Il 60% di chi vuole acquistare casa a Genova cerca immobili al di sotto dei 119 mila euro.
È quanto emerge dall’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sulla disponibilità di spesa in questa prima parte del 2022. Tra le grandi città italiane Genova è quella che registra la maggiore concentrazione di domande per immobili nella fascia di spesa più bassa: la richiesta di stare sotto ai 120 mila euro nel capoluogo ligure è al 60%, contro il 25,2% di media nazionale.
A livello nazionale le percentuali per le grandi città sono simili nelle tre fasce di spesa inferiori, rilevando quindi una distribuzione uniforme delle richieste nei primi tre scaglioni. Per quanto riguarda Genova lo scarto è particolarmente marcato. I potenziali acquirenti che son disposti a spendere fino a 169 mila euro scendono al 19,5%, e la percentuale cala fino all’11,2% per la fascia di spesa compresa tra i 170 mila e i 249 mila euro (contro la media del 23,2% delle grandi città italiane).
Milano e Roma registrano una maggiore concentrazione nella fascia tra 250 e 349 mila euro rispettivamente con il 27% e il 25,4%, mentre a Genova le richieste in tale fascia sono al 6,7%. Il motivo è però collegato ai prezzi più elevati che interessano le prime due città più costose d’Italia: Milano 4.160 euro al mq il medio usato e 4.750 euro al mq il medio nuovo e Roma 2.910 euro al mq l’usato e 3.400 euro al mq il nuovo.