Il Consolato Generale della Repubblica di Bulgaria a Milano assieme al Comune di Genova e Asef del Comune di Genova, sponsor dell’evento, ha celebrato l’inaugurazione della targa commemorativa della famosa cantante lirica e attrice bulgara Elena Nicolai nel Parco del Conservatorio “Paganini” di Genova.
La cerimonia si è tenuta stamani dinnanzi al “Paganini”, dove è stata apposta la targa. L’idea è nata dalla Console Generale a Milano Tanya Dimitrova per ricordare il profondo legame tra la mezzosoprano bulgara e Genova, città nella quale è avvenuta la sua prima significativa formazione professionale.
Tra gli ospiti ufficiali alla cerimonia vi sono stati: il console generale della Repubblica di Bulgaria a Milano Tanya Dimitrova, il presidente del VIII Municipio dott. Francesco Vesco, l’assessore comunale alle Politiche culturali Barbara Grosso, il presidente del conservatorio Niccolò Paganini Fabrizio Callai, il direttore del Conservatorio Paganini dott. Roberto Tagliamacco, oltre al console onorario della Repubblica di Bulgaria Michele Scandroglio, l’amministratore unico di Asef srl (sponsor dell’iniziativa) avvocato Maurizio Barabino e i sovrintendente del Carlo Felice Claudio Orazi.
Elena Nicolai-Stoyanka Savova Nikolova (1905-1993) è nata nel villaggio di Tserovo, nella regione di Panagyurishte, ha studiato al Conservatorio in Bulgaria e a quello di Oberlin negli Usa per poi spostarsi in Italia, prima a Genova, poi a Milano e Napoli, occupando i maggiori palcoscenici italiani lirici e cinematografici dell’epoca.
Tra il 1963 e il 1968 ha recitato in 7 film tra cui “Il boom” con Alberto Sordi, per la regia di Vittorio De Sica.
A Genova Elena Nicolai ha approfondito lo studio del canto perfezionando una voce alta, potente e calda, migliorando la sua preparazione tecnica, la sua dizione chiara e vivace, oltre a sviluppare un temperamento versatile. Si è esibita sul palcoscenico del Teatro Carlo Felice di Genova e al Cinema Grattacielo, luoghi che testimoniano il profondo legame con la città della Lanterna. Inoltre, il 12 maggio 1948 Elena Nicolai ha ricevuto un ruolo di spicco nell’opera “Tristano e Isotta” di Richard Wagner, diretta da Tullio Serafin al Cinema Grattacielo. La mezzo-soprano bulgara si afferma così sulla scena italiana e mondiale: per 17 anni si esibisce alla Scala di Milano e per 23 stagioni al teatro San Carlo di Napoli e all’Arena di Verona.
«La targa commemorativa ad Elena Nicolai – ha affermato la console generale della Bulgaria Tanya Dimitrova – sarà il primo simbolo della Bulgaria a Genova, che riunirà i nostri connazionali per celebrare le festività nazionali, oltre ad attrarre turisti bulgari e stranieri. Essa è un simbolo degli stretti rapporti culturali, economici e politici che da sempre uniscono Italia e Bulgaria. La stessa Elena è un esempio eccellente di come le nostre Nazioni possono creare collaborazioni eccellenti».
«Come amministrazione è nostro intento valorizzare i talenti che hanno raccontato Genova nel mondo – ha detto l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – La mezzosoprano Nicolai si formò al conservatorio Paganini, portandone ovunque l’eccellenza». Il sovrintendente del Carlo Felice Claudio Orazi ha invitato il Governo italiano a «Maggiori investimenti sui giovani talenti».
«Asef è da tempo impegnata in operazioni di valore socio culturale in ambito cittadino – ha spiegato l’amministratore unico dell’azienda partecipata del Comune di Genova Maurizio Barabino – Abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa che ci ricorda le eccellenze che Genova è in grado di esprimere, tra cui il Conservatorio Paganini, fucina di grandi talenti artistici».
Altri progetti avviati e realizzati dalla console generale a Milano Tanya Dimitrova negli ultimi tre anni sono: l’apertura di via Vasil Levski a Bolgare in provincia di Bergamo, l’installazione di una panchina dedicata al poeta Pencho Slaveykov in via Verciere 2 a Milano nei pressi del Duomo, l’apposizione delle targhe commemorative alla poetessa Mara Belcheva a Brunate vicino a Como, al famoso cantante lirico bulgaro Nikolay Gyaurov a Modena e al professore italiano Katerin Katerinov a Perugia, oltre alla dedica di un albero della memoria bulgara a Vigevano.