• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 13, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

    Novembre 12, 2025
    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”
    Economia

    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

    Novembre 12, 2025
    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business
    Economia

    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown
    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

    Novembre 12, 2025
    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

    Novembre 12, 2025
    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%
    Finanza

    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 12, 2025
    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio
    Lavoro e Impresa

    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025
    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
    Formazione

    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie
    Sostenibilità

    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

    Novembre 12, 2025
    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”
    Sostenibilità

    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor
    Istituzioni

    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

    Novembre 12, 2025
    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro
    Istituzioni

    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025
    Polpo croccante su crema di patate
    Rubriche

    Polpo croccante su crema di patate

    Novembre 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

    Novembre 12, 2025
    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”
    Economia

    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

    Novembre 12, 2025
    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business
    Economia

    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown
    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

    Novembre 12, 2025
    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

    Novembre 12, 2025
    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%
    Finanza

    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 12, 2025
    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio
    Lavoro e Impresa

    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025
    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
    Formazione

    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie
    Sostenibilità

    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

    Novembre 12, 2025
    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”
    Sostenibilità

    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor
    Istituzioni

    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

    Novembre 12, 2025
    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro
    Istituzioni

    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025
    Polpo croccante su crema di patate
    Rubriche

    Polpo croccante su crema di patate

    Novembre 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

“Prima che il dopo sia tardi” di Giorgio Bruzzone

“Prima che il dopo sia tardi” di Giorgio Bruzzone

“Prima che il dopo sia tardi”, un libro sui valori della vita, sul confronto tra generazioni e sul prezioso bene che è il tempo.

Giorgio Bruzzone

“Prima che il dopo sia tardi” è il titolo dell’ultimo romanzo scritto da Giorgio Bruzzone, recentemente pubblicato dalla casa editrice “Il Rio”. Il libro narra di “un uomo che, attraversata la soglia psicologica dei cinquant’anni, si trova a rileggere con nostalgia il suo passato. Un passato che, inevitabilmente, si mette a confronto con un presente fatto degli stessi valori, che però stanno assumendo sfumature diverse. Il racconto dell’autore si trasforma in un curioso viaggio immaginario, accompagnato dalla musica e da incontri inaspettati. Il susseguirsi dei ricordi personali lo porterà a ripercorrere e riflettere sulle varie fasi della vita umana, dall’infanzia fino all’età adulta, e sui problemi e sulle gioie che questa ci riserva, come la paternità. Una riflessione a voce alta sull’incedere inesorabile del tempo che, in nome del cambiamento e della modernità, sta stravolgendo l’intera società. Al contempo un invito, quindi, a non sprecare questo bene prezioso, il tempo.

L’autore segue da sempre, i temi legati alla convivenza sociale e al significato della vita. Una costante ricerca di risposte alle molte domande sul nostro essere attraverso la lettura di molti libri. E quando le risposte non arrivano, perché forse irraggiungibili, per l’autore c’è sempre il rifugio sicuro nella fede.

Bruzzone ha già scritto un romanzo, “Questa volta lascia che io sia felice”, attraverso il quale si pone domande e dà un suggerimento di fondo ai lettori: “non servono grandi cose per essere felici. Sono sufficienti un grande amore, una bella famiglia, due buoni amici, un po’ di fede e poche cose semplici”.

In entrambi i romanzi c’è uno sguardo privilegiato sulla vita e sull’uomo. La ricerca di un senso al nostro essere, su questa terra, in questo momento. Temi che ritengo sia importanti in una società consumistica, come quella attuale, dove si tende a guardare esclusivamente al presente come se il passato non fosse mai esistito senza interrogarsi sul significato più profondo della nostra esistenza e del nostro essere comunità.

L’autore lavora in banca da più di 30 anni dove per molto tempo ha svolto il ruolo di direttore di filiale. Da alcuni anni si occupa di sindacato in un mondo del lavoro che sta subendo una rapida e pericolosa trasformazione, e allora vede l’impegno sindacale come una forma di volontariato. Un modo per mettere al servizio degli altri sia la sua lunga esperienza lavorativa, sia gli studi e le idee sulla società. Fermamente convinto che anche nel mondo produttivo sia fondamentale preservare la centralità dell’uomo e della vita umana. L’uomo è certamente parte del processo produttivo ma non può essere considerato come un semplice macchinario. Il lavoratore è prima di tutto un uomo.

