Il consiglio di amministrazione di Iren spa, riunitosi oggi, ha cooptato Gianluca Bufo quale nuovo consigliere di amministrazione e lo ha nominato amministratore delegato e direttore generale della società, con conferimento delle relative deleghe e dei poteri.
La nomina segue l’indicazione formale che il Comitato di sindacato dei soci pubblici di Iren spa – composto da Marco Bucci, sindaco di Genova, Stefano Lo Russo, sindaco di Torino e Marco Massari, sindaco di Reggio Emilia – ha formulato, ai sensi dell’art. 4.1 del patto.
Gianluca Bufo, già dirigente della società, in seguito al conferimento delle deleghe gestionali, si qualifica come amministratore esecutivo non indipendente e, in base alle informazioni disponibili, non detiene azioni della società. Gli sono state sono attribuite le deleghe per le Business Unit Ambiente, Energia, Mercato e Reti nonché quelle per le Direzioni: Amministrazione, Finanza ordinaria e Controllo, Affari Legali, Approvvigionamenti, Logistica e Servizi, Tecnologie e Servizi Informativi, Energy Management e Risk Management.
Al presidente esecutivo sono confermate le deleghe per le Direzioni: Comunicazione e Relazioni Esterne, Internazionalizzazione, Public Affairs e Progetti Strategici, Affari Regolatori, Innovazione, Finanza e Investor relations, Segreteria Societaria e M&A.
Al vicepresidente esecutivo sono confermate le deleghe per le Direzioni: Affari Societari, Corporate Social Responsibility e Comitati Territoriali, Internal Audit e Compliance, Personale e Organizzazione.
In data odierna il consiglio di amministrazione della società ha provveduto alla definizione dell’assetto delle deleghe e dei poteri tra gli amministratori esecutivi, che ritorna in linea con quello precedente al 7 maggio 2024.
Infine, il consiglio di amministrazione ha nominato la consigliera Paola Girdinio nuovo membro del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità in seguito alle dimissioni di Tiziana Merlino dalla carica di consigliere di amministrazione e di membro del suddetto comitato endoconsiliare. Paola Girdinio è in possesso dei requisiti di indipendenza previsti per l’assunzione di tale ruolo dal Codice di Corporate Governance nonché delle competenze in materia di gestione dei rischi, con focus particolare sul cyber risk.