Il 15 febbraio ricorre la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, una data scelta dall’Organizzazione Mondiale della Salute e indetta a livello mondiale dalla più grande rete di associazioni di genitori di bambini e adolescenti malati riuniti nel network “Childhood Cancer International”, e in Italia dalla federazione nazionale delle associazioni di genitori riunite nella Fiagop.
Una edizione che si celebra a pochi giorni da una storica vittoria per l’oncologia pediatrica: la Commissione Europea ha inserito nel Piano europeo di lotta contro il cancro la “Helping Children with Cancer Initiative”, volta a garantire che i bambini abbiano accesso a una rapida e ottimale individuazione, diagnosi, trattamento e cura del cancro pediatrico, un problema di salute pubblica in quanto rappresenta la prima causa di mortalità infantile dopo il primo anno di età – In Italia ogni anno contraggono il cancro circa 1.400 bambini e 800 adolescenti. Determinante è stato l’impegno di tutta la comunità delle associazioni di genitori europei riunite nella rete Chilhood Cancer International Europe che hanno portato il loro fattivo contributo alla stesura di questa nuova pagina.
Le associazioni Fiagop dal 15 fino al 28 febbraio saranno inoltre impegnate nell’iniziativa finalizzata alla raccolta di sangue, plasma e piastrine e alla sensibilizzazione alla donazione, dal nome “Ti voglio una sacca di bene”, con l’invito ai propri volontari, ma anche a tutta la cittadinanza sensibile al tema, a recarsi presso i centri trasfusionali dei territori di appartenenza. Il donatore sarà invitato a scattarsi un selfie nel corso della donazione per poi condividerlo sui social, utilizzando gli hashtag #unasaccadibene #iodono.
A Genova, Abeo sarà presente per la campagna di sensibilizzazione nelle giornate del 12, 13 e 14 febbraio presso il negozio Ikea di Campi con l’intento di raggiungere più persone possibili e lasciare l’invito alla donazione.
Il 14 e il 15 febbraio le federate Fiagop, insieme a tantissime altre realtà che si riconoscono nella mission, daranno vita alla terza edizione dell’iniziativa green e solidale “Diamo radici alla speranza. Piantiamo un melograno”, il cui frutto è il simbolo della federazione. Le norme anti Covid di fatto impediranno moltissime delle cerimonie pubbliche di piantumazione, solitamente organizzate in tante città per la messa a dimora dei melograni nelle aree verdi pubbliche e all’ingresso degli ospedali. Si potranno tenere soltanto delle piccole iniziative presso gli ospedali e nelle case d’accoglienza. Per riuscire a raggiungere e coinvolgere un pubblico, il più ampio possibile, Fiagop diffonderà sui suoi canali un tutorial per mostrare in pochi semplici passaggi come riprodurre una pianta di melograno da una talea, e video-foto ricette a base della salutare melagrana. Il frutto del melograno, con i suoi chicchi uniti tra loro, simboleggia l’alleanza terapeutica fra medici, famiglia, paziente, associazioni di genitori, l’unione di tutti contro il cancro infantile.
Il Melograno di Abeo verrà piantato lunedì 15 febbraio nella Grande Casa dei Capitani Coraggiosi in via Redipuglia 75 alla presenza dei medici e pazienti ospitati nella struttura.