Intesa Sanpaolo e Cna, la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, hanno siglato un nuovo accordo per il sostegno alle 620mila aziende associate con oltre 1 milione di addetti.
In Liguria, Cna rappresenta e tutela circa 10.000 imprese, con un totale di 25 mila occupati.
La partnership rafforza ulteriormente l’impegno comune avviato nel 2019 per diffondere soluzioni di welfare aziendale offrendo i migliori strumenti di accompagnamento alle imprese artigiane per far fronte alle immediate esigenze di liquidità derivanti dall’emergenza sanitaria. L’accordo offre in particolare:

soluzioni innovative di finanziamento per massimizzare gli incentivi del Superbonus, Ecobonus e Sismabonus; finanziamenti della durata di 18 mesi meno un giorno (di cui 6 di pre-ammortamento) e fino a 6 anni (con preammortamento di 36 mesi), soluzioni abbinabili alle misure del Decreto Liquidità per l’accesso al Fondo Centrale di Garanzia e alla Garanzia Italia di Sace; accesso al plafond Circular Economy per promuovere progetti innovativi e trasformativi, con particolare attenzione rivolta a incentivare gli S-Loan (Sustainability Loan), il recente nuovo finanziamento avviato da Intesa Sanpaolo a sostegno delle pmi che intendono effettuare investimenti, in base ai criteri Esg (Environmental, Social and Governance); servizi di Intesa Sanpaolo Rent Foryou, la società del Gruppo Intesa Sanpaolo che, con oltre 2.000 fornitori convenzionati, offre il servizio di noleggio dei beni strumentali alle imprese che intendono effettuare investimenti senza impegnare capitale.
Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, commenta: «L’ampliamento dell’accordo con Cna ribadisce l’importanza della collaborazione tra il mondo del credito e le associazioni di categoria per identificare i bisogni immediati ed elaborare le risposte più consone. Per le aziende associate a Cna questo accordo rappresenta una occasione in più per accedere a soluzioni più favorevoli di accesso al credito che consentono di far fronte alle immediate esigenze di liquidità e per disporre di strumenti innovativi nel segno della sostenibilità e della riqualificazione. In pochi mesi, infatti, abbiamo avviato S-Loan per 100 milioni di euro nell’ottica di accompagnare le imprese verso la transizione sostenibile in una logica di miglioramento dei parametri Esg».

«La Confederazione – dichiara Sergio Silvestrini, segretario generale di Cna – sarà in grado così di offrire ai propri associati soluzioni innovative per i problemi vecchi e nuovi che artigiani e piccoli imprenditori si trovano ad affrontare quotidianamente e che l’emergenza sta rendendo sempre più complessi. Cna è convinta che l’impegno comune permetterà all’ossatura del sistema produttivo italiano, rappresentato appunto dalla Confederazione, di confermarsi elemento insostituibile anche nell’auspicata ripresa nazionale».