• Genova
  • Ponente
  • Levante
martedì, Ottobre 14, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino
    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino

    Ottobre 14, 2025
    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest
    Economia

    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest

    Ottobre 14, 2025
    Salone Nautico 2026, svelate le date: sarà dall’1 al 6 ottobre
    Economia

    Salone Nautico 2026, svelate le date: sarà dall’1 al 6 ottobre

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee deboli, a Milano tonfo di Stellantis e Amplifon
    Finanza

    Borse europee deboli, a Milano tonfo di Stellantis e Amplifon

    Ottobre 14, 2025
    Liguria in Borsa: Ediliziacrobatica e Orsero in netto calo
    Finanza

    Liguria in Borsa: Ediliziacrobatica e Orsero in netto calo

    Ottobre 14, 2025
    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina
    Finanza

    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti
    Lavoro e Impresa

    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti

    Ottobre 14, 2025
    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali
    Lavoro e Impresa

    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 14, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili
    Economia

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili

    Ottobre 13, 2025
    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale
    Sostenibilità

    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale

    Ottobre 13, 2025
    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità
    Economia

    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità

    Ottobre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro
    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro

    Ottobre 10, 2025
    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria
    Sanità

    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria

    Ottobre 13, 2025
    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026

    Ottobre 10, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

    Ottobre 14, 2025
    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica
    Istituzioni

    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025
    Alaccia, un’amica trascurata
    Rubriche

    Alaccia, un’amica trascurata

    Ottobre 11, 2025
    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova
    Rubriche

    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova

    Ottobre 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino
    Economia

    Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino

    Ottobre 14, 2025
    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest
    Economia

    La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest

    Ottobre 14, 2025
    Salone Nautico 2026, svelate le date: sarà dall’1 al 6 ottobre
    Economia

    Salone Nautico 2026, svelate le date: sarà dall’1 al 6 ottobre

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee deboli, a Milano tonfo di Stellantis e Amplifon
    Finanza

    Borse europee deboli, a Milano tonfo di Stellantis e Amplifon

    Ottobre 14, 2025
    Liguria in Borsa: Ediliziacrobatica e Orsero in netto calo
    Finanza

    Liguria in Borsa: Ediliziacrobatica e Orsero in netto calo

    Ottobre 14, 2025
    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina
    Finanza

    Borsa, avvio in deciso calo in Europa: pesano le tensioni commerciali Usa-Cina

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti
    Lavoro e Impresa

    Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti

    Ottobre 14, 2025
    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali
    Lavoro e Impresa

    Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 14, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili
    Economia

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili

    Ottobre 13, 2025
    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale
    Sostenibilità

    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale

    Ottobre 13, 2025
    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità
    Economia

    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità

    Ottobre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro
    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro

    Ottobre 10, 2025
    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria
    Sanità

    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria

    Ottobre 13, 2025
    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino nella top 100 delle aziende Best Employers 2026

    Ottobre 10, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

    Ottobre 14, 2025
    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025
    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica
    Istituzioni

    Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025
    Alaccia, un’amica trascurata
    Rubriche

    Alaccia, un’amica trascurata

    Ottobre 11, 2025
    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova
    Rubriche

    Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova

    Ottobre 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

Presentata l'edizione 2025, la numero 23, che ha come parola chiave "Intrecci"

Oltre 250 eventi in 11 giorni, distribuiti in 35 location, con circa 300 ospiti e 800 giovani coinvolti tra animatori e animatrici, studenti e studentesse in alternanza scuola-lavoro. Questi sono alcuni numeri della ventitreesima edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica in programma da giovedì 23 ottobre a domenica 2 novembre 2025.

La parola chiave scelta per l’edizione 2025, Intrecci, fa da filo conduttore ai numerosi eventi in programma, divisi in mostre, laboratori, conferenze, spettacoli ed eventi speciali. Tra i molti temi spiccano le tecnologie quantistiche, le neuroscienze, l’intelligenza artificiale e la robotica, la sostenibilità ambientale e l’energia, la salute e la cura e il rapporto tra scienza, arte e società.

