Circle supporterà l’Unione europea nello sviluppo delle policy legate allo nuovo Spazio marittimo europeo che sostituirà le Autostrade del mare nella nuova regolamentazione Ten-T.
Nello specifico, Circle è capofila di un consorzio altamente qualificato di cui fanno parte anche la società di consulenza belga Ads Insight e l’Istituto tedesco Isl – Institut für Seeverkehrswirtschaft und Logistik. Con una solida esperienza nel settore dei trasporti, il gruppo di lavoro supporta dal 2016 il Coordinatore delle Autostrade del mare (MoS) e ha partecipato alla realizzazione delle prime quattro versioni del MoS “Detailed implementation plan” del 2016, 2018, 2020 e 2022, e degli studi ad esse correlati.
Basandosi sul lavoro svolto nelle fasi precedenti dello studio per il Coordinatore delle Autostrade del mare, Circle contribuirà a sviluppare ulteriormente le politiche di sviluppo dello Spazio marittimo europeo, a valutarne l’attuazione, coinvolgendo esperti, nonché organizzando gruppi di lavoro e forum.
Questa importante commessa ha un valore di 385.000 euro circa per 24 mesi (di cui 138.000 euro circa spettanti a Circle), con possibilità di proroga fino a 48 mesi e valore massimo di 773.800 euro (di cui 277.000 euro circa a Circle). Il contratto entrerà in vigore a far data dal 1° marzo 2024 se il regolamento rivisto sulle linee guida dell’Unione per lo sviluppo della rete di trasporto trans-europea sarà stato adottato, altrimenti alla data della sua adozione.
Alexio Picco, managing director di Circle Group dichiara: “Siamo orgogliosi di continuare questo lavoro strategico con la Commissione europea per lo sviluppo di un concetto innovativo contenuto nella nuova regolamentazione Ten-T, quello dello Spazio marittimo europeo”.
Il trasporto marittimo – e quello a breve raggio in particolare – svolgono un ruolo vitale nella movimentazione di merci e persone in Europa, e la competitività della Federazione, con la sua vasta rete di 328 porti marittimi sulla rete di trasporto europea (Ten-T), dipende da un settore marittimo funzionante. Inoltre, la modalità marittima è altamente efficiente e in grado di contribuire a ridurre i costi ambientali e sociali complessivi del settore dei trasporti.