Giovedì 6 giugno, alle ore 18 presso l’aula S. Salvatore di piazza Sarzano, si terrà l’incontro “Dal tessuto urbano al dettaglio costruttivo. Quattro progetti per la città di Basilea” con l’architetto Andreas Fries, Herzog & De Meuron, Basilea (Svizzera) che sarà introdotto da Enrico Pinna. L’evento, in presenza e in lingua italiana, è organizzato da Ams, Architettura Modernità e Scienza – realtà che da vent’anni svolge attività culturali sul rapporto fra spazio e psiche – in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova – dipartimento Architettura e Design e Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova. È richiesta per tutti l’iscrizione su formagenova.it.
La conferenza approfondirà le strategie di progettazione scelte per quattro interventi recenti nella città di Basilea in Svizzera: la sede della fondazione Christoph Merian Stiftung; i nuovi uffici per la Helvetia Assicurazioni; l’edificio per gli uffici Hortus e l’Estensione dello Stadtcasino. Questa serie di brevi approfondimenti sul processo di progettazione delle opere di Herzog & de Meuron dimostrerà l’importanza che piccole ma ponderate decisioni possono avere per un’architettura più sostenibile, dando risposte al contesto specifico e alle domande che la nostra società deve affrontare.
«Herzog e De Meuron hanno iniziato 40 anni fa costruendo una deliziosa casetta in Liguria, a Tavole – sottolinea l’architetto Enrico Pinna – Ora sono fra i più importanti studi di architettura del mondo, di altissima qualità, vincitori del Pritzker Prize nel 2001, con una grande esperienza internazionale e 600 architetti e ingegneri distribuiti nelle loro varie sedi. I loro numerosissimi progetti sono sempre pensati al contesto , mai ripetitivi. Questa è una caratteristica che presenta un risvolto etico rilevante e denota rispetto per i territori. Nel panorama di oggi sono certamente un interlocutore fondamentale per ogni città che voglia migliorare il proprio profilo architettonico e urbanistico in modo che sia il più possibile contemporaneo e consapevole. La loro base principale è a Basilea dove l’attenzione alla sostenibilità è prioritaria, a partire dalla mobilità e dal verde diffuso», conclude Pinna.
Andreas Fries è senior partner di Herzog & de Meuron. Ha diretto una serie di progetti locali e internazionali di varia tipologia, tra cui: Stadtcasino, Helvetia Campus e Asklepios 8 a Basilea; Titlis 3020 a Engelberg; Vitra Schaudepot a Weil am Rhein, in Germania; Feltrinelli Porta Volta e Museo della Resistenza a Milano, in Italia; Mandarin Schaudepot a Milano. Resistenza a Milano, Italia; Mandarin Oriental Palazzo Cristallo a Cortina d’Ampezzo e Mandarin Oriental Lago di Como a Blevio. Oriental Lago di Como a Blevio, Italia; il Grand Canal Museum a Hangzhou, Cina; la Iglesia El Punto a Ciudad Juarez e il Museo della Resistenza a Milano. Ciudad Juarez e Monterrey House, Monterrey, Messico. Inoltre, è stato molto coinvolto nella progettazione della cantina Bélair-Monange a Saint-Émilion, Francia, e del SongEun Art Space a Seoul, Corea del Sud. Corea del Sud. Oltre al suo lavoro di progettazione, Andreas fa parte del Consiglio strategico di Herzog & de Meuron. Andreas è membro della Federazione degli architetti svizzeri Bsa/Fsa. Grazie alla sua esperienza di lavoro edifici storici, è stato nominato membro del Consiglio per gli edifici e i monumenti storici di Basilea nel 2021. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione per le arti e il design di Basilea e della Fondazione Canova Ets di Montecarlo. Fondazione Canova Ets di Montecrestese, Italia. Andreas insegna all’Accademia Yac di Bologna dal 2021. Bologna, Italia. Andreas si è laureato presso l’Eth con un Master in Architettura nel 2002, con scambi presso l’Epfl Losanna e il Politecnico di Milano, Italia.