Un festival che ogni anno si rinnova nei contenuti ma che conferma il format vincente, con l’obiettivo di raccontare la scienza in modo affidabile, innovativo e coinvolgente. A dimostrazione dell’interesse e dell’attesa per la ventitreesima edizione sono i 25mila studenti da 12 regioni d’Italia che hanno già acquistato i biglietti e le oltre 80mila prenotazioni agli eventi a poco più di una settimana dall’inizio del Festival.

LA GIORNATA INAUGURALE DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA 2025

Il Festival della Scienza si apre giovedì 23 ottobre 2025 già a partire dal mattino con l’avvio dei laboratori e l’apertura delle mostre. Alle ore 16.30 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale è in programma l’inaugurazione ufficiale alla presenza del presidente Domenico Coviello, del presidente del Consiglio Scientifico Carlo Ferdeghini, della direttrice Fulvia Mangili, delle istituzioni e di tutte le realtà che contribuiscono a comporre la manifestazione.

Alle ore 18 nella attigua Sala del Maggior Consiglio il ricco programma delle conferenze inaugura con la lectio magistralis del fisico Guido Tonelli L’eleganza del vuoto. Tra i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al Cern di Ginevra, che gli è valsa, tra gli altri riconoscimenti, la medaglia d’onore del Presidente della Repubblica, Tonelli interviene al Festival per parlare del vuoto come elemento chiave della storia cosmica, dove si nascondono le forze che regolano l’universo. A seguire, alle ore 20.30, è in programma lo spettacolo itinerante tra gli spazi di Palazzo Ducale La meraviglia non è un caso, curato da sYnergiKa ed Ensemble sVarieté: dal cortile fino al loggiato del piano nobile, sette artisti accompagnano il pubblico presente in altrettante tappe performative costellate di colonne, sfere, corpi, visioni e sogni, tra apparizioni fugaci e coincidenze stupefacenti, celebrando gli Intrecci, parola chiave dell’edizione 2025. Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, come è consuetudine per la giornata inaugurale del Festival.

I PRINCIPALI PROTAGONISTI DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA 2025

Sempre ricco il programma delle conferenze e degli spettacoli, con circa 300 ospiti tra importanti scienziati, divulgatori scientifici e personalità del mondo della cultura.

Molti sono i protagonisti di rilievo nazionale e internazionale nei successivi 10 giorni di manifestazione; tra questi spiccano Katalin Karikó, biochimica premio Nobel per la Medicina 2023 per le ricerche che hanno reso possibile lo sviluppo dei vaccini contro il Covid-19, e Michel Mayor, premio Nobel per la Fisica 2019 per la scoperta del primo pianeta extrasolare. Nella lectio magistralis La mia vita da biologa (lunedì 27 ottobre, ore 18), Katalin Karikó racconta al Festival la propria vita avventurosa e la pionieristica ricerca sull’Rna messaggero, alla base della creazione dei vaccini per il Covid-19. Michel Mayor, invece, proprio in occasione dei trent’anni dalla scoperta del primo esopianeta, fa il suo ritorno al Festival con Una miriade di sistemi planetari (venerdì 24 ottobre, ore 18, modera Paola Catapano) per parlare di 51 Pegasi b e della sorprendente corsa che ha permesso l’individuazione di oltre cinquemila esopianeti nella Via Lattea.

Rimanendo nel campo dell’astrofisica, nel 2025 festeggia vent’anni di attività il Large Binocular Telescope in Arizona, uno dei telescopi ottici più grandi e innovativi al mondo. A raccontarne la storia, ma anche le prospettive di un gioiello di tecnologia italiana, è il presidente dell’Inaf Roberto Ragazzoni insieme a due dei protagonisti delle osservazioni di Lbt, Adriano Fontana e Simone Esposito, in Il più grande telescopio del mondo (sabato 25 ottobre, ore 16, modera Rossella Spiga). In Sussurri dall’universo (venerdì 24 ottobre, ore 21) le musiche della pianista e compositrice Giulia Tagliavia si alternano agli interventi del presidente dell’Infn Antonio Zoccoli, della direttrice dell’Osservatorio di Cagliari dell’Inaf Federica Govoni e del direttore della sede di Cagliari dell’Infn Alessandro Cardini, in una conferenza spettacolo sulla rilevazione delle onde gravitazionali con un focus su Einstein Telescope, il futuro rilevatore candidato per operare nelle profondità di una miniera in Sardegna.

