Seastema, società del gruppo Fincantieri, ha ottenuto da parte di DNV GL la Certificazione di conformità MED/4.16 Type Approval, del suo autopilota Seas-Pilot Hcs.
Con questo risultato Seastema diventa l’unico produttore italiano e uno dei primi al mondo di un autopilota certificato secondo la nuova normativa europea Med (Marine Equipment Directive) 2019/1397, il più elevato standard internazionali in ambito “Marine”.
Il sistema Seas-Pilot Hcs sarà impiegato sulle nuove unità navali che Fincantieri consegnerà alla Marina Militare Italiana nell’ambito della “Legge Navale”. La prima installazione sarà operativa sull’unità LSS – Logistic Support Ship cui seguiranno i nuovi yacht realizzati da Benetti.
A proseguimento di queste attività, Seastema sta sviluppando un controllo automatico della rotta (Seas-Pilot Tcs) che sarà certificato Med e la cui installazione è prevista sull’Unità navale Lhd (Landing Helicopter Dock) della Marina Militare.
I due prodotti Seas-Pilot Hcs e Seas-Pilot Tcs insieme al posizionamento dinamico proprietario, già installato sulle due Unità “Dattilo” e “Diciotti” della Guardia costiera italiana, costituiscono il Seaspilot Navy, un autopilota evoluto in grado di gestire funzionalità di manovra di tipo tattico. Seaspilot Navy è in fase di rilascio anche sulle unità PPA (Pattugliatore Polivalente d’Altura) della Marina Militare.