• Genova
  • Ponente
  • Levante
martedì, Ottobre 21, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi
    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi

    Ottobre 20, 2025
    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze
    Economia

    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze

    Ottobre 20, 2025
    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie
    Economia

    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%
    Finanza

    Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%

    Ottobre 21, 2025
    Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche
    Finanza

    Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche

    Ottobre 21, 2025
    Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St
    Finanza

    Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili
    Sostenibilità

    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili

    Ottobre 21, 2025
    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025
    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure
    Sostenibilità

    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Amt, Uil: “L’ingresso della Regione è un’opportunità per salvaguardare il tpl”
    Istituzioni

    Amt, Uil: “L’ingresso della Regione è un’opportunità per salvaguardare il tpl”

    Ottobre 21, 2025
    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico
    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico

    Ottobre 20, 2025
    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025
    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi
    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi

    Ottobre 20, 2025
    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze
    Economia

    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze

    Ottobre 20, 2025
    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie
    Economia

    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%
    Finanza

    Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%

    Ottobre 21, 2025
    Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche
    Finanza

    Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche

    Ottobre 21, 2025
    Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St
    Finanza

    Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili
    Sostenibilità

    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili

    Ottobre 21, 2025
    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025
    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure
    Sostenibilità

    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Amt, Uil: “L’ingresso della Regione è un’opportunità per salvaguardare il tpl”
    Istituzioni

    Amt, Uil: “L’ingresso della Regione è un’opportunità per salvaguardare il tpl”

    Ottobre 21, 2025
    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico
    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico

    Ottobre 20, 2025
    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025
    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

“Il Patto – Stalin, Hitler e la storia di un’alleanza mortale” di Claudia Weber

“Il Patto – Stalin, Hitler e la storia di un’alleanza mortale” di Claudia Weber

La firma del trattato di non aggressione tedesco-sovietico del 23-24 agosto 1939 è considerato tuttora come una temporanea deviazione, in una prospettiva che fa culminare la seconda guerra mondiale nello scontro tra il Terzo Reich e l’Unione sovietica, iniziata con l’invasione delle truppe tedesche in territorio sovietico  l’1 settembre 1941. Invece fu lo strumento che permise a Hitler di invadere la Polonia e diede avvio alle stragi della seconda guerra mondiale. È quanto risulta dal libro, veramente illuminante, di Claudia Weber “Il Patto – Stalin, Hitler e la storia di un’alleanza mortale” (ed Einaudi).

«La guerra che contrappose Hitler a Stalin …  – avverte la studiosa – rappresentò il terreno sicuro della memoria della guerra mondiale, mentre la storia del patto generava, allora come oggi, notevole disagio». E  proprio «L’osservazione di questo disagio – precisa Weber nell’introduzione – è stata la premessa di questo libro».

Un libro che ha il grandissimo merito di mettere in luce un fattore cruciale della seconda guerra mondiale finora sottovalutato. Stalin nel 1941 aveva fatto circolare con successo l’interpretazione per cui con il patto aveva cercato di ritardare l’assalto all’Unione Sovietica, ritenuto inevitabile. Un’interpretazione che faceva comodo a tutti gli avversari del nazismo, dai democratici come Churchill che, comprensibilmente, concentrava le proprie forze contro il nemico in quel momento più pericoloso, il nazismo, ai comunisti che avevano dovuto sopportare due capovolgimenti politici nel giro di pochi anni e si erano ritrovati alleati dei nazisti, e anche agli stessi nazisti che avevano conquistato il potere anche e soprattutto come nemici del bolscevismo.

Anche nel dopoguerra, nell’Europa occidentale, scrive Weber «la paura di essere accusati di revisionismo impediva di occuparsi in maniera sistematica della cooperazione tedesco-sovietica nei primi due anni della guerra mondiale. Paura che contraddiceva il principio fondamentale della professione di storico, che consiste nel guardare il passato in modo sempre nuovo, nell’interpretarlo diversamente; in breve, nel sottoporre la storia a revisione. Di cosa si occupa la disciplina storica se non del cambiamento?»