Dalla Sardegna all’Abruzzo, ma sempre sottoterra: in Siamo figli delle stelle (martedì 28 ottobre, ore 18, modera Lucia Votano) l’astrofisica nucleare Alba Formicola racconta come nei laboratori sotterranei del Gran Sasso dell’Infn, grazie all’esperimento Luna, si possano ricreare i processi che si verificano nelle stelle oggi, ma anche quelli avvenuti pochi minuti dopo la nascita dell’universo. Passando in Sicilia, nel 2023 il telescopio KM3NeT ha “catturato” il passaggio del neutrino di più alta energia mai osservato da un essere umano e, in Profondo Blues (venerdì 31 ottobre, ore 18.30), i ricercatori che vi lavorano Carla Distefano, Giorgio Riccobene e Virginia Sciacca spiegano come questo strumento, grazie a una rete di sensori acustici, possa ascoltare i suoni prodotti dalle onde, dai terremoti, dalle navi e dai cetacei che solcano il Mar Mediterraneo. Nella conferenza ASTRI chiama Genova: luce Cherenkov in diretta (mercoledì 29 ottobre, ore 18.30, modera Sara Anzuinelli), il pubblico ha invece l’opportunità di osservare un telescopio Cherenkov in funzione direttamente da Tenerife, per poi scoprire l’importante lavoro di questi strumenti particolari e il loro ruolo nella moderna astrofisica attraverso il racconto di persone che lavorano sul campo, come gli astrofisici Silvia Crestan, Andrea Giuliani e Giovanni Pareschi. Stelle e universo sembrano un binomio indissolubile, ma che cosa sarebbe oggi l’essere umano se una coltre di nubi avesse sempre avvolto la Terra, impedendo la vista della volta celeste? Ne parla Roberto Trotta, cosmologo, divulgatore scientifico e medaglia Annie Maunder della Royal Astronomical Society nel 2020, nella lectio magistralis Il cielo stellato sopra di noi (domenica 2 novembre, ore 11).

Nell’anno internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche, il Festival della Scienza dedica parte del programma a questo argomento, per celebrarne il centenario della nascita e sottolinearne l’importanza crescente, confermata anche dalla recente attribuzione del premio Nobel per la fisica a tre ricercatori operanti in questo contesto. Il racconto degli inizi di questa disciplina è il tema dell’incontro La rivoluzione dei quanti (sabato 1° novembre, ore 17.30, modera Silvia Rosa Brusin), in cui gli storici della fisica Adele La Rana dell’Università La Sapienza e Matteo Leone dell’Università di Torino svelano l’opera, poco conosciuta, dei fisici italiani Antonio Garbasso e Antonino Lo Surdo, ai quali va il merito di aver introdotto in Italia la teoria di Bohr alla base della futura teoria dei quanti. Inoltre, grazie a un dialogo a tre voci con il fisico e divulgatore Giuseppe Mussardo, con la comunicatrice scientifica Paola Catapano e con l’attrice e performer Sara Alzetta, in Dio gioca a dadi con il mondo (sabato 1° novembre, ore 21) si può assistere a un racconto ironico e pop sulla storia della meccanica quantistica arricchito da intermezzi musicali dal vivo.

