Dopo il lancio lo scorso autunno dell’iniziativa “Crédit Agricole for Dream”, Crédit Agricole Italia ha annunciato i 12 progetti selezionati per rispondere ai bisogni sociali e ambientali dei territori: tra i vincitori c’è l’organizzazione di volontariato “Su la testa” della Spezia che con il suo progetto “Fioriture” renderà gli spazi verdi e pubblici sicuri, inclusivi e accessibili con l’aiuto di persone diversamente abili, delle loro famiglie e di volontari.
Il Gruppo Crédit Agricole Italia ha collaborato con le fondazioni azioniste, Fondazione Cariparma, Fondazione Carispezia, Fondazione Piacenza e Vigevano, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, nella ricerca di idee innovative e accomunate dalle tematiche di inclusione sociale e lotta al cambiamento climatico.
Quasi 160 candidature raccolte da tutta Italia sul portale CrowdForLife, la piattaforma di donation crowdfunding del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia.
Da queste grazie a una Commissione multidisciplinare sono state selezionate le 12 progettualità vincitrici: progetti orientati al raggiungimento degli obiettivi 10 e 13 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ovvero l’inclusione, sostenendo azioni che assicurino pari opportunità e riducano le diseguaglianze, e la climate action, promuovendo azioni green per combattere il cambiamento climatico.
Le 12 Associazioni selezionate potranno vedere realizzate le loro progettualità attraverso la pubblicazione delle loro raccolte fondi sul portale CrowdForLife. A sua volta Crédit Agricole Italia, insieme alle Fondazioni partner, sosterrà i singoli progetti raddoppiando le donazioni raccolte fino a un massimo del 50% dell’importo obiettivo di ogni raccolta fondi e, comunque, fino a esaurimento del plafond di 100 mila euro messo a disposizione per l’iniziativa.
L’organizzazione di volontariato Su la testa viene pensata e sostenuta dalla volontà dei familiari delle persone diversamente abili, in particolare dagli utenti del Centro Socio-educativo e Riabilitativo “Il Nuovo Volo” situato a Ceparana (La Spezia), con lo scopo di rafforzare i legami di supporto reciproco tra gli stessi familiari e/o i tutori legali di sostegno delle persone con disabilità.
Protagonisti del progetto “Fioriture” saranno persone adulte diversamente abili, utenti del Centro, i loro familiari, operatori e volontari, tutti impegnati ad operare sul territorio per rendere gli spazi verdi e pubblici sicuri, inclusivi e accessibili, anche attraverso seminari, incontri e laboratori volti a favorire la cultura del riciclo e del riuso.
Per saperne di più, l’iniziativa “Crédit Agricole for Dream” è consultabile a questo link.