Arriva a Genova Megacon, la nuova manifestazione del fumetto, del gioco e della cultura pop. Appuntamento al padiglione Blu della Fiera di Genova sabato 2 e domenica 3 marzo (orario 10-19).
Una prima edizione che promette alle famiglie e ai cultori di fumetti, giochi e serie tv un’imperdibile opportunità per immergersi nel mondo della cultura pop. Organizzata da Centro Fiera spa in collaborazione con Hidden Door srl e Blue Raincoat srl, Megacon si prepara a invadere il Padiglione Blu Jean Nouvel della Fiera di Genova sabato 2 e domenica 3 marzo, più di 20 mila metri quadrati di intrattenimento.
Due giorni con un denso programma di spettacoli e attività dal vivo: gli amati interpreti delle sigle dei cartoni animati Giorgio Vanni e Cristina D’Avena; l’astronauta Paolo Nespoli, il celebre protagonista della tv per ragazzi Giovanni Muciaccia, l’ambasciatore della cucina giapponese in Italia Chef Hiro e molti altri. Ma anche aree interattive, tantissimi videogame di ieri e di oggi completamente giocabili, gadget e fumetti, artisti che disegnano dal vivo. Un vero e proprio viaggio all’interno delle passioni che uniscono adulti e ragazzi.
Una grande mostra mercato con un’offerta di comics, gadget, action figure e giochi di ogni tipo. Un percorso che si snoda tra passato e presente, dall’analogico al digitale, dai giochi da tavolo ai videogames: centinaia di cabinati arcade e retroconsole attendono i visitatori, per dar loro la possibilità di rivivere le atmosfere inimitabili delle sale giochi anni Ottanta e Novanta, ma anche per riscoprire tutti i classici dell’home gaming. Accanto a vere e proprie leggende come Pac Man, Space Invaders, Bubble Bobble e Street Fighter II, decine di postazioni new gen dedicate ai titoli più amati dai ragazzi, tra cui Call of Duty, Fortnite e Mario Kart.
Non si pongono limiti alla fantasia nell’area mattoncini a cura di Liguria Bricks, che offre una grandiosa panoramica delle creazioni dei più talentuosi costruttori italiani. Adulti e bambini avranno l’occasione di visitare meravigliose città in miniatura, per poi mettere alla prova le proprie capacità, costruendo mondi immaginari un mattoncino alla volta nei laboratori dedicati. Altro laboratorio creativo è quello sui modellini Gunpla con il gruppo Ipms Genova Lince. Qui, oltre alla straordinaria esposizione delle loro opere d’arte, gli esperti lavoreranno dal vivo ai propri custom models, condividendo i “segreti del mestiere” e organizzando vere e proprie dimostrazioni, nel corso delle quali i più piccoli avranno l’opportunità di replicare l’arte dei figurinisti su riproduzioni in stampa 3d.
L’Artist Alley accoglie cinquanta autori di talento, tra cui spiccano le presenze di Yumiko Igarashi – la mangaka disegnatrice di “Candy Candy”, “Anna dai capelli rossi” e “Georgie” – e Yoshiko Watanabe, che ha collaborato con il padre del fumetto giapponese, Osamu Tezuka, alla creazione di serie animate storiche come “Astroboy”, “Kimba – Il Leone Bianco”, “La Principessa Zaffiro”, e molte altre.
Il presidente di Porto Antico di Genova spa Mauro Ferrando dichira: «Con i fumetti e la cultura pop, Porto Antico di Genova gira la boa dei primi due mesi dell’anno all’insegna della passione e del collezionismo, due poli espositivi quello storico dei Magazzini del Cotone e il polo di Levante, con il padiglione Jean Nouvel, teatro di quattro appuntamenti ravvicinati accomunati dalla passione per il collezionismo: Antiqua, Artegenova, la Fiera del Disco e ora Megacon. È un debutto che nasce già grande, Megacon occupa i due piani del padiglione, cinque saranno i palchi, tre le aree gioco, organizzatori di prim’ordine e visitatori attesi già dalle prime ore del mattino. Sarà un successo».
Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera di Montichiari, evidenzia la continuità di Megacon rispetto a un contesto consolidato di eventi simili. «Megacon nasce dall’esperienza di Gardacon, manifestazione di grande successo che proponiamo a Montichiari da sei edizioni. Si tratta di un format che intercetta la voglia di aggregazione delle giovani generazioni e delle loro famiglie, con un programma di eventi ad alto contenuto emozionale. Siamo certi che questa formula possa avere un notevole successo anche in una città metropolitana come Genova, coinvolgendo appassionati da tutta la Liguria e dalle regioni limitrofe».
«Il debutto di Megacon − sottolinea l’amministratore unico della società co-organizzatrice Hidden Door Srl, Lucio Campani − promette di attrarre appassionati da tutto il Nord Italia, confermando così Genova e la Liguria come luoghi di riferimento nel panorama dei fumetti e della cultura pop. I numeri sono estremamente positivi sotto ogni punto di vista, dalle visite al sito web alle interazioni sui social media, con un coinvolgimento del pubblico che ha superato ogni nostra aspettativa».
«La straordinaria caratura degli ospiti provenienti dal mondo del fumetto testimonia l’interesse a livello internazionale per Megacon, una prima edizione che avrà un profilo culturale senza precedenti − commenta il rappresentante legale della società co-organizzatrice Blue Raincoat Srl, Christian Borghi − dal Giappone accoglieremo Yumiko Igarashi, la rinomata disegnatrice di Candy Candy e Georgie, insieme a Yoshiko Watanabe, celebre per la sua collaborazione su La principessa Zaffiro e Astroboy con Osamu Tezuka, il padre del fumetto giapponese. Dalla Spagna avremo il grande Miki Montllò, un astro nascente nel panorama del fumetto. Ma Megacon non si ferma qui: vantiamo anche la presenza di straordinari autori italiani come Claudio Chiaverotti, il geniale creatore di Dampyr e Morgan Lost, poi ancora Giovanni Talami, Francesco Barbieri, la talentuosa Elena Mirulla di Genova, Vincenzo Riccardi e molti altri, che contribuiranno a formare una grandiosa Artist Alley con oltre 50 autori. Fondamentale è anche il programma culturale che offre workshop sui mestieri del fumetto in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Genova, la Nuova Scuola Chiavarese del Fumetto e l’Associazione “A Bottega”. Insomma, il veliero del fumetto approda alla Fiera di Genova, portando con sé un’atmosfera di creatività e scoperta senza precedenti».