Passando al presente e al futuro della meccanica quantistica, in Connettere il mondo con intrecci di luce (martedì 28 ottobre, ore 17.30, modera Leonardo De Cosmo) il fisico quantistico e metrologo Davide Calonico e l’ingegnera e professoressa dell’Università di Napoli Angela Cacciapuoti raccontano cosa sono i fotoni “intrecciati” e, soprattutto, come possono essere usati per la crittografia e per dar vita a una vera e propria internet quantistica. Nella tavola rotonda Le sfide dell’Italia quantistica (sabato 25 ottobre, ore 15.30, modera Leonardo De Cosmo) si affrontano invece i prossimi step della rivoluzione quantistica con il professore di computazione quantistica del Politecnico di Milano Paolo Cremonesi insieme ai rappresentanti di due enti di recente costituzione: Halima Giovanna Ahmad dell’Icsc e Fabio Beltram del Nqsti, di cui è presidente. Nella lectio magistralis Gli ingredienti di ciò che siamo la fisica teorica Mariaelena Boglione conduce il pubblico in un viaggio nella fisica delle particelle elementari alla scoperta della cromodinamica quantistica, la disciplina che studia quello che avviene all’interno degli atomi (domenica 2 novembre, ore 18), mentre il fisico e metrologo Diederik Sybolt Wiersma, premio Enrico Fermi nel 2015, intreccia aneddoti storici poco noti con la fisica quantistica, che dal 2019 definisce tutte le unità di misura del Sistema internazionale, nella lectio magistralis Dal gomito del faraone al chilogrammo quantistico (martedì 28 ottobre, ore 18.30).

In meccanica quantistica esistono coppie di particelle intrecciate: per Constanza Rojas-Molina, matematica, illustratrice e divulgatrice scientifica di origine cilena, lo stesso accade con la matematica e il disegno, sue grandi passioni che racconta nell’incontro L’indissolubile intreccio tra matematica e fumetto (lunedì 27 ottobre, ore 21, modera Roberto Natalini). Sempre la matematica connessa all’arte, alla musica e alla filosofia è tematica delle lectio magistralis del matematico Daniele Struppa Keplero e la scoperta delle leggi planetarie (domenica 2 novembre, ore 18) e del filosofo Marco Panza Alla scoperta dell’infinito (domenica 26 ottobre, ore 16, modera Giuseppe Rosolini). Invece, nello spettacolo Verba manent (domenica 26 ottobre, ore 21) gli attori Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese, accompagnati dalle musiche di Marco Schiavone, omaggiano il matematico Ennio De Giorgi e il suo pensiero, secondo cui la matematica non sia un mero esercizio di calcolo, ma un’espressione della grande potenza immaginativa dell’essere umano.

Parte del palinsesto di conferenze del Festival della Scienza è dedicato all’intelligenza artificiale, al suo funzionamento e alle sue applicazioni presenti e future nei più disparati aspetti della quotidianità. Oltre all’ampia programmazione del progetto Raise, a far scoprire come l’interazione di idee matematiche possa dar vita a macchine capaci di apprendere è l’autore e divulgatore Paolo Alessandrini in Numeri che pensano (sabato 1° novembre, ore 11), mentre dei molti usi dell’intelligenza artificiale, e di come possa favorire la contaminazione tra saperi, parla Andrea Barucci, ricercatore del Cnr specializzato in machine learning per l’analisi di dati complessi in ambiti come la medicina e la paleontologia, in L’era dell’intelligenza artificiale (domenica 26 ottobre, ore 15). Anche l’informatico Pietro Liò approfondisce le metodologie di intelligenza artificiale applicate alla medicina che, nei prossimi anni, permetteranno diagnosi più precise e tempestive in Come sarà la medicina del futuro? (venerdì 24 ottobre, ore 18, modera Italia De Feis).

Su cosa significhi fare scienza in un mondo in cui l’efficienza e l’automazione sembrano prevalere sull’atto inventivo si sofferma Marco Andreatta, matematico e studioso di geometria algebraica proiettiva, nella sua lectio magistralis Mostrare o dimostrare (sabato 1° novembre, ore 16). Intrecciando neuroscienze, intelligenza artificiale, etica e diritto, il bioeticista tra i fondatori della neuroetica in Italia Andrea Lavazza, il neuroscienziato e fisiologo Marcello Massimini e il giurista dell’Università di Milano Federico Gustavo Pizzetti vanno Alla ricerca della coscienza (giovedì 30 ottobre, ore 18.30). Inoltre, i dati raccolti durante le ricerche del progetto Raise diventano suoni, immagini e teatro nello spettacolo Raise Emotion (mercoledì 29 ottobre, ore 21), composto da due performance: nella prima, The Ocean Without Us, il collettivo Stellare crea insieme all’artista Giuseppe La Spada un paesaggio sonoro e visivo, traducendo i dati sulla diffusione delle plastiche in ambiente marino in materia sensoriale e poetica; nella seconda dal titolo Another Beat, la compagnia teatrale La Pozzanghera traduce le ricerche sui gemelli digitali e sull’assistenza sanitaria del futuro in materia teatrale ed emotiva.

