• Genova
  • Ponente
  • Levante
martedì, Ottobre 14, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino
    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino

    Ottobre 14, 2025
    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest
    Economia

    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest

    Ottobre 14, 2025
    Salone Nautico 2026, svelate le date: sarà dall’1 al 6 ottobre
    Economia

    Salone Nautico 2026, svelate le date: sarà dall’1 al 6 ottobre

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina
    Finanza

    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina

    Ottobre 14, 2025
    Borse europee caute, a Milano boom di Buzzi con la prospettiva della ricostruzione a Gaza
    Finanza

    Borse europee caute, a Milano boom di Buzzi con la prospettiva della ricostruzione a Gaza

    Ottobre 13, 2025
    Liguri in Borsa, vendite su EdgeLab (-3%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, vendite su EdgeLab (-3%)

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti
    Lavoro e Impresa

    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti

    Ottobre 14, 2025
    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali
    Lavoro e Impresa

    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 14, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili
    Economia

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili

    Ottobre 13, 2025
    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale
    Sostenibilità

    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale

    Ottobre 13, 2025
    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità
    Economia

    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità

    Ottobre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro
    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro

    Ottobre 10, 2025
    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria
    Sanità

    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria

    Ottobre 13, 2025
    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026

    Ottobre 10, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

    Ottobre 14, 2025
    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica
    Istituzioni

    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025
    Alaccia, un’amica trascurata
    Rubriche

    Alaccia, un’amica trascurata

    Ottobre 11, 2025
    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova
    Rubriche

    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova

    Ottobre 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino
    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino

    Ottobre 14, 2025
    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest
    Economia

    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest

    Ottobre 14, 2025
    Salone Nautico 2026, svelate le date: sarà dall’1 al 6 ottobre
    Economia

    Salone Nautico 2026, svelate le date: sarà dall’1 al 6 ottobre

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina
    Finanza

    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina

    Ottobre 14, 2025
    Borse europee caute, a Milano boom di Buzzi con la prospettiva della ricostruzione a Gaza
    Finanza

    Borse europee caute, a Milano boom di Buzzi con la prospettiva della ricostruzione a Gaza

    Ottobre 13, 2025
    Liguri in Borsa, vendite su EdgeLab (-3%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, vendite su EdgeLab (-3%)

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti
    Lavoro e Impresa

    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti

    Ottobre 14, 2025
    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali
    Lavoro e Impresa

    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 14, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili
    Economia

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili

    Ottobre 13, 2025
    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale
    Sostenibilità

    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale

    Ottobre 13, 2025
    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità
    Economia

    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità

    Ottobre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro
    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro

    Ottobre 10, 2025
    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria
    Sanità

    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria

    Ottobre 13, 2025
    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026

    Ottobre 10, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

    Ottobre 14, 2025
    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica
    Istituzioni

    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025
    Alaccia, un’amica trascurata
    Rubriche

    Alaccia, un’amica trascurata

    Ottobre 11, 2025
    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova
    Rubriche

    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova

    Ottobre 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

Appuntamento a Genova dal 14 al 26 ottobre. 24 i partecipanti di età media 22 anni

Si apre ufficialmente oggi la 58ᵃ edizione del Premio Paganini, uno dei più prestigiosi concorsi musicali a livello mondiale, che dal 14 al 26 ottobre, riporterà l’eccellenza del violino a Genova, nella città natale del violinista.

Il Premio Paganini accoglie a Genova i 24 violinisti e violiniste scelti durante le preselezioni svolte tra aprile e maggio a Berlino, Guangzhou, New York, Seoul e a Genova.

«Il legame tra Paganini e la nostra città è profondo e carico di sentimento. Il Concorso di violino a lui dedicato non rappresenta soltanto un omaggio alla sua straordinaria maestria, ma anche un potente messaggio di pace, dialogo e solidarietà, che solo la musica, linguaggio universale per eccellenza, sa trasmettere – commenta la sindaca di Genova Silvia Salis – siamo orgogliosi di custodire questa eredità e di promuovere Genova come punto di riferimento internazionale per la cultura musicale, valorizzando il talento, ma anche i valori umani e civili che la musica ispira. Ai concorrenti, ai giurati, agli ospiti e al pubblico tutto, rivolgo un saluto affettuoso, con l’augurio che questa edizione del Premio Paganini sappia ispirare sentimenti di pace e accompagnare i giovani nel coltivare i propri sogni. Benvenuti a Genova, e buona musica a tutti».

