• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 13, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

    Novembre 12, 2025
    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”
    Economia

    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

    Novembre 12, 2025
    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business
    Economia

    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown
    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

    Novembre 12, 2025
    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

    Novembre 12, 2025
    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%
    Finanza

    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 12, 2025
    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio
    Lavoro e Impresa

    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025
    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
    Formazione

    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie
    Sostenibilità

    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

    Novembre 12, 2025
    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”
    Sostenibilità

    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor
    Istituzioni

    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

    Novembre 12, 2025
    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro
    Istituzioni

    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025
    Polpo croccante su crema di patate
    Rubriche

    Polpo croccante su crema di patate

    Novembre 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

    Novembre 12, 2025
    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”
    Economia

    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

    Novembre 12, 2025
    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business
    Economia

    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown
    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

    Novembre 12, 2025
    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

    Novembre 12, 2025
    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%
    Finanza

    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 12, 2025
    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio
    Lavoro e Impresa

    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025
    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
    Formazione

    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie
    Sostenibilità

    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

    Novembre 12, 2025
    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”
    Sostenibilità

    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor
    Istituzioni

    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

    Novembre 12, 2025
    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro
    Istituzioni

    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025
    Polpo croccante su crema di patate
    Rubriche

    Polpo croccante su crema di patate

    Novembre 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

L’Iit accelera sul trasferimento tecnologico: Edge 2023 numero zero di un evento che unisce ricerca, impresa e finanza

L’Iit accelera sul trasferimento tecnologico: Edge 2023 numero zero di un evento che unisce ricerca, impresa e finanza

Un numero zero di un evento che sarà ripetuto nel tempo per parlare di innovazione, impatti e tecnologia. Un confronto tra ricerca, imprese, investitori. L’Istituto Italiano di Tecnologia ha lanciato Edge 2023 in occasione delle celebrazioni dei primi 20 anni dalla legge istitutiva.

Un palcoscenico di quel “delicato spartiacque che intercorre tra la scienza e l’industria, attori insostituibili del processo di traslazione della conoscenza e della tecnologia, ma spesso distanti per ruolo e per natura” si legge nell’invito. Proprio il trasferimento tecnologico è spesso lo scoglio più grande per idee che potrebbero cambiare il mondo e spesso le startup non evolvono in qualcosa di più grande.

L’evento di oggi al Palazzo della Borsa riassume un percorso che l’Iit sta compiendo proprio nell’ambito della realizzazione delle sue tre missioni: fare ricerca di eccellenza, formare nuovi ricercatori e il trasferimento tecnologico, appunto.

Il presidente Gabriele Galateri di Genola sottolinea: «Ci vuole evidentemente la capacità di essere vicino alle imprese e questo è quello che l’ufficio Technology Transfer di Lorenzo De Michieli sta facendo in maniera egregia».

Proprio De Michieli riassume i numeri essenziali: dal primo brevetto nel 2006 si è arrivati a più di 1300, le startup dal 2012 sono 35 e hanno raccolto più di 100 milioni di investimenti di capitale di rischio e hanno generato oltre 200 posti di lavoro. Numeri che per alcuni possono essere ancora troppo pochi, anche se non è di certo un problema di Iit, ma di tutta la ricerca italiana che produce ottimi risultati destinati spesso a restare appunto sul piano della ricerca. Le potenzialità ci sono e l’Iit difende il proprio modello di governance: un consiglio, che è composto da 15 membri, presieduto attualmente da Andrea Montanino. Il consiglio ha compiti di indirizzo e approvazione delle principali strategie di sviluppo dell’Istituto e ne fanno parte esponenti del settore scientifico, economico, dell’industria e della società civile. Esso controlla l’utilizzo e l’allocazione delle risorse. Più specificatamente, propone linee d’indirizzo strategico e operativo, approva i programmi di lavoro a lungo termine. Il comitato tecnico-scientifico, di altissimo livello, è completamente indipendente e svolge una funzione consultiva generale e di valutazione tecnico-scientifica per le attività di ricerca svolte dalla Fondazione; esprime pareri e valutazioni al presidente e al comitato esecutivo. Quest’ultimo, formato da cinque membri, tra cui presidente e direttore scientifico, è responsabile delle attività di ordinaria e straordinaria amministrazione, determina i criteri di gestione e adotta i programmi di attività.