Degli intrecci tra Ia, economia, politica e tecnologia tratta invece l’esperto di strategie e politiche pubbliche e consigliere scientifico della rivista Limes Alessandro Aresu in Geopolitica dell’intelligenza artificiale (domenica 26 ottobre, ore 18.30, modera Georgia Cesarone). Come fermare guerre, armamenti e derive nucleari è un tema profondamente interdisciplinare in cui la scienza si intreccia con la società: nella tavola rotonda Per una scienza disarmante (sabato 25 ottobre, ore 17, modera Mario Agostino Rocca) ne parlano il fisico teorico ed ex segretario generale delle Conferenze Pugwash (Premio Nobel per la Pace 1995) Paolo Cotta Ramusino, l’esperta di intelligenza artificiale applicata all’uso di armi nucleari Alice Saltini e lo storico dell’Università di Genova ed ex sindaco della città Marco Doria.

Il Festival della Scienza 2025 dà inoltre grande spazio alle neuroscienze, tra gli eventi del progetto Mnesys alle Cisterne di Palazzo Ducale e le altre conferenze in programma, a partire dal ritorno della neuroscienziata e coordinatrice del Neuro Center di Humanitas Michela Matteoli che, nella conferenza La fioritura dei neuroni (sabato 1° novembre, ore 16), spiega come coltivare l’intelligenza nel corso di tutta la vita. Il cervello umano, per comprendere e produrre il linguaggio, si affida anche a metodi analoghi a quelli usati dagli algoritmi: di questo e di altri processi cognitivi nell’elaborazione del linguaggio tratta il neurobiologo Uri Hasson nella lectio magistralis Cervelli, macchine e modelli, (venerdì 31 ottobre, ore 18, modera Francesco Papaleo). A parlare di emozioni e della loro origine è invece la neurologa e neuroscienziata di fama internazionale Daniela Perani nell’incontro Quando il cervello si emoziona (mercoledì 29 ottobre, ore 17.30). Si confrontano arte e scienza nel dibattito a più voci Intrecci tra arte e cervello, ideato da Antonio Uccelli, direttore scientifico di Mnesys. Artisti che hanno realizzato alcune opere sui temi del cervello dialogano con neuroscienziati mescolando dimensione soggettiva e realtà oggettiva, emozioni e conoscenza (giovedì 30 ottobre, ore 21, modera Laura Berti).

Diversi incontri portano il pubblico a riflettere sull’unitarietà della cultura umana. Discipline scientifiche e umanistiche hanno inferenze reciproche e scambi continui, come spiega il fisico, divulgatore e attore Federico Benuzzi in Intrecci: tra arte e scienza (sabato 25 ottobre, ore 21), una conferenza spettacolo che, attraverso monologhi e performance, ci invita a valicare confini tra i diversi aspetti del sapere e dell’espressività. Sul perché alcuni quadri riescano a trasmettere sensazioni o emozioni si sofferma invece il biofisico Giorgio Rispoli, già research associate alla University of Washington, nella sua lectio magistralis Dipingere con gli occhi (domenica 26 ottobre, ore 15, modera Paolo Bianchini). Di percezione visiva e di multisensorialità tratta anche la tavola rotonda Dare un senso ai sensi (domenica 2 novembre, ore 18.30, modera Giulio Sandini), in cui la bioingegnera e psicoterapeuta Maria Bianca Amadeo, il docente di neuropsicologia e neuroscienze Giovanni Anobile e il cantante e polistrumentista Alex Cadilli affrontano il tema, approfondendo anche l’integrazione della vista con gli altri sensi, la sua comunicazione e la sua assenza.

