Percorso identico a quello dell’anno scorso, con qualche lieve modifica sulla successione dei “trick” per il Red Bull Cerro Abajo a Genova, in programma domenica 24 agosto. La seconda edizione dell’unico evento europeo di downhill urbano targato Red Bull, con in gara i migliori rider del mondo, non sarà l’ultima: la manifestazione sportiva resterà legata alla città almeno sino al 2027.
Dal Peralto al largo della Zecca, a tutta velocità in bicicletta lungo le caratteristiche creuze genovesi: 279 metri di dislivello per 2,2 km di percorso tra scalinate, curve strettissime, passaggi angusti e ostacoli artificiali, salti e curve paraboliche, in un cocktail spettacolare di show, velocità e adrenalina.

Si inizia già venerdì 22 agosto con l’apertura del Red Bull Village al Porto Antico – a base di sport, passione e divertimento per tutti, poi sabato tocca alle prove, mentre domenica spazio alle qualificazioni e alla gara finale.
«Lo sport – dice la sindaca di Genova Silvia Salis – rappresenta un formidabile strumento di crescita e sviluppo per la nostra città, un tratto distintivo che vogliamo consolidare sempre di più, rendendo Genova un punto di riferimento per i grandi eventi sportivi nazionali e internazionali negli anni a venire. Per noi si tratta di una grande sfida organizzativa e, al tempo stesso, di una straordinaria opportunità: confermare Genova come città capace di ospitare eventi internazionali di altissimo livello, coniugando spettacolo sportivo, promozione del territorio e attenzione alla qualità della vita dei cittadini, rendendo l’evento pienamente sostenibile per Genova».
«Dopo il grande successo dell’anno scorso il Red Bull Cerro Abajo si rinnova e sarà uno degli eventi di punta di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport – commenta il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – Genova e la Liguria si confermano location ideali per ospitare grandi eventi internazionali, in grado di veicolare in tutto il mondo le bellezze del nostro territorio, grazie alle performance degli atleti, accompagnati da migliaia di spettatori ai lati del percorso. Genova Capitale Europea dello Sport 2024 e Liguria 2025 Regione Europea dello Sport si dimostrano parte di un percorso che ha portato le nostre realtà ad assumere un ruolo baricentrico a livello sportivo internazionale. Nelle prossime ore arriveranno moltissimi appassionati anche da fuori Regione. Per la Regione è motivo di orgoglio sostenere appuntamenti come questo, che rafforzano il legame tra sport, turismo e promozione del territorio».
«Il Red Bull Cerro Abajo rappresenta uno degli eventi di urban downhill più spettacolari e seguiti al mondo, capace di trasformare Genova in un palcoscenico internazionale – commenta Roberto Giugliano, marketing manager di Red Bull Italia – dopo il successo della prima edizione, con oltre 35.000 spettatori lungo il percorso e milioni di visualizzazioni globali, siamo orgogliosi di confermare Genova come unica tappa europea fino al 2027. L’evento offrirà alla città una straordinaria visibilità internazionale, contribuendo al tempo stesso a generare un impatto positivo per il territorio».
Il percorso
Come già lo scorso anno, la partenza sarà dal Peralto, presso la stazione di monte della funicolare del Righi. Si scende lungo le “Mura Nuove”, costruite nel XVII secolo, con un primo salto che porta i rider nella “creuza” di salita superiore San Simone. Si prosegue per salita Emanuele Cavallo, un tratto particolarmente impegnativo, con una ripida pendenza, che culmina con un tornante mozzafiato. Il percorso continua sulla circonvallazione a monte, passando per la spianata Castelletto, con vista panoramica. Si scende poi verso corso Carbonara, prima di svoltare in vico dell’Incarnazione e raggiungere il traguardo in largo della Zecca.
