Ics (international chamber of shipping) e Iata (International air transport association) chiedono a tutti i governi di designare un numero specifico e limitato di aeroporti per i cambio degli equipaggi delle navi mercantili, per la loro circolazione sicura e per il rimpatrio.
Gli aeroporti prioritari dovrebbero includere quelli vicini alle principali rotte di navigazione che hanno anche collegamenti aerei diretti con i principali paesi di residenza dei marittimi, come Cina, India e Filippine, nonché con destinazioni nell’Europa occidentale e orientale.
Ogni mese circa 100 mila marittimi mercantili devono essere sostituiti dalle navi su cui operano per garantire il rispetto delle normative marittime internazionali a tutela della sicurezza, della salute e del benessere.
A causa delle restrizioni di viaggio imposte dal governo a causa del Covid-19, i voli per rimpatriare o posizionare il personale marittimo non sono disponibili. I protocolli di immigrazione e di screening sanitario ostacolano anche la capacità delle navi mercantili di effettuare i cambi di equipaggio indispensabili.
Per questo Ics e Iata stanno collaborando per presentare soluzioni sicure e pragmatiche che i governi possano attuare per facilitare i cambi di equipaggio in determinati aeroporti.
La navigazione è vitale per il mantenimento delle catene di approvvigionamento globali, ma la situazione attuale non è sostenibile per la sicurezza e il benessere degli equipaggi delle navi e per il funzionamento sicuro del commercio marittimo.
«I marittimi sono eroi non celebrati che ogni giorno durante questa crisi Covid-19 – dice Guy Platten, segretario generale dell’Isc – vanno al di là della chiamata del dovere per garantire che a tutti i paesi giungano i beni di cui hanno bisogno. Stiamo lavorando con le compagnie aeree per presentare soluzioni. Ora abbiamo bisogno che i governi sostengano i nostri marittimi e facilitino il passaggio sicuro per farli tornare a casa dai loro cari e essere sostituiti da membri dell’equipaggio pronti a tenere aperte le catene di approvvigionamento».
«Alle compagnie aeree – Alexandre de Juniac, direttore generale e Ceo della Iata – è stato richiesto di tagliare i servizi passeggeri nella lotta alla diffusione di Covid-19. Se i governi identificano gli aeroporti che i marittimi possono utilizzare per i cambi di equipaggio e apportano le opportune modifiche ai protocolli attuali di salute e immigrazione, le compagnie aeree possono aiutare a mantenere in movimento la logistica globale».
Iata e Ics stanno lavorando con le loro organizzazioni mondiali di riferimento (Icao, Organizzazione per l’aviazione civile internazionale e Imo, Organizzazione marittima internazionale) sulle raccomandazioni ai governi per procedure e protocolli standardizzati per il posizionamento degli equipaggi, prevenendo al contempo l’ulteriore diffusione di Covid-19.
Considerando che in volume circa il 90% del commercio globale viene fornito via nave, compresi cibo, energia, materie prime e manufatti e che le compagnie aeree trasportano, oltre ai passeggeri, circa il 35% del commercio globale in valore, compresi medicinali essenziali e forniture mediche, secondo Iata e Ics i governi devono agire con urgenza per evitare ulteriori danni all’economia globale maltrattata perché queste reti si fermeranno se gli equipaggi sostitutivi non sono disponibili per il servizio.
Il problema è anche stato sollecitato da Ecsa (Associazione degli armatori europei) ed Etf (Federazione europea dei lavoratori dei trasporti), che chiedono un’azione coordinata dell’Ue con misure speciali e urgenti in merito al cambio dell’equipaggio. Tali azioni contribuiranno a garantire che l’industria dei trasporti marittimi e i lavoratori del trasporto marittimo possano svolgere il loro ruolo nel sostenere l’economia dell’Ue nella massima misura possibile e che gli impatti sociali, operativi ed economici della crisi siano ridotti il più possibile.
La lettera è stata inviata al commissario europeo per i trasporti, Adina Vălean, al commissario europeo per la gestione delle crisi, Janez Lenarčič, al commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, al commissario europeo per la giustizia, Didier Reynders e l’alto rappresentante di l’Ue, Josep Borrell Fontelles.