Da oggi è operativo un nuovo portale informativo che permetterà ai giornalisti liguri di accedere agli eventi di rilevanza sanitaria in tempo reale.
La nuova piattaforma è stata aggiornata e potenziata rispetto alla precedente Media emergency system (MES), nata nel 2018 dalla collaborazione tra l’ufficio Stampa dell’ospedale policlinico San Martino, le direzioni del 118 e 112 e i sistemi informatici del policlinico stesso.
Il portale MES consentiva la consultazione dei principali dati di interesse relativi a eventi occorsi sul territorio ligure, suddivisi per codice colore (rosso, giallo, verde) e per tipologia di intervento (in strada, in luoghi pubblici, in ambito domestico, ecc). Nel 2021, su impulso dell’Associazione nazionale stampa online, rappresentata dal vicepresidente Matteo Rainisio, la piattaforma è stata oggetto di implementazioni e migliorie, tra cui l’estensione dei codici colore (aggiunti i “codici neri”) e l’inserimento del dettaglio degli indirizzi dove sono registrati i fatti di cronaca (con la sola eccezione del luogo “casa”).
Il confronto con l’Ordine dei giornalisti della Liguria, l’Associazione ligure dei giornalisti e il Gruppo cronisti liguri ha portato alla nuova piattaforma, potenziata nella quantità e nella qualità delle informazioni fornite, che si appoggerà ai server di Liguria digitale.
La pubblicazione dei dati avverrà in tempo reale, con un aggiornamento costante degli stessi ogni 5 minuti, e fornirà informazioni quali: orario di ricezione della chiamata, area/zona dove viene effettuato l’intervento, codice di sintesi ministeriale, con evidenza della dinamica dell’evento in caso di trauma, tipologia di intervento, numero di persone coinvolte, sesso del coinvolto e/o dei coinvolti, età e/o fascia d’età, codice della missione, tipologia del mezzo intervenuto (ambulanza, automedica, ecc) con specifica dell’appartenenza dei soccorsi, enti contestualmente allertati, ospedale di destinazione, operazione ancora in corso o conclusa, eventuale trattamento del paziente sul posto.
La piattaforma consentirà di filtrare gli eventi per tipologia e consultare gli stessi per singole centrali operative (Imperia, Savona, Genova, Lavagna, La Spezia), accedere allo storico dell’ultima settimana, conoscere il luogo dell’incidente grazie alla geolocalizzazione su Google maps.