«Finalmente ci siamo, mancano pochi giorni al Red Bull Cerro Abajo: un evento di portata internazionale che rafforza, e diffonde ovunque, il ruolo di Genova come capitale mondiale dello urban downhill – sottolinea il consigliere delegato ai Grandi Eventi Lorenzo Garzarelli – grazie alla partnership con Red Bull Italia, fino al 2027 ospiteremo in città una manifestazione celebre in tutto il mondo e seguita da milioni di appassionati: un modo per promuovere l’immagine di Genova a livello internazionale e, allo stesso tempo, sensibilizzare la cittadinanza sulle enormi potenzialità legate a un trasporto sostenibile. La natura pluriennale dell’accordo – racconta Garzarelli – consentirà un progressivo miglioramento dell’evento, sia dal punto di vista qualitativo che organizzativo per recare meno disagi possibili. Red Bull, infatti, affiancherà all’organizzazione della gara una serie di iniziative a beneficio della città, ad esempio l’installazione di stalli per biciclette e colonnine per la loro ricarica elettrica, favorendo così una mobilità urbana sempre più smart, sostenibile ed accessibile a tutti».
Il programma del Red Bull Cerro Abajo 2025
Si comincia venerdì 22 agosto con l’apertura, alle 14.40, del Red Bull Village al Porto Antico dove, tra le 19.30 e le 20.30, grandi e piccoli potranno assistere a un bike-show di bici freestyle.
Sabato 23 agosto alle 11.30 l’apertura del Village e, dalle 13.45 alle 16, le prove dei concorrenti sul circuito di gara. Si prosegue alle 18.30 con lo show di presentazione degli atleti, prima della “caccia” agli autografi dei rider tra le 19 e le 20.
Domenica 24 agosto la giornata clou. Il Village apre alle 11, mentre tra le 11.30 e le 13 si svolgerà il warm-up, ossia il riscaldamento dei concorrenti, pronti a giocarsi un posto in finale nelle qualificazioni in programma tra le 14 e le 15.
Le finali scatteranno alle 16 e dureranno fino alle 18.
Tutte le attività sono ad accesso libero e gratuito.
I punti di osservazione
I principali punti di osservazione del Red Bull Cerro Abajo saranno:
– Pratone (via Chiodo)
– Big Jump Area (via Chiodo)
– Cavallo Area (via Chiodo)
– Costa Road Gap (via Costa)
– Castelletto (piazza Goffredo Villa)
– Carbonara (corso Carbonara)
– Finish Line (largo della Zecca)
Più in generale, sarà possibile assistere alla gara in vari punti tutto il tracciato (fare riferimento alla cartina allegata al comunicato stampa).
Line-up concorrenti
La line-up dei concorrenti al via vedrà riproporsi tante delle sfide che hanno animato l’edizione 2024: l’atleta Red Bull Tomas Slavik (CZE) è infatti pronto a difendere la vittoria di un anno fa contro avversari come il colombiano Sebastián Holguín e altri nomi da “tenere d’occhio” come Pedro Ferreira, Pedro Burns e Brook MacDonald, a loro volta pronti a dare spettacolo. Non bisogna poi dimenticare gli italiani, quali Hannes Alber (l’unico rider azzurro ad aver partecipato alle tappe internazionali del Red Bull Cerro Abajo), Lucas Vega e Francesco Colombo, apprezzato anche come content creator attraverso un seguitissimo canale YouTube.
Modifiche a viabilità e bus Amt
Le modifiche alla sosta e alla viabilità sono elencate qui.
Per quanto riguarda i bus Amt:
Sabato 23 agosto dalle ore 08:00 alle ore 19:00 e domenica 24 agosto dalle ore 8:00 alle ore 21:00, le linee 18, 18/, 20, 34, 35, 35/, 36, 39, 40 374, 375, 377 e Volabus modificano il percorso come di seguito indicato.
-
Linee 18 e 18/
Direzione ponente: i bus, giunti in via XX Settembre, transitano per via Ceccardi, piazza Dante, via D’Annunzio, corso Quadrio, sottopasso di Caricamento, via Gramsci, dove riprendono regolare percorso. Direzione levante: i bus, giunti in via Gramsci, proseguono per sottopasso Caricamento, piazza Cavour, corso Quadrio, corso Saffi, via Fiodor, via Corsica, piazza Alessi, corso Podestà, viale IV Novembre, via XII Ottobre, piazza Corvetto, dove riprendono regolare percorso.
