Shopopop, la piattaforma che ripensa il mondo delle consegne di prossimità per ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi, cresce in Liguria, anche grazie alla partnership con alcune insegne della gdo, tra le quali Carrefour. La società ha scelto le città liguri di Genova, Sanremo e Rapallo, per espandere il proprio servizio in Italia.
Con Shopopop chiunque può sfruttare gli spostamenti per effettuare le consegne nella propria zona: basterà scaricare l’app e completare l’iscrizione. Le consegne disponibili saranno visibili fin da subito, così come tutti i dettagli necessari per valutare se prenderla in carico o meno. Un sistema che si basa esclusivamente sulla disponibilità e sui percorsi frequenti dei driver.
I commercianti si avvalgono dei driver collaborativi di Shopopop per le consegne a domicilio, adottando una soluzione flessibile e sostenibile. I clienti ricevono i loro ordini a domicilio e nella fascia oraria desiderata. Una consegna su misura, ideale per chi è impossibilitato a muoversi o non ha tempo a disposizione.
Shopopop mira a creare una community di commercianti, consumatori e privati cittadini impegnati per una distribuzione più virtuosa, in cui ognuno diventa parte essenziale di un modello che soddisfa le esigenze di driver collaborativi, commercianti e clienti.
Nel 2023, Shopopop ha raggiunto un totale di 3 milioni di consegne effettuate e più di 2mila nuovi commercianti partner (in crescita di oltre il 30%). L’azienda ha aumentato il proprio fatturato del 48%. Dalla sua fondazione, ha raggiunto 8 milioni di consegne totali a livello europeo. Vanta 4200 commercianti partner in 6 paesi: oltre che in Italia, la piattaforma è attiva in Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Spagna.
Un modello che ottimizza gli spostamenti in auto risparmiando Co2e, si emette infatti il 72% di CO2e in meno grazie alla consegna collaborativa. Si tratta di un sistema flessibile e conveniente per i supermercati e i commercianti rispetto a un servizio di logistica tradizionale, perché non richiede alcun ulteriore investimento strutturale o organizzativo. Per ogni consegna effettuata durante un percorso frequente, i driver collaborativi fanno una deviazione media di 2,27 km, che ha un impatto 3,5 volte più basso rispetto all’esperienza standard del cliente finale che va a fare la spesa al supermercato.
«Il nostro obiettivo è diffondere un nuovo paradigma per le consegne: un modello efficiente e sostenibile che soddisfi commercianti, driver e clienti − ha dichiarato Fabio Paracolli, Country Manager Shopopop Italia −. Stiamo sviluppando modello, già affermato in Francia, in tutta Europa, e anche in Italia stiamo avendo ottimi riscontri».