• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 20, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti
    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti

    Novembre 20, 2025
    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit
    Economia

    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit

    Novembre 20, 2025
    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026
    Economia

    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)

    Novembre 20, 2025
    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo
    Finanza

    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo

    Novembre 20, 2025
    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche
    Finanza

    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni
    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni

    Novembre 20, 2025
    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate
    Lavoro e Impresa

    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere
    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

    Novembre 20, 2025
    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.
    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025
    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi
    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi

    Novembre 20, 2025
    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960
    Istituzioni

    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960

    Novembre 20, 2025
    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti
    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti

    Novembre 20, 2025
    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit
    Economia

    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit

    Novembre 20, 2025
    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026
    Economia

    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)

    Novembre 20, 2025
    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo
    Finanza

    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo

    Novembre 20, 2025
    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche
    Finanza

    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni
    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni

    Novembre 20, 2025
    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate
    Lavoro e Impresa

    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere
    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

    Novembre 20, 2025
    