È iniziata la vendita dei 26 appartamenti di lusso ricavati nella nuova residenza “Palazzo Belvedere” nata dalla ristrutturazione dell’ex convento delle suore di Nostra Signora del Cenacolo di Genova Quarto (risalente ai primi del Novecento). I lavori del complesso termineranno a fine 2021 e oggi il sindaco di Genova, Marco Bucci, ha visitato il sito. Di proprietà di Fincos, società acquistata da Bain Credit Capital, e gestito da Aquileia Capital Services srl (servicer in Italia del fondo di private equity americano), l’edificio è commercializzato da Santandrea Luxury Houses, divisione luxury del Gruppo Gabetti. I lavori di ristrutturazione sono stati affidati a Scc srl.
Si tratta di un’area immersa in circa 10.000 mq di verde, a 500 metri dal mare. La congregazione religiosa aveva messo in vendita l’intero complesso nel 2004, poiché inutilizzato. La progettazione architettonica si è posta l’obiettivo di riqualificare l’immobile soprattutto internamente, lasciando intatto quello esterno. L’area verde è stata conservata e le specie ad alto fusto di maggiore importanza sono state preservate e valorizzate, il parcheggio è interrato.
«Siamo contenti – ha detto Bucci – che una realtà importante come Gabetti sia coinvolta in importanti interventi di riqualificazione come quello dell’ex Convento di Nostra Signora del Cenacolo. La città offre molte opportunità di questo tipo e siamo soddisfatti che aziende leader nel settore si siano rese conto di quanto Genova possa essere attrattiva. Siamo una realtà in pieno rilancio, con tanti progetti che si stanno concretizzando e con un’alta qualità della vita come testimonia la recente indagine del Sole 24 Ore che ha registrato numeri lusinghieri per il benessere del nostro territorio. Siamo impegnati in rilevanti operazioni di riqualificazione del patrimonio pubblico e, al tempo stesso, in progetti che stanno creando e creeranno nuovi posti di lavoro: sfruttando l’alta qualità del clima e il benessere ambientale siamo certi che ci saranno tanti altri investimenti come questo».
«Siamo onorati della visita del sindaco – ha dichiarato Fabio Guglielmi, consigliere delegato di Gabetti Agency – La congregazione religiosa ha messo in vendita, nel 2004-2005, l’intero complesso poiché inutilizzato. La progettazione architettonica si è posta l’obiettivo di riqualificare l’immobile soprattutto internamente, lasciando intatto l’esterno, riconsegnando alla città un importante edificio storico».
All’evento hanno partecipato anche il vicesindaco Pietro Piciocchi e Giancarlo Vinacci, advisor del Comune e fondatore di Vinacci Think Tank, organismo che si occupa di analisi delle politiche pubbliche con l’obiettivo di promuovere progetti innovativi con forte attenzione all’impatto ambientale.