Non possono mancare temi come la sostenibilità ambientale, il cambiamento climatico e l’energia. Nella lectio magistralis Batterie (sabato 25 ottobre, ore 18), il chimico premio Balzan 2020 e ideatore delle batterie a ioni di litio Jean-Marie Tarascon illustra come le batterie del futuro possano essere la chiave per uno sviluppo sostenibile. Invece, in Energia (domenica 2 novembre, ore 11) il fisico sperimentale Roberto Battiston racconta come, da inizio Ottocento, i consumi energetici siano aumentati a dismisura e come questa tendenza debba essere rapidamente invertita con fonti di energia non di origine fossile. Sulla necessità di una pianificazione seria e lungimirante che preveda una diversificazione delle fonti si sofferma il research professor all’Università di Chicago e Breakthrough Prize per la Fisica nel 2015 Antonio Ereditato in Il nuovo nucleare (giovedì 30 ottobre, ore 17.30, modera Carlo Piano), mentre nella tavola rotonda Il nucleare che cambia le regole (lunedì 27 ottobre, ore 18.30, modera Roberto Antonini), organizzata in collaborazione con Enea, se ne discutono i punti di vista di ricerca, industria e politica. A fare il punto sulla crisi climatica sono invece gli epidemiologi Paola Michelozzi e Paolo Vineis, la climatologa e divulgatrice Elisa Palazzi e l’autore e filosofo esperto di bioetica Luca Savarino, in un panel che spiega la necessità di un compromesso tra mitigazione e adattamento dal titolo A dieci anni da Parigi: un accordo mancato (sabato 1° novembre, ore 18.30). Nel 2005, Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar ha ideato “M’illumino di Meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che si celebra ogni anno il 16 febbraio. A raccontare le diverse iniziative realizzate in questi anni per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, in una puntata dal vivo di Caterpillar (giovedì 30 ottobre, ore 19.15) ospitata negli spazi del progetto Mnesys, sono i conduttori Massimo Cirri, Sara Zambotti e Paolo Labati.

A vent’anni dal tragico terremoto di Sumatra, il chair di uno dei quattro Centri mondiali di coordinamento di allerta tsunami dell’Unesco Alessandro Amato spiega come, a causa del cambiamento climatico, anche il mar Mediterraneo possa essere interessato da questi rischi in Tsunami: capirli per imparare a difendersi (sabato 25 ottobre, ore 16). Dei complessi intrecci fra meteorologia e volo aeronautico tratta invece la tavola rotonda Dalla Terra all’esosfera (domenica 26 ottobre, ore 11, modera Eva Gini), con il comandante delle Frecce Tricolori Paolo Marocco, il capo della sezione Coordinamento Editoriale del Cnmca Guido Guidi, il meteorologo aeronautico Daniele Mocio e l’ufficiale pilota dell’Aeronautica Militare e membro della Riserva Astronauti dell’Esa Andrea Patassa.

Anche in questa edizione l’intreccio fra alimentazione e salute è uno dei temi trattati: il divulgatore e professore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Michele Antonio Fino esplora il mondo del vino tra storia, salute e realtà scientifica nella sua lectio magistralis Non me la bevo (domenica 26 ottobre, ore 18). Stefano Vendrame, il biologo che cura il canale YouTube “Domande al nutrizionista”, aiuta invece a orientarsi tra controversie e falsi miti sugli alimenti animali, dando utili consigli per un’alimentazione ragionevole in Carnivori o vegani? (martedì 28 ottobre, ore 18). Davide Cassi, fondatore del laboratorio di fisica gastronomica dell’Università di Parma, in Pasta cruda, pasta cotta (sabato 1° novembre, ore 18), porta alla scoperta dei segreti di uno dei piatti simbolo della cucina italiana, tra metodi classici, cottura passiva e innovazioni nate nei laboratori di ricerca, mentre Hellas Cena, medico specialista in scienze dell’alimentazione e il botanico esperto di biologia molecolare vegetale Massimo Labra si soffermano sulle “nature-based solutions” nelle aree urbane in La biodiversità fa bene alla salute (lunedì 27 ottobre, ore 17.30).