«Il Premio Paganini è un’occasione straordinaria per lasciarsi coinvolgere da Genova, città profondamente segnata dalla musica e dalla cultura. Anche quest’anno, alla consueta eccellenza dei concorrenti in gara si affiancheranno iniziative di grande rilievo, come la pubblicazione del volume dedicato al “Libro mastro di Paganini”, la Giornata Internazionale di studi sul “Cannone”, il concerto finale al Teatro Carlo Felice con finalità benefiche – afferma l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – a questi appuntamenti direttamente legati al Premio si aggiungono gli eventi che, nel mese paganiniano, Genova propone all’interno di un’offerta artistica, culturale e scientifica di prim’ordine: i Rolli Days e le attività dedicate alla valorizzazione del Sito Unesco dei Palazzi dei Rolli; i numerosi appuntamenti di “Genova e l’800”; il Festival della Scienza. Un insieme unico di iniziative che intrecciano cultura, arte, musica, architettura, teatro, danza, storia e ricerca, espressione dell’impegno della città non solo verso lo sviluppo economico e turistico, ma anche verso la crescita umana, l’inclusione sociale e il progresso civile».

«La 58^ edizione segna un altro traguardo importante nella storia del Concorso. Abbiamo cercato di unire al meglio tecnica e creatività, ricerca e innovazione, istituzionalismo e solidarietà – spiega il presidente del premio Paganini, Giovanni Panebianco – la consapevolezza dei risultati del lavoro svolto, culminato nei successi internazionali a Parigi, Madrid, Londra e Muscat, ci ha sostenuto e incoraggiato. Il Premio è sempre più proiettato verso nuove sfide che si preannunciano ancora emozionanti. Un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile, anche nelle proiezioni estere, questa edizione tanto prestigiosa. Un ringraziamento particolare al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, alle Ambasciate a Parigi, Madrid, Londra e Muscat, agli Istituti Italiani di Cultura di Seoul, New York e Berlino».

«Questa edizione del Premio Paganini, mossa da un’oscillazione ipnotica tra salda tradizione e mercuriale innovazione, si propone di espandere il perimetro entro il quale ascolteremo i talenti paganiniani – dichiara il direttore artistico Nicola Bruzzo – è stata aggiunta una dimensione ulteriore ovvero la musica da camera, intesa, oltre che come banco di prova di conoscenza e gusto estetico, quale capacità di ascolto reciproco: una qualità tanto necessaria nella musica, quanto nella vita di ciascuno di noi. Vi è poi un altro elemento trasversale, seminascosto, quasi fosse un phantom thread musicale: il rapporto tra Robert Schumann e il geniale Violinista genovese, da lui mitizzato e sublimato in figura sovrumana».

«Il Paganini non è soltanto una competizione, ma un vero viaggio nella bellezza del suono: un percorso che nasce dall’amore per il violino e dal dialogo profondo tra musicista e pubblico. Ogni nota, ogni frase musicale, porta con sé passione, sacrificio, entusiasmo – dice il presidente della giuria Uto Ughi – è un impegno che va oltre l’aspetto tecnico e che tocca la responsabilità di custodire e rinnovare l’eredità del Maestro genovese. Ai concorrenti andrà non solo l’attenzione della Giuria che mi onoro di presiedere, ma soprattutto l’incoraggiamento: perché la musica dei giovani è sempre sincera, diretta, capace di raccontare mondi interiori ed emozioni autentiche. L’augurio è che ogni partecipante viva queste giornate con la gioia e la responsabilità di suonare il violino come strumento di libertà, pace, dialogo e bellezza».

L’età media dei candidati, provenienti da Europa, Asia e Nordamerica, alcuni dei quali già vincitori di concorsi internazionali o in formazione presso prestigiose accademie musicali, è di 22 anni; il concorrente più giovane è appena quindicenne.

A valutarli sarà la giuria presieduta dal maestro Uto Ughi, figura iconica e padre nobile del violino italiano a livello internazionale, composta da Pavel Berman (Italia), Pamela Frank (Stati Uniti), Mihaela Martin (Romania), Enzo Restagno (Italia), Sayaka Shoji (Giappone), Ulf Wallin (Svezia).

L’edizione di quest’anno, oltre a caratterizzarsi per un programma musicale altamente impegnativo, volto a valorizzare l’opera paganiniana, presenta un innovativo accostamento al repertorio cameristico ottocentesco.

Tra le prove del concorso sono stati inseriti brani obbligatori quali la Sonata “Grand Duo” di Schubert nelle preselezioni, la Sonata in re minore di Schumann nella seconda prova e il suo Quintetto op. 44 nella semifinale. La musica da camera, introdotta attraverso una collaborazione con le “Dimore del Quartetto”, in particolare, con il “Quartetto Indaco”, il “Trio Kobalt” e Danusha Waskiewicz, sarà utile a valutare, accanto alla cifra della padronanza prettamente violinistica, le capacità di ascolto e di flessibilità dei concorrenti, nonché il loro bagaglio di conoscenze musicali.