-
Linea 20
Direzione ponente: i bus, giunti in via XX Settembre, transitano per via Ceccardi, piazza Dante, via D’Annunzio, corso Quadrio, sottopasso di Caricamento, via Gramsci, via delle Fontane, piazza della Nunziata, dove riprendono regolare percorso. Direzione levante: i bus giunti in via Gramsci, proseguono per sottopasso di Caricamento, piazza Cavour, corso Quadrio, corso Saffi, viale Brigata Bisagno, viale Brigate Partigiane, corso Buenos Aires, dove riprendono regolare percorso.
-
Linea 34
La linea svolge servizio come linea circolare sul seguente percorso: piazzale Resasco, via Piacenza, via Bobbio, via Montaldo, piazza Manin, via Assarotti, piazza Corvetto, via Assarotti, piazza Manin, via Montaldo, via Bobbio, via Piacenza, piazzale Resasco.
-
Linee 35 e 35/
Direzione ponente: i bus, giunti in via XX Settembre, transitano per via Ceccardi, piazza Dante, via D’Annunzio, corso Quadrio, sottopasso di Caricamento, via Gramsci, via delle Fontane, piazza della Nunziata, dove riprendono regolare percorso. Direzione levante: i bus, giunti in via Gramsci, proseguono per sottopasso Caricamento, piazza Cavour, corso Quadrio, corso Saffi, via Fiodor, via Corsica, dove riprendono percorso regolare.
Viene inoltre attivato un collegamento bus tra via Vannucci e piazza De Ferrari.
-
Linea 36
Direzione ponente: i bus, giunti in via Assarotti, proseguono per piazza Manin, dove effettuano capolinea provvisorio. Direzione levante: i bus, in partenza dal capolinea provvisorio di piazza Manin, proseguono per via Assarotti, piazza Corvetto, via S.S. Giacomo e Filippo dove riprendono regolare percorso.
Viene inoltre attivato un collegamento bus tra via Fanti d’Italia e San Nicola.
-
Linee 39 e 40
Direzione ponente: i bus, giunti in via XX Settembre, transitano per via Ceccardi, piazza Dante, via D’Annunzio, corso Quadrio, sottopasso di Caricamento, via Gramsci, via delle Fontane, piazza della Nunziata, dove riprendono regolare percorso. Direzione levante: i bus, giunti al termine di via Polleri, proseguono per via Balbi, via Doria, via Fanti d’Italia, via Alpini d’Italia, via Gramsci, sottopasso di Caricamento, piazza Cavour, corso Quadrio, corso Saffi, via Fiodor, via Corsica, piazza Alessi, corso Podestà, viale IV Novembre, via XII Ottobre, piazza Corvetto, dove riprendono percorso regolare.
-
Linea 374
La linea svolge servizio come linea circolare sul seguente percorso: piazza Manin (capolinea provvisorio), corso Armellini, corso Solferino, corso Magenta, corso Paganini, via Acquarone, via Cancelliere, passo Barsanti, corso Paganini, corso Magenta, corso Solferino, corso Armellini, piazza Manin (capolinea provvisorio).
-
Linea 375
La linea svolge servizio come linea circolare sul seguente percorso: San Nicola (capolinea provvisorio), corso Firenze, via Salvago, via Piaggio, via Salvago, corso Firenze, San Nicola (capolinea provvisorio).
-
Linea 377
La linea svolge servizio come linea circolare sul seguente percorso: San Nicola (capolinea provvisorio), via Strozzi, via Stallo, via Ausonia, via Stallo, via Strozzi, San Nicola (capolinea provvisorio).
-
Volabus
Direzione ponente: i bus, giunti in via XX Settembre, transitano per via Ceccardi, piazza Dante, via D’Annunzio, corso Quadrio, sottopasso di Caricamento, via Gramsci, via delle Fontane, piazza della Nunziata, dove riprendono regolare percorso. Direzione levante: i bus, giunti in via Gramsci, proseguono per sottopasso di Caricamento, piazza Cavour, corso Quadrio, corso Saffi, via Fiodor, via Corsica, piazza Alessi, corso Podestà, viale IV Novembre, via XII Ottobre, piazza Corvetto, via Santi Giacomo e Filippo, dove effettuano fermata, via Serra, via De Amicis, piazza Verdi, dove riprendono percorso regolare.