«L’obiettivo di fondo dell’Istituto − aggiunge Galateri di Genola − è trovare delle tecnologie per migliorare la qualità della vita delle persone e la qualità dell’ambiente in cui viviamo. E questo tipo di obiettivo è lo stesso delle imprese: cercano di trovare delle risposte a quelle che sono le esigenze delle persone. Quindi l’obiettivo dell’Istituto è l’obiettivo del mondo dell’impresa e alla fine convergere è più che logico. Vogliamo dare una risposta a questo tipo di necessità».

L’Iit ha duemila collaboratori, di cui l’85% sono scienziati. Metà di questi arrivano dall’estero, metà della metà sono italiani che rientrano dall’estero. L’età media di queste persone è intorno ai trentacinque anni. «Dobbiamo capire che abbiamo veramente nelle nostre mani uno strumento fantastico per dare quella risposta che il mondo ci chiede insieme agli imprenditori e agli investitori.

«In vent’anni siamo passati da una persona a duemila − sottolinea il direttore scientifico Giorgio Metta − questa è stata una crescita vertiginosa, con un’età media che è rimasta piuttosto bassa. Quindi abbiamo tantissimi giovani che lavorano con noi e l’internazionalizzazione secondo me è eccezionale: abbiamo persone da più di settanta paesi, il 30% della nostra popolazione. Anche a livello di genere siamo sempre più vicini alla parità».

Andrea Montanino, chairman del consiglio, auspica: «Almeno una volta all’anno intendiamo creare un incontro pubblico tra queste realtà diverse in modo che le contaminazioni permettano di far nascere nuovi progetti o di sviluppare quelli che già esistono magari in embrione all’interno dell’Iit a cui servono poi delle gambe per andare avanti e per volare. Nel nostro statuto l’articolo 3 ci dice che la finalità ultima di tutta l’attività che viene svolta è lo sviluppo del sistema produttivo nazionale. Non abbiamo dovuto aspettare vent’anni per dire che l’Iit è un’eccellenza mondiale dal punto di vista della ricerca, ma chiaramente tutto ciò sarebbe monco se non si perseguisse l’obiettivo ultimo che è quello dello sviluppo economico del Paese e quindi di portare la tecnologia verso il sistema produttivo».

Montanino si sofferma sulla parola impatto: «La collaborazione tra ricerca, finanza e impresa è fondamentale. La ricerca da sola non basta per generare l’impatto sul sistema economico. La finanza può essere in qualche modo fine a se stessa e quindi non per perseguire un obiettivo che porti allo sviluppo economico. È l’impresa che è il luogo dove in qualche modo i fattori di produzione di capitale e anche ricerca e innovazione si possono mischiare. Spesso l’impresa italiana, che è un’impresa media o medio-piccola, non ha le forze per poterlo fare da sola e quindi ha bisogno di una finanza esterna e di una ricerca esterna. Questo è il modo con cui si può generare impatto. Facendo incontrare all’interno dell’impresa questi mondi. Servono però degli obiettivi chiari. Dove vogliamo andare? Che cosa vogliamo fare? E poi servono delle metodologie di misurazione dell’impatto. La metodologia di misurazione è molto importante soprattutto per un soggetto come l’Istituto Italiano di Tecnologia che gestisce risorse pubbliche importanti».

Il direttore scientifico Metta evidenzia che l’Iit ha deciso di occuparsi per scelta non di tutto, ma di discipline che possono essere in qualche modo legate a quello che normalmente si chiama il deep tech, quindi tecnologie che hanno un impatto importante nello sviluppo di applicazioni. «Alcuni colleghi in giro per il mondo hanno coniato questo acronimo, Bang, che di fatto è sono le iniziali dei bit, degli atomi, dei neuroni e dei geni. Queste sono le discipline attraverso le quali si svilupperà l’ingegneria del prossimo futuro. La robotica e l’intelligenza artificiale in questo momento la fanno da padrone. Non solo nel mondo della ricerca, ma anche nel mondo dei media. Per atomi intendiamo nano-materiali. La nostra capacità di mettere in fila gli atomi uno alla volta ormai ci sta consentendo di ingegnerizzare i materiali come servono per, ad esempio, costruire un nuovo tipo di elettrolizzatore super efficiente perché abbiamo necessità di produrre idrogeno oppure allineare gli atomi di materiale per renderlo più biodegradabile o recuperare gli scarti della nostra produzione per avere un’economia veramente circolare. E poi i neuroni, un miliardo di persone si stima che soffra di malattie legate all’invecchiamento e quindi alla neurodegenerazione piuttosto che a patologie generiche del cervello. Depressione e ansia sono le due cose più impattanti nel mondo in questo momento. Lo studio della neuroscienza diventa anche un possibile mercato oltre a un grosso aiuto dal punto di vista sociale e poi la genetica, che promette di cambiare il modo in cui facciamo medicina, essendo più accurata e più precisa».