La finale, a cui accederanno solo tre concorrenti, è in programma il 25 ottobre a partire dalle 15 e prevede l’esecuzione di un Concerto di Niccolò Paganini e di un Concerto del grande repertorio con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice diretta per l’occasione da Philipp von Steinaecker. Al termine, intorno alle 20.45 si terrà la cerimonia di premiazione.

L’ingresso a tutte le fasi del Concorso è gratuito.

Tutte le info sul sito www.premiopaganini.it

Grande novità della 58^ edizione è rappresentata dall’organizzazione di un concerto di Gala al Carlo Felice il giorno successivo alla finale e alla cerimonia di premiazione del 25 ottobre.

La vincitrice o il vincitore del Concorso, al fianco della prestigiosa Orchestra del teatro genovese, diretta per l’occasione dal Maestro Philipp von Steinaecker, potrà eccezionalmente esibirsi con il Cannone, violino appartenuto a Paganini e da lui donato alla città.

Il ricavato del concerto, così come quello del successivo evento di beneficenza previsto al Museo Diocesano, verrà devoluto all’Ospedale Gaslini, come da accordo con la Fondazione Gaslininsieme ETS. I biglietti possono essere acquistati sul sito del Carlo Felice o presso la biglietteria del teatro.

A conferma della vocazione internazionale del Premio abbiamo due nuovi elementi: un premio speciale che sarà offerto dalla casa londinese “Platoon” e l’introduzione della Menzione ufficiale di ospite d’onore, che quest’anno è stata attribuita alla Royal Opera House di Muscat, con la quale, durante il percorso di avvicinamento alla 58^ edizione del Concorso, è stato realizzato il progetto “Paganini for everyone” quale ponte ideale tra Genova e l’Oman.

Parallelamente alla competizione vera e propria, a margine della quale è prevista la sottoscrizione di un accordo tra il Premio Paganini e la Fondazione Axel Munthe – Villa San Michele per la promozione del Concorso anche in Svezia, il programma 2025 include due importanti iniziative a carattere culturale e scientifico, entrambe ospitate a Palazzo Tursi: la presentazione di un volume con l’inedita riproduzione integrale del “Libro mastro” di Paganini, conservato al Conservatorio di Genova, e la realizzazione di una “Giornata internazionale di studi sul Cannone e la conservazione del violino storico“, organizzato dal Premio in collaborazione con il Gruppo Italiano dell’Istituto Internazionale di Restauro, con sede a Londra.

IL CALENDARIO DEL CONCORSO

  • 14 ottobre: appello e benvenuto dei concorrenti a Palazzo Tursi
  • 15/16 ottobre: prima prova (violino solo) a Palazzo Tursi
  • 18/19 ottobre: seconda Prova (recital)
  • 22 ottobre: semifinale (musica da camera e violino solo)
  • 25 ottobre: finale e premiazione (Orchestra del Carlo Felice)

Le fasi dal 18 ottobre in poi si svolgeranno presso il Teatro Carlo Felice.

I PREMI

Alla prima classificata o al primo classificato del Concorso, oltre al titolo di “Premio Paganini” 2025, saranno riconosciuti, ai sensi del Regolamento:

  • una somma in denaro pari a 30mila euro;
  • il privilegio di suonare il celebre Cannone di Niccolò Paganini, costruito dal Guarneri del Gesù nel 1743 e conservato a Palazzo Tursi;
  • concerti-premio presso prestigiosi enti concertistici e festival nazionali e internazionali.

Come da tradizione, ulteriori premi speciali saranno offerti da realtà legate al territorio, al mondo musicale e alla figura di Paganini. Quest’anno saranno assegnati:

  • il “Premio alla memoria del dott. Enrico Costa”, offerto dalla famiglia Costa, al/alla concorrente più giovane ammesso/a alla Finale;
  • il “Premio alla memoria dei signori Renato e Mariangiola De Barbieri”, offerto dall’omonima Associazione culturale e benefica, al/alla concorrente finalista italiano/a per la migliore interpretazione dei Capricci di Paganini: 1.000 euro.
  • il “Premio alla memoria del maestro Mario Ruminelli”, offerto dalla “Associazione culturale Mario Ruminelli” di Domodossola, al concorrente che in Finale otterrà il maggiore riconoscimento da parte del pubblico. Sarà possibile votare online dalle ore 15:00 alle 20:30 del 25 ottobre sul sito www.premiopaganini.it;
  • il “Premio dell’Associazione Amici di Paganini” per la migliore esecuzione, durante la prima prova, del brano contemporaneo “In a trace of light, fading memories” commissionato dal Concorso alla compositrice Daniela Terranova, edito da Casa Ricordi;
  • il “Premio della Fondazione Pallavicino” per la migliore esecuzione del concerto per violino e orchestra di Niccolò Paganini;
  • il “Premio Speciale Hotel Bristol Palace – Duetorrihotels Collection” per la migliore prova cameristica.

