Valorizzare in chiave turistica il patrimonio culturale di Luni e promuovere le attività economiche del territorio puntando su un marketing digitale strutturato. Con questo obiettivo è stata ufficializzata stamane l’intesa tra Camera di Commercio Riviere di Liguria e Comune di Luni: hanno firmato l’accordo operativo il vicepresidente vicario della Camera di Commercio, Davide Mazzola, e il sindaco di Luni, Alessandro Silvestri.
L’intesa tra Camera di commercio e Comune ha l’Unesco come elemento di raccordo: la Camera fa parte della rete nazionale Mirabilia (network camerale che promuove i territori con patrimoni Unesco meno battuti dal turismo di massa) mentre il Comune di Luni fa parte dal 2021 della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano – Programma Unesco ‘Men and Biosfere’. Partendo da questo legame, ente camerale e amministrazione comunale – già insieme lo scorso anno alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico – hanno deciso di avviare un percorso condiviso per strutturare azioni ed iniziative di promozione.
«La Camera di commercio – spiega il vicepresidente Davide Mazzola – ha, tra i propri compiti, lo sviluppo dell’offerta turistica. Mirabilia, da anni, ci vede impegnati nella promozione di itinerari innovativi legati al patrimonio Unesco del territorio. L’accordo triennale con Luni, per il quale mettiamo a disposizione risorse per 26 mila euro, è un ulteriore tassello in questa direzione: valorizzare una destinazione culturale meno conosciuta ma dalle grandi potenzialità traguardando ricadute positive per l’intera economia locale. Tra le azioni previste dall’accordo, una strategia di marketing digitale col coinvolgimento diretto di tutti gli operatori della filiera del turismo. Le nostre competenze sono inoltre a disposizione dell’amministrazione per favorire l’accesso a bandi del Pnrr».
«Ringraziamo la Camera di Commercio – commenta il sindaco Alessandro Silvestri – per averci affiancato in questa sfida per la valorizzazione del nostro territorio: la prospettiva è quella di attirare visitatori con benefiche ricadute economiche sul territorio, sugli operatori, sulle imprese. Siamo orgogliosi di avere effettuato questa importante sinergia, che premia anche la nostra scelta di coinvolgere realtà del nostro territorio su progetti di alto profilo. Abbiamo puntato sulla zona archeologica di Luni ed in particolare sull’anfiteatro, e la risposta di Camera di Commercio è stata pronta e concreta, e ciò costituisce il miglior riconoscimento della bontà delle nostre scelte ed il miglior incentivo ad andare avanti su questa strada».