 al 10 aprile 2016. «Un salone dell’usato risponde a un’esigenza specifica dei nostri associati, per proporre in modo strutturato il loro parco usato», commenta Anton Francesco Albertoni, presidente Saloni Nautici. Iniziativa che vuole supportare soprattutto il business dei cantieri.