Da dove nasce la passione per la scrittura?

«La vera passione è leggere, informarsi, non fermarsi alle apparenze. Quella della scrittura è un’esigenza di fare sintesi rispetto alle tante cose lette e vissute, qualcosa che a un certo punto della mia vita ho sentito come importante. Alla fine scrivo perché credo di aver qualcosa da dire, qualcosa che per me è importante. Siamo nell’epoca della società liquida, come l’ha definita Baumann, e allora ritengo sia importante mettere qualche puntino sulle i. Non può finire tutto nel tritacarne. Ci sono valori e conquiste sociali che vanno preservate dal relativismo , dal nichilismo e dal mercatismo».

Quando e come è nata l’idea del nuovo libro?

«Subito dopo l’uscita del mio primo libro, “Questa volta lascia che io sia felice”. Un libro uscito nel periodo più sfigato del secolo (marzo 2020) condizionato quindi da grosse difficoltà sia nella promozione sia nella distribuzione. Nonostante le avversità, i tanti apprezzamenti ricevuti, anche da persone sconosciute, mi hanno fatto capire che forse ero sulla strada giusta. Mi sono così convinto che ci sia voglia di leggere cose vere, di esperienze vissute, in modo che il lettore ci si possa identificare. Ma che ci sia anche voglia di porsi delle domande sul significato del nostro essere».

Che libro è?

«Non bisognerebbe chiederlo a me, perché questo è il mio libro. E io scrivo libri molto personali. La definizione migliore forse l’ha data Massimo Bruscia, un caro amico che vive di libri (attualmente direttore generale di una società del gruppo Zanichelli) che mi ha onorato di scrivere la prefazione. Massimo scrive: “Ma cosa sto leggendo di preciso? Un romanzo? Certamente; ma anche un saggio in certe sue digressioni sociopolitiche, in alcuni punti un divertente taccuino, un puntuale diario di viaggio, una bellissima auto- biografia che procede per immagini. E, a cucire tutto insieme, come sottofondo vi sono le canzoni, un filo rosso che va e viene fra passato e presente, facendo in modo che l’uno si rispecchia nell’altro. Un romanzo di formazione? Sicuramente. Un caleidoscopio di emozioni, un continuo alternarsi tra amore e amicizia, un viaggio tra i ricordi di chi non c’è più e nuove vite arrivate all’improvviso”».

Qual è il filo conduttore di questo nuova opera?

«Lo scorrere del tempo che ci porta a riflettere sulla nostra vita. Da una lato per spingerci a viverla con più forza e cambiarla se necessario. Dall’altro credo si possa intravvedere nel libro la forte preoccupazione per un un distorto concetto di progresso. Un processo iniziato molti anni fa che ha tolto l’uomo dal centro e lo ha sostituito con valori sbagliati ed effimeri. Ho la sensazione che nulla accada per caso ma che molti accadimenti e novità siano dovute ad un folle progetto di ingegneria sociale. E allora credo fermamente ci sia la necessità di preservare nella memoria dei nostri figli il nostro passato. Ricordare come siamo arrivati qui.

Oggi tutto sembra scontato, ci si dimentica che molto delle cose che abbiamo oggi sono dovute ai grandi sacrifici dei nostri genitori ed ancora prima dei nostri nonni. L’uomo sembra avere la memoria troppo corta ed aver dimenticato le tragedie dell’ultimo secolo provocate dalle ideologie totalizzanti Nazismo e Comunismo. Le più grandi sciagure dell’umanità sono state originate proprio da chi ha voluto semplificare la nostra vita pianificando il mondo. Poi nel libro a fare da cornice al racconto e alle riflessioni c’è la musica che ho sempre considerato la colonna sonora della mia vita».

Come nasce il titolo “Prima che il dopo sia tardi”?