-
SM (servizio stadio da piazza Acquaverde)
Direzione ponente: i bus, giunti in via XX Settembre, transitano per via Ceccardi, piazza Dante, via D’Annunzio, corso Quadrio, sottopasso di Caricamento, via Gramsci, via delle Fontane, via Balbi dove riprendono regolare percorso.
Direzione levante: i bus, giunti in via Gramsci, proseguono per sottopasso Caricamento, piazza Cavour, corso Quadrio, corso Saffi, via Fiodor, via Corsica, piazza Alessi, corso Podestà, viale IV Novembre, via XII Ottobre, piazza Corvetto, via SS Giacomo e Filippo, via Serra, via De Amicis, piazza Verdi dove riprendono regolare percorso.
La funicolare Zecca-Righi, durante lo svolgimento della manifestazione, sospende il servizio con le seguenti modalità:
-
sabato 23 agosto: dalle 12:00 (ultima corsa) alle 18:40 (ripartenza)
-
domenica 24 agosto: dalle 9.20 (ultima corsa) alle 18.00 (ripartenza)
Sabato 23 agosto dalle ore 8:00 alle ore 19:00 e domenica 24 agosto dalle ore 8:00 alle ore 21:00 viene attivata la linea bus F1 per agevolare gli spostamenti di cittadini e visitatori.
La linea F1 effettua servizio sul percorso piazza Bandiera, corso Dogali, via Costanzi, largo Caproni (capolinea stazione superiore della funicolare del Righi).
La stazione a monte della Funicolare Zecca-Righi è raggiungibile anche dalla linea 64 in servizio sul consueto percorso da piazza Manin per via Costanzi.
Piano sicurezza
Quest’anno il Comune di Genova, sotto la regia del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica di Genova e in sinergia con l’organizzazione Red Bull, ha implementato una serie di azioni volte da un lato ad informare preventivamente la cittadinanza, e in particolare gli abitanti, sulle modalità di svolgimento dell’evento; dall’altro, ad alzare il più possibile i livelli di sicurezza per residenti, atleti e spettatori.
Nelle settimane che hanno preceduto l’evento la polizia locale, insieme al personale dell’organizzazione Red Bull, ha svolto un’intensa attività di comunicazione porta a porta con i cittadini che abitano lungo il percorso, per informarli sulle chiusure e sugli impatti viabilistici. È stato fatto quindi un importante lavoro preventivo di informazione, così da coinvolgere i residenti e ridurre al minimo i disagi.
Da ieri in piazza Villa, e nei prossimi giorni, è attivo l’ufficio mobile della polizia locale, indicativamente con i seguenti orari: mattino 8-12, pomeriggio 14.30-18.30. Qui i cittadini possono ricevere tutte le informazioni utili sull’evento, sulle chiusure e sulle deroghe previste dall’ordinanza, oltre a segnalare eventuali esigenze particolari: ogni richiesta urgente o specifica dei residenti verrà infatti presa in carico e gestita con tempestività.
Da domani è prevista l’installazione di 16 cartelli di pre-segnalamento nelle principali intersezioni, in modo da avvisare per tempo automobilisti e pedoni delle chiusure e delle modifiche alla circolazione. Durante l’evento, inoltre, saranno attive postazioni informative nei nodi stradali più rilevanti, con personale pronto a fornire aggiornamenti sulla viabilità e indicazioni sugli itinerari alternativi.
Sul fronte della sicurezza sanitaria, è stata programmata la presenza di un adeguato numero di ambulanze, distribuite nelle aree di maggiore afflusso, per garantire soccorso in caso di necessità.
Il percorso sarà presidiato dal personale dell’organizzazione, con il supporto della polizia locale nei punti più delicati, così da assicurare – quando possibile – l’accesso alle abitazioni anche durante la gara. A coordinare tutte le attività ci sarà una control room, sempre collegata con i referenti della polizia locale, pronta a gestire in tempo reale eventuali criticità.
Accanto a queste misure specifiche per l’evento, sono stati rafforzati i servizi di prevenzione nella zona destinata al pubblico, con particolare attenzione alla sicurezza e alla finalità anti-predatoria, per garantire non solo il regolare svolgimento della manifestazione, ma anche la serenità dei cittadini e degli spettatori.