Il fatto che l’internazionalismo di sinistra abbia contribuito al successo del nazionalismo dei movimenti fascisti «è uno dei segreti meglio custoditi della politica comunista del XX secolo» ha scritto Francois Furet. Il governo sovietico ignorava ufficialmente la politica di epurazione che veniva praticata all’interno della Germania. La storica riporta una frase del ministro Litvinov, predecessore di Molotov, pronunciata in presenza di diplomatici tedeschi: «Che cosa ce ne importa se fate fuori i vostri comunisti?»

Per i comunisti occidentali approvare la politica sovietica di quegli anni richiedeva svolte ideologiche improvvise, obbligatorie e dolorose. Al VII Congresso mondiale dell’Internazionale comunista nell’estate del 1935, quando Stalin guardava ancora a un’alleanza con Gran Bretagna e Francia, il Congresso adottò la strategia del Fronte Popolare che presupponeva la collaborazione con la socialdemocrazia, i cui aderenti finora erano stati bollati come “socialfascisti” e aspramente combattuti. La teorizzazione del Fronte Popolare forniva la legittimazione ideologica all’alleanza politica con le democrazie occidentali, forze di sinistra progressiste e partiti borghesi.  Ma quando con il Congresso di Monaco nel 1938 Hitler, Mussolini, Chamberlain, Daladier “risolsero” la crisi dei Sudeti (sacrificando la Cecoslovacchia) senza la partecipazione dell’Urss Stalin, non a torto, si convinse che le potenze occidentali cercavano un compromesso con Hitler piuttosto che un’alleanza con Mosca. E guardò alla Germania, che oltre tutto poteva promettere espansioni territoriali che le democrazie non si potevano permettere. E d’altra parte Hitler, che arrivato al potere sull’onda del furore ideologico aveva interrotto le relazioni commerciali con l’Urss, molto proficue per il riarmo dell’esercito tedesco, con soddisfazione dei suoi generali  si stava orientando verso un atteggiamento pragmatico. La collaborazione militare e l’interscambio commerciale tra l’esercito tedesco e l’Armata Rossa tra il 1921 e il 1935 avevano permesso ai tedeschi (per i quali il riarmo era proibito) e ai sovietici l’ammodernamento dei loro apparati militari e la sua interruzione era stata accolta con disappunto dai vertici della Wehrmacht.

Ai comunisti occidentali fu imposta una nuova giravolta: il Fronte Popolare non esisteva più, il nemico non era più il nazifascismo ma la democrazia borghese e imperialista. E molti comunisti sfuggiti alla persecuzione nazista furono estradati in Germania.

Quindi, quando il 23 agosto l’ambasciatore tedesco Ribbentrop atterrò a Mosca fu accolto in un aeroporto dove bandiere con la svastica e bandiere con la falce e il martello sventolavano festosamente insieme. Il libro di Claudia Weber riporta che l’austriaco Ruth von Majenburg racconta che l’agosto 1939 nella scuola quadri del Comintern «nella biblioteca di letteratura straniera, spesso, invece dei giornali degli immigrati, venivano esposti quelli nazisti… La parola fascismo non compariva più assolutamente nella stampa sovietica. Era come se il fascismo non fosse mai esistito». E quando le truppe naziste vittoriose fecero il loro ingresso a Parigi, i comunisti francesi furono invitati dalla casa madre sovietica ad applaudirli!

Il patto non fu un incidentale deviazione di percorso ma, come documenta la studiosa, Hitler aveva bisogno dell’alleanza con i russi per assicurare l’invasione tedesca della Polonia.

Lo straordinario significato storico del patto e la sua incidenza, si legge nel libro di Weber, «sta nel fatto che le due grandi dittature, legate da un’accanita ostilità, con questo trattato scatenarono la seconda guerra mondiale in Europa. Esso rappresentò l’inizio di una devastante carneficina mondiale che condusse alla Shoah e mise in moto un meccanismo di distruzione di massa. A rendere possibile l’alleanza furono le analogie totalitarie, la volontà di potere imperiale e le correlazioni storiche. Al centro dell’accordo di trovava il Protocollo aggiuntivo segreto, di cui Ribbentrop Molotov e Stalin negoziarono i contenuti nell’agosto a Mosca e di cui Mosca negò sempre l’esistenza fino al dicembre 1992 quando Gorbaciov consentì la consultazione dell’originale russo conservato negli archivi del Cremlino il quale documentava un accordo che avrebbe scosso dalle fondamenta il mito dell’antifascismo comunista. Il protocollo aggiuntivo attestava che Stalin non accondiscese al patto solo per differire l’attacco di Hitler e la guerra all’Unione Sovietica. Entrambi i dittatori condividevano la volontà di espansione politico-ideologica. Il protocollo definiva le “sfere di interesse” di entrambi o meglio i confini dell’Europa orientale. Nella regione baltica essi coincidevano con il confine settentrionale della Lituania, la Lettonia, l’Estonia e la Finlandia rientravano nella sfera di interesse sovietico, la Lituania in quella tedesca. Nel caso di una “riorganizzazione politico-territoriale” della Polonia (cioè di una spartizione, ndr) il confine sarebbe stato la linea dei fiumi Narew, Vistola e San.