Una delle startup Iit, Iama Therapeutics, nasce appunto dall’intersezione tra computazione e studio del neurosviluppo. «Un nostro ricercatore − spiega Metta − ha capito che esiste una certo farmaco che può essere efficace per alcuni disturbi del neurosviluppo, ma ha dei degli effetti collaterali e la computazione ci ha aiutato a cercare tra tutte le possibilità, non tutte ma un certo numero centotrentacinquemila in questo caso, le molecole che meglio aiutano a ridurre gli effetti collaterali. Ebbene ne abbiamo trovate due. Gli investitori hanno pensato che fosse importante tentare di portare sul mercato questo farmaco e quindi iniziare una sperimentazione clinica da cui è nata la startup».

Proprio questo meccanismo di lavoro è stato inserito nel nuovo piano strategico che sarà diffuso a gennaio, annuncia Metta: «Realizzare dei laboratori che facciano chimica in maniera automatizzata guidati dall’intelligenza artificiale. Automatizzati perché la robotica ci consente di fare proprio la chimica e poi misurare il risultato, prendere questi dati e ributtarlo dentro agli algoritmi di intelligenza artificiale. Questo credo che sia una possibilità incredibile del prossimo futuro. Dobbiamo pensarci sempre di più. L’Ai sta cambiando il modo di far le cose. La scienza sta cambiando».

Il desiderio di tutti, del resto, è di vivere meglio e la scienza può dare una risposta. Dal punto di vista economico le prospettive parlano di una stima di 3,7 milioni di persone in Italia che nel 2040 saranno uscite dal mercato del lavoro, pari al 15% del Pil. «Dobbiamo fare qualcosa − sostiene Metta − il nostro pensiero è che qualcosa lo possiamo fare con l’intelligenza artificiale. C’è una stima dell’impatto dell’intelligenza artificiale e se sapremo cogliere l’opportunità potremmo ricompensare questa differenza con l’efficienza tecnologica. Questo vuol dire andare verso le piccole e medie imprese ce ne sono 113 mila da aiutare, da digitalizzare, ma anche studenti».

L’obiettivo futuro è proprio fare prodotto, essere efficienti, connettere i progetti con i venture capitalist e anche con le grandi aziende.

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Lavoro e Impresa
Settembre 18, 2024
Tags: andrea montaninoedge 2023gabriele galateri genolaGiorgio MettaIama TherapeuticsIittrasferimento tecnologico
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
Lavoro e Impresa

Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

Novembre 12, 2025
Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
Lavoro e Impresa

Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

Novembre 12, 2025
Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio
Lavoro e Impresa

Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

Novembre 12, 2025
Nasce a Genova Women in a Legal World Italia, rete collaborativa per la leadership femminile
Lavoro e Impresa

Nasce a Genova Women in a Legal World Italia, rete collaborativa per la leadership femminile

Novembre 11, 2025
Cyber security, Axpo Italia consegue la certificazione ISO/IEC 27001:2022
Lavoro e Impresa

Cyber security, Axpo Italia consegue la certificazione ISO/IEC 27001:2022

Novembre 11, 2025

Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

Confcommercio, Afrodite e Aniep La Spezia promuovono raccolta fondi per acquistare un montascale cingolato

Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

“Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

Borsa, Milano positiva dopo la prima ora di scambi

Next Post
“OrgOlio Liguria” ai nastri di partenza: 8-9-10 dicembre porte aperte in 36 aziende olivicole

“OrgOlio Liguria” ai nastri di partenza: 8-9-10 dicembre porte aperte in 36 aziende olivicole

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.