L’edizione 2025 prevede anche un premio speciale offerto dalla società “Platoon”, acquisita nel 2018 da Apple, che nel 2024 ha aperto a Londra uno studio di registrazione all’avanguardia.

A consegnare il premio speciale sarà Denzyl Feigelson, co-fondatore e CEO di “Platoon”.

Tutte le info sul sito www.premiopaganini.it

BIGLIETTI E STREAMING

Tutte le prove del Concorso saranno gratuite con ingresso libero, fino a esaurimento posti.

I biglietti gratuiti per la finale del 25 ottobre, potranno essere ritirati alla biglietteria del Teatro Carlo Felice (via Cardinale Siri 6) nei giorni 18, 22, 23, 24 (h 11/18) e il 25 ottobre, a partire dalle 13, fino ad esaurimento posti.

I biglietti per il concerto benefico di chiusura del 26 ottobre sono acquistabili sul sito del Teatro Carlo Felice, presso la biglietteria e sui canali di vendita ufficiali Vivaticket.

Tutte le fasi saranno trasmesse in diretta streaming sui canali ufficiali del Premio Paganini e del Comune di Genova, su The Violin Channel e su Amadeus tv.

Tutte le info su: www.premiopaganini.it; https://operacarlofelicegenova.it/

LA GIURIA

Presieduta dal maestro Uto Ughi, figura iconica e padre nobile del violino italiano a livello internazionale, la giuria della 58^ edizione, chiamata a garantire un giudizio rigoroso, equo e di altissimo livello artistico, sarà composta da solisti, cameristi, pedagoghi e musicologi:

  • Pavel Berman (Italia)
  • Pamela Frank (Stati Uniti)
  • Mihaela Martin (Romania)
  • Enzo Restagno (Italia)
  • Sayaka Shoji (Giappone)
  • Ulf Wallin (Svezia)

LE COMMISSIONI DI PRESELEZIONE

Le commissioni di preselezioni, presiedute dal direttore artistico Nicola Bruzzo, hanno visto la partecipazione di:

  • Andrea Obiso (Genova, Conservatorio di musica “N. Paganini”, 3 – 4 aprile)
  • Bin Huang (Guangzhou, Kayserburg Concert Hall-Pearl River Piano, 12 – 13 aprile)
  • Min Kim (Seoul, Seocho Cultural Foundation-Banpo Simsan Art Hall, 16 aprile, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul)
  • Timothy Chooi (New York, Istituto Italiano di Cultura, 29 – 30 aprile)
  • Natalia Prishepenko (Berlino, Istituto Italiano di Cultura, 6 – 8 maggio)
  • Alexandra Conunova (presente a tutte le audizioni)

 

redazioneby redazione
in Istituzioni
Ottobre 14, 2025
Tags: culturaenti pubblicipremio paganinishow biz
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
Istituzioni

Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

Ottobre 14, 2025
Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica
Istituzioni

Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica

Ottobre 14, 2025
Istat, in Liguria aumentano le famiglie in condizione di povertà
Istituzioni

Istat, in Liguria aumentano le famiglie in condizione di povertà

Ottobre 14, 2025
Guardia Costiera, la nave Aurelio Visalli per ricerca e soccorso visitabile al Porto Antico
Istituzioni

Guardia Costiera, la nave Aurelio Visalli per ricerca e soccorso visitabile al Porto Antico

Ottobre 14, 2025
Genova, ordinanza rinnovo Kiss & Buy revocata, Salis: «Dirigente agito in autonomia»
Istituzioni

Genova, ordinanza rinnovo Kiss & Buy revocata, Salis: «Dirigente agito in autonomia»

Ottobre 13, 2025

Come realizzare un presepe, corso pratico alla Spezia

Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti

Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino

La Spezia, al Parco delle Clarisse in vigore l’orario autunnale

Savona, riprendono i lavori alla passerella di via Vittorio Veneto

Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica

Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali

Istat, in Liguria aumentano le famiglie in condizione di povertà

La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest

Guardia Costiera, la nave Aurelio Visalli per ricerca e soccorso visitabile al Porto Antico

Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina

Next Post
Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.