Oltre il 75% dei liguri si sente molto o abbastanza sicuro se esce a piedi nella propria zona quando è buio, mentre il 14,6% preferisce non uscire per paura. La percezione di sicurezza è invece molto elevata tra le mura domestiche: oltre il 97% si sente tranquillo mentre è a casa da solo alla sera. È quanto emerge dal report Istat “La percezione della sicurezza – Anni 2022/2023” secondo cui, a livello nazionale, la quota di cittadini sopra i 14 anni molto o abbastanza sicuri quando escono a piedi di sera è aumentata dal 60,6% nel 2015-2016 al 76% del periodo in esame.
In riferimento alla propria zona, la maggior parte degli abitanti over 14 della Liguria ritiene di vivere in un’area relativamente sicura, valutandola a basso rischio di criminalità (63,8%) o senza rischio (19,1%). I cittadini che si vivono in zone ritenute da loro stessi molto pericolose sono il 2,3%, abbastanza a rischio per il restante 14,8%. Tra gli intervistati, il 3,9% ha dichiarato che, nei tre mesi precedenti, ha concretamente avuto paura di stare per subire un reato.
La percentuale della percezione del rischio criminalità è, in particolare, molto più elevata tra i residenti delle città metropolitane italiane: in queste aree il 7,8% dei cittadini ritiene il proprio territorio molto a rischio e il 31,9% abbastanza a rischio criminalità.
Il 20% dei liguri segnala, inoltre, la presenza di aree degradate nella propria zona, mentre quasi un cittadino su tre ritiene che le strade in cui vive siano scarsamente illuminate. Tra le situazioni di degrado sociale e ambientale individuate, al primo posto ci sono gli atti di vandalismo, seguiti dalla presenza di vagabondi, persone che fanno uso di droghe o spacciano.
Tra le precauzioni messe in atto dai liguri percorrendo le strade di notte, il 12,6% cerca di evitare situazioni, persone o luoghi che ritiene a rischio, mentre il 5,7% porta con sé qualcosa per difendersi.