«È un titolo che rispecchia molto del libro. Questa frase vuol essere una sorta di esortazione, rivolta soprattutto ai giovani. Attraverso questo apparente gioco di parole tra il prima e il dopo, c’è la volontà di ricordare che la nostra vita è fatta di passato e di futuro. Concetti apparentemente banali ma importanti da sottolineare perché la società odierna ci spinge a vivere solo di presente. Ritengo al contrario che sia importante conoscere e tramandare il ricordo del nostro “prima” proprio per affrontare le sfide del domani. Il titolo inoltre prende spunto anche da una delle poesie inserite nel romanzo».

A proposito di poesie, come nasce questa vena poetica ?

«Sono poesie nate di getto scavando nei ricordi della memoria. Credo che a ognuno di noi appartengano ricordi indelebili che hanno segnato le varie fasi della nostra vita, si tratta solo di andarli a cercare. Per me non è stato difficile recuperarli. All’interno del libro le poesie hanno un significato importante perché dovrebbero aiutare ad immergersi meglio nel racconto».

Il libro è ricco di citazioni filosofiche e sociologiche. Quali sono gli autori che ti hanno maggiormente influenzato?

«Mi considero una persona intellettualmente molto curiosa quindi senza tralasciare i grandi insegnamenti che ci arrivano dal passato Aristotele, Spinoza e Kierkegaard su tutti ( non a caso il libro inizia con una sua citazione) sono particolarmente attratto da alcuni filosofi e pensatori contemporanei. Certamente Baumann ma anche Gustave Thibon ( il filosofo contadino). Mi rispecchio poi molto nel pensiero lucidissimo di Marcello Veneziani e considero un punto fermo del mio percorso di fede gli scritti di Ratzinger e Wojtyla. C’è inoltre un filosofo che seguo con attenzione e molta curiosità il coreano Byung-Chul Han. Il suo pensiero è attualissimo parla di società dei like e di psicopolitica cioè, ad esempio, la manipolazione della società attraverso i media».

Nel libro si parla anche di politica?

«La politica mi ha sempre affascinato, non a caso ho scelto di laurearmi in Scienze Politiche. A 18 anni poi fui eletto nel Consiglio di circoscrizione di Sestri Ponente, un’esperienza molto formativa che oggi ricordo con un pizzico di imbarazzo e nostalgia. Credo molto nei giovani ma a quell’età, senza alcuna esperienza, non è oggettivamente semplice essere incisivi in politica. Primum vivere deinde philosopari dicevano i latini. Nonostante tutto quello che accade, continuo a essere affascinato dalla politica. Il qualunquismo porta spesso a dire che la politica è qualcosa di brutto, di schifoso, insomma qualcosa da evitare. Questo serve solo ad allontanare i migliori lasciando in mano il governo della res pubblica ai mediocri. Una frase che poi trovo inaccettabile è “tanto sono tutti uguali”. In realtà la politica è qualcosa di fondamentale per le nostre vite ed è fatta di scelte. Se si sceglie di andare in una direzione è evidente che non si possa andare in quella opposta».

Arianna Viscogliosiby Arianna Viscogliosi
in Rubriche
Settembre 27, 2024
Tags: Giorgio Bruzzonelibri
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“La vedova” di John Grisham
Rubriche

“La vedova” di John Grisham

Novembre 10, 2025
Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
Rubriche

Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

Novembre 11, 2025
Polpo croccante su crema di patate
Rubriche

Polpo croccante su crema di patate

Novembre 8, 2025
Sanremo, all’Ariston dal 13 al 16 novembre Artexpo, mostra di artisti contemporanei e opere di maestri del Novecento
Rubriche

Sanremo, all’Ariston dal 13 al 16 novembre Artexpo, mostra di artisti contemporanei e opere di maestri del Novecento

Novembre 7, 2025
“Il secolo fragile” di Robert D. Kaplan
Rubriche

“Il secolo fragile” di Robert D. Kaplan

Novembre 4, 2025

Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

Confcommercio, Afrodite e Aniep La Spezia promuovono raccolta fondi per acquistare un montascale cingolato

Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

“Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

Borsa, Milano positiva dopo la prima ora di scambi

Next Post
Smart working: meno infortuni in itinere ma più rischi per la salute

Smart working: meno infortuni in itinere ma più rischi per la salute

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.