Il fondo di private equity Equinox entra nel capitale di Clas, azienda ligure specializzata nella produzione di pesto genovese per i principali marchi industriali e della gdo in Italia e all’estero, acquistando una quota di maggioranza pari all’80%. Il closing dell’operazione è previsto entro il mese di gennaio 2021.
Fondata nel 1989, Clas è un’azienda rilevata nel 2003 e rilanciata dall’azionista di controllo e amministratore delegato Renato Bersano, a cui fa capo il 70% del capitale. Con l’ingresso di Equinox, Bersano rimarrà in Clas con una quota del 10% e sarà nominato presidente mantenendo alcune deleghe specifiche. Il restante 10% del capitale farà capo a Cominter, società di trading nel settore agroalimentare.
A guidare l’azienda in qualità di amministratore delegato sarà Alessandro Bettini, manager con un’esperienza ultraventennale maturata nel settore alimentare in gruppi italiani e internazionali, che sarà anche investitore a fianco di Equinox.
Leggi anche: Clas, il pesto made in Chiusanico sbarca in 30 Paesi del mondo
Clas è l’unico produttore al mondo di pesto con un processo produttivo integrato e un controllo diretto sull’intera filiera del basilico tramite una propria azienda agricola. Gli investimenti fatti negli ultimi anni hanno permesso alla società di realizzare il prodotto partendo dal basilico fresco anziché semilavorato, raccolto e lavorato entro le 12 ore, e di diventare il fornitore d’eccellenza di importanti marchi e insegne private label, sia direttamente sia attraverso primari distributori. Nel 2019 l’azienda ha registrato un fatturato di 40 milioni di euro, realizzato per il 90% sui mercati esteri, e si appresta a chiudere il 2020 in decisa crescita, con un giro d’affari che si prevede intorno ai 55 milioni di euro.
Massimiliano Monti, partner di Equinox, ha commentato: «Clas è un caso di eccellenza imprenditoriale italiana. I suoi prodotti sono apprezzati in tutto il mondo e dopo gli importanti investimenti realizzati negli ultimi tre anni, che hanno permesso di triplicare la capacità produttiva, oggi è pronta per un nuovo salto dimensionale attraverso un percorso di ulteriore espansione. Siamo lieti di affiancarla in questa nuova sfida e lo faremo grazie alla nostra esperienza e alle nostre competenze, forti dei numerosi progetti di sviluppo già seguiti con imprenditori e manager alla guida di aziende familiari. L’ingresso di Equinox nel capitale consentirà alla società di continuare a perseguire i suoi importanti obiettivi di crescita organica, come nuove aree geografiche e nuove referenze di prodotto, e di crescita per linee esterne per integrare l’offerta di prodotto ai propri clienti o accelerare la crescita in mercati importanti come gli Stati Uniti».
Clas, molto forte in Germania, Francia e UK, e conta su una presenza strategica negli Stati Uniti, ha l’opportunità di rafforzare e consolidare ulteriormente questo mercato nonché di iniziare l’espansione nell’area asiatica, dove i prodotti italiani come il pesto e i sughi si stanno affermando nei consumi alimentari. Non solo: il controllo della filiera e il rispetto dei principi Esg permettono all’azienda di essere in linea con le nuove tendenze dei consumi nel mercato alimentare, con particolare attenzione al tema salutistico e della sostenibilità.
«Clas ha sempre avuto una grande propensione a evolversi e il pesto, che ha una forte valenza internazionale e viene riconosciuto nel mondo come prodotto italiano d’eccellenza, ci ha permesso di incrementare e consolidare negli anni la nostra presenza fuori dal mercato domestico – commenta Bersano – La passione per i nostri prodotti ci ha spinti al massimo controllo dell’intero processo produttivo, che ci permette di seguire direttamente l’intera filiera del basilico. L’acquisto di una nuova linea produttiva e di macchinari dedicati alla lavorazione del basilico fresco garantisce oggi all’azienda una capacità di produzione di 180 milioni di vasi annui. Ci siamo dati importanti traguardi in termini di crescita, espansione internazionale e creazione di valore e proprio per questo abbiamo scelto di condividere il progetto con un partner come Equinox perché crediamo nel suo approccio industriale e di business».
Nell’operazione Equinox si è avvalso della consulenza legale degli avvocati Pietro Zanoni e Alessia Trevisan dello studio Nctm; i quella finanziaria di Klaus Riccardi di Kpmg; di Michele Aprile dello studio Ludovici&Partners per la parte fiscale; di Raffaella Sciartilli di Deloitte per gli aspetti Esg; di Giuseppe Grasso di Food Solution per la parte tecnica e di Marco Orefici di Area Broker per quella assicurativa.
Bettini è stato assistito per i profili legati al suo ruolo di amministratore delegato nonché per quelli relativi all’investimento dallo studio legale DWF con gli avvocati Luca Cuomo e Alberto Sieli.
Clas è stata assistita in ambito finanziario da Alberto Gennarini e da Valentina Salari di Vitale&Co; dall’avvocato Francesco Munari dello studio Munari Giudici Maniglio Panfili e Associati per gli aspetti legali e da Tamara Laudisio di Deloitte per la Vendor Due Diligence finanziaria.