Mappa ricavata dal trattato tedesco-sovietico di delimitazione e amicizia, con il tracciato del nuovo confine

Il 1° settembre 1939 la Wehrmacht invase la Polonia. L’Armata Rossa varcò il confine con la Polonia solo due settimane più tardi, il 17 settembre. Grazie a questo ingresso ritardato la propaganda sovietica riuscì a presentare l’Unione Sovietica come una potenza di pace e alternativa rispetto alle forze imperialiste aggressive, intervenuta per difendere i  fratelli ucraini e bielorussi, dopo l’invasione tedesca. Agli avversari di Hitler conveniva crederlo o fare finta di crederlo e la versione sovietica è riuscita a imporsi fino al crollo dell’Urss.

Ma, avverte Weber, «Fin dall’inizio la repressione della resistenza polacca fu attuata con azioni militari e atti di violenza coordinati degli occupanti tedeschi e sovietici». Nel “Protocollo aggiuntivo segreto” del 28 settembre 1939 è scritto: «Tutte e due le parti non tollereranno alcuna agitazione polacca che estenda la sua azione ai territori dell’altra parte. Impediranno ogni accenno del genere nei loro territori e si metteranno reciprocamente al corrente delle misure adottate per raggiungere questo scopo».

Qui vorremmo ricordare lo splendido libro “La mia testimonianza davanti al mondo” di Jan Karski (Adelphi). Unitosi alla Resistenza nel 1939, Karski, giovane ufficiale della riserva era stato incaricato di tenere i collegamenti fra lo Stato segreto polacco e gli organi ufficiali del governo in esilio a Londra. Nel 1939 dopo l’invasione della Polonia era stato catturato e rinchiuso in un campo di prigionia sovietico; era riuscito però a scappare e a unirsi alla Resistenza, mentre la maggior parte dei suoi compagni venne fucilata dai russi.

La storica documenta le stragi di ucraini e polacchi compiute dai sovietici compresa quella di Katyn, eseguita su ordine  del Politbjuro del 5 marzo 1940 e osserva:

«Nel terrore delle operazioni di annientamento come le esecuzioni in massa di Katyn si manifestò chiaramente l’interscambio tra l’occupazione nazionalsocialista e quella stalinista: un capitolo cui viene riservata scarsa attenzione nella storia del patto Hitler-Stalin».

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Rubriche
Settembre 27, 2024
Tags: Claudia WeberEinaudiHitlerlibriStalin
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“Che succede a Baum?” di Woody Allen
Rubriche

“Che succede a Baum?” di Woody Allen

Ottobre 20, 2025
Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
Rubriche

Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

Ottobre 20, 2025
Minestrone alla genovese con okra
Rubriche

Minestrone alla genovese con okra

Ottobre 20, 2025
Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
Rubriche

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

Ottobre 17, 2025
ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
Rubriche

ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

Ottobre 15, 2025

Amt, Uil: “L’ingresso della Regione è un’opportunità per salvaguardare il tpl”

Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili

Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%

Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche

Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St

Liguri in Borsa, rimbalzo di Leonardo e Fincantieri. Redelfi +4,91%

Pegli – Pra’ sospensione dell’erogazione dell’acqua il 23 ottobre

Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi

“Che succede a Baum?” di Woody Allen

Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico

Confronto e networking nel roadshow del Polo Dltm alla Spezia

Next Post
Il Premio Aidda 2021 va a Donatella Bianchi

Il Premio Aidda 2021 va a Donatella Bianchi

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.