Passando alle scienze della salute, la biotecnologa e divulgatrice scientifica Beatrice Mautino spiega l’importanza di affidarsi alla scienza anche nei momenti più duri e quando ogni certezza sembra vacillare, per esempio nel caso di malattie, in Può succedere a chiunque (domenica 26 ottobre, ore 18). Sempre sul rapporto fra scienza e salute verte la lectio magistralis di Alberto Diaspro, professore dell’Università di Genova e premio Fermi 2024 della Sif, dal titolo Gli intrecci invisibili tra scienza e salute (venerdì 24 ottobre, ore 17.30, modera Angela Bracco). La medicina di genere è un cambio di prospettiva che mette la persona al centro del percorso di cura ed è approfondita da Elena Ortona e Alessandra Carè, rispettivamente direttrice ed ex-direttrice del Centro di riferimento per la medicina di genere dell’Iss in Che cos’è la medicina di genere (venerdì 31 ottobre, ore 17.30). Sempre la questione del genere, ma con particolare attenzione all’ambito lavorativo, è affrontata dalla sociolinguista Vera Gheno, dalla demografa Alessandra Minello e dalla matematica Chiara de Fabritiis in Persone, numeri, parole (mercoledì 29 ottobre, ore 18, modera Giuseppe Rosolini).

Presente anche un focus sulla paleontologia che, anche attraverso nuove tecniche di indagine basate sullo studio del Dna, sta conoscendo un grande sviluppo ridisegnando la storia dell’uomo. Cinquantamila anni fa, Homo sapiens e neandertaliani condividevano la vita con un altro essere vivente: l’Homo di Denisova. A parlarne al Festival della Scienza sono la paleoantropologa Silvana Condemi in L’enigma Denisova (domenica 26 ottobre, ore 15.30) e il giornalista scientifico esperto di paleontologia Franco Capone in Neanderthal, l’altra umanità (sabato 25 ottobre, ore 11), che spiega anche come i “cugini” di Homo Sapiens avessero diverse realtà etnolinguistiche e come svilupparono notevoli capacità tecniche e simboliche. Sulle nuove frontiere della ricerca archeologica si soffermano invece l’esperta di tecnologie applicate ai beni culturali e ricercatrice Ceric all’Elettra Sincrotrone di Trieste Chiaramaria Stani e la chimica e ricercatrice del Center of Cultural Heritage Technology di Venezia Roberta Zanini in Indiana Jones e l’ultima provetta (sabato 1° novembre, ore 15, modera Marcello Turconi).

Ospite al Festival della Scienza anche Peter Kuper, pluripremiato fumettista e vignettista del New York Times che, nell’incontro Insectopolis, trasporta il pubblico attraverso i 400 milioni di anni di storia degli insetti tracciando i ritratti delle persone che li hanno studiati, da Maria Sybilla Merian a Edward O. Wilson (martedì 28 ottobre, ore 21). Inoltre, il filosofo esperto di etica animale ed evoluzionismo Simone Pollo, in Considera gli animali (sabato 25 ottobre, ore 15), spiega l’importanza di difenderne diritti e dignità, tra allevamenti intensivi, abbigliamento e sperimentazione scientifica.

Infine, alcuni ospiti del Festival della Scienza 2025 pongono un occhio di riguardo al passato o al futuro della scienza. A esplorarne le radici storiche, le rivoluzioni e le sfide attuali sono il fisico esperto di neutrini Francesco Vissani e il chimico e scrittore della serie di libri che hanno ispirato la serie televisiva “I delitti del BarLume” Marco Malvaldi in Che cos’è la scienza? (mercoledì 29 ottobre, ore 18), mentre il chimico Gianfranco Pacchioni nella lectio magistralis Scienza chiara, scienza oscura (venerdì 31 ottobre, ore 17.30) parla di come, negli ultimi anni, la ricerca scientifica d’avanguardia si svolga sempre meno nelle università, luoghi in cui la ricerca è pubblica, aperta e trasparente, e sempre più all’interno delle big tech, le grandi aziende tecnologiche globali in cui la ricerca è privata, riservata e inaccessibile.

Il programma completo.

ANIMATORI E ORIENTAMENTI SCIENZA

Sono più di 700 gli animatori del Festival, gli studenti universitari e i giovani ricercatori selezionati a partire dalle candidature ricevute da tutta l’Italia a cui come sempre viene affidato il compito di facilitare il pubblico di ogni fascia d’età a orientarsi all’interno delle ultimissime scoperte della scienza, imparando e divertendosi. Il Festival è per tutti loro un’occasione di crescita personale, un’esperienza indimenticabile e spesso una prima occasione di lavoro retribuito, anche grazie al supporto di Camera di Commercio di Genova.

Agli animatori si affiancano gli 80 studenti del progetto Orientamenti Scienza, che anche quest’anno fa parte di Orientamenti 2025, l’iniziativa di Regione Liguria dedicata ai giovani e ai temi dell’orientamento. Gli studenti nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento hanno modo di sviluppare competenze di comunicazione, approfondire le loro conoscenze scientifiche e mettere in gioco le proprie capacità relazionali. Il progetto comprende anche un’iniziativa di cittadinanza scientifica attiva, rivolta agli studenti più giovani, composta da alcune attività del Festival che per le tematiche trattate possono essere utili ai docenti per introdurre concetti di cittadinanza attiva e responsabilità individuale, pilastri fondamentali per il progresso sociale, lo sviluppo sostenibile della comunità e per la formazione di cittadini consapevoli e capaci di contribuire alla società in modo attivo e responsabile.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Il programma del Festival è disponibile sul sito festivalscienza.it. Sempre online sono disponibili i biglietti e gli abbonamenti, mentre il call center gratuito del Festival al numero 010 8934340, per informazioni e prenotazioni, è aperto fino al 22 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 13, mentre dal 23 ottobre al 2 novembre è raggiungibile dalle 9 alle 19 nei giorni feriali e dalle 10 alle 19 il sabato e i festivi.

L’acquisto dei biglietti si può effettuare anche all’Infopoint allestito nel cortile interno di Palazzo Ducale a partire da giovedì 23 ottobre, in cui gli animatori possono fornire anche consigli sulle attività da seguire nel corso del Festival.

Si rinnova anche l’iniziativa Gen Z al Festival, per coinvolgere e avvicinare sempre più giovani alle discipline scientifiche. Anche quest’anno, infatti, tutte le conferenze del Festival sono gratuite per gli under 18, per gli studenti universitari e per gli iscritti ai percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (Its Academy) realizzati dalle Fondazioni Its della Liguria.

redazioneby redazione
in Formazione
Ottobre 14, 2025
Tags: Festival della Scienzahomericerca
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
Formazione

UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

Ottobre 14, 2025
Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
Formazione

Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

Ottobre 13, 2025
Mercoledì Scienza, riprende la nuova stagione culturale degli Amici dell’Acquario
Formazione

Mercoledì Scienza, riprende la nuova stagione culturale degli Amici dell’Acquario

Ottobre 13, 2025
Sclerosi Multipla, ricerca internazionale con studiosi genovesi trova la causa che accelera l’infiammazione
Formazione

Sclerosi Multipla, ricerca internazionale con studiosi genovesi trova la causa che accelera l’infiammazione

Ottobre 7, 2025
“Uno tira l’altro”, presto in vendita nel savonese il raviolo inventato dai “Giovani talenti”
Economia

“Uno tira l’altro”, presto in vendita nel savonese il raviolo inventato dai “Giovani talenti”

Ottobre 3, 2025

Borse europee deboli, a Milano tonfo di Stellantis e Amplifon

Liguria in Borsa: Ediliziacrobatica e Orsero in netto calo

Come realizzare un presepe, corso pratico alla Spezia

Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

Lavoro sportivo: il 17/10 a Genova focus sulla riforma tra norme, welfare e contratti

Camogli: domenica 19 ottobre arriva “Marêa”, festa del vino

La Spezia, al Parco delle Clarisse in vigore l’orario autunnale

Savona, riprendono i lavori alla passerella di via Vittorio Veneto

Fondo garanzia locazione: Regione Liguria informatizza la pratica

Export: dal 21/10 torna il corso gratuito per accompagnare le pmi sui mercati internazionali

Istat, in Liguria aumentano le famiglie in condizione di povertà

La casa d’aste viennese Dorotheum punta su Genova per espandersi nel Nord Ovest

Next Post
Come realizzare un presepe, corso pratico alla Spezia

Come realizzare un presepe, corso pratico alla Spezia

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.