Otto scuole in gara, due per ogni provincia ligure. Si terrà venerdì 5 giugno dalle 10 alle 12,30 sul canale Streaming Liceti di YouTube la seconda edizione del Premio scuola digitale della Liguria, l’iniziativa del ministero dell’Istruzione che promuove l’eccellenza e il protagonismo delle scuole nell’apprendimento e nell’insegnamento della didattica digitale, incentivando l’utilizzo delle nuove tecnologie, secondo quanto previsto dal Piano nazionale per la scuola digitale e favorendo l’interscambio delle esperienze nel settore dell’innovazione didattica.
Sono le finaliste delle sfide provinciali, dopo la selezione di 101 progetti, avvenute negli scorsi mesi che hanno premiato gli studenti che hanno proposto o realizzato progetti di innovazione digitale, caratterizzati da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologica, anche di tipo imprenditoriale. Quattro appartengono al primo ciclo (elementari e medie inferiori) e quattro al secondo ciclo (istituti superiori).
La fase regionale è curata e realizzata dalla Scuola-Polo regionale Iiss Liceti di Rapallo. La scuola vincitrice sarà candidata al premio nazionale sfidando le scuole delle altre regioni.
In questi giorni tutte le regioni d’Italia, come la Liguria, stanno organizzando le proprie sfide interne.
La manifestazione si sarebbe dovuta tenere a marzo a Palazzo Ducale ma l’emergenza Covid-19 ha reso necessario posticipare l’evento e renderlo del tutto digitale. L’edizione ligure vede comunque la partecipazione di Palazzo Ducale da dove verranno fatte alcune riprese video.
Le scuole saranno tutte connesse online e avranno 6 minuti di tempo ciascuna per presentare i propri progetti (3 minuti per mostrare il video che hanno preparato, 2 minuti per il pitch e 1 minuto per le domande della giuria).
Le scuole in gara con i relativi progetti presentati sono:
Istituto Comprensivo Andora-Laigueglia con “Le api e il miele di Andora”;
IIS Ferraris Pancaldo di Savona con “Cicerone”;
ISA 10 di Lerici con “Le stagioni”;
IISS Parentucelli-Arzelà della Spezia con “Radicon”;
Scuola primaria di Masone con il progetto “Tecnologia… Perché?”;
Istituto Superiore Calvino di Genova con “Controllo e supervisione online di un impianto industriale”;
IC “A. Doria” di Vallecrosia con “Esploriamo il territorio: cartina interattiva”;
IIS Fermi Polo Montale di Ventimiglia con il “Progetto prevenzione vaccini”.
Maria Fontana, responsabile dei servizi educativi e culturali di Palazzo Ducale presiede la giuria che sarà poi composta da Paolo Bianchini, technologist researcher dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Giovanni Caruso, tecnologo dell’Istituto per le Tecnologie didattiche del Cnr ed Emanuele Micheli, ingegnere e coordinatore della Scuola di Robotica.
«Lavorare in team e realizzare insieme progetti di innovazione digitale è oggi più che mai importante per i nostri ragazzi. Questo premio è la dimostrazione di come la scuola sia andata avanti nonostante il lockdown e soprattutto grazie alle competenze digitali – dichiara Ilaria Cavo, assessore alla scuola e alle politiche giovanili di Regione Liguria – il Premio Scuola Digitale è un’occasione per stimolare nei ragazzi quelle competenze che sono ormai fondamentali per affrontare le sfide del nostro tempo. È bello vedere come sappiano stupirci con la loro padronanza delle nuove tecnologie, la creatività e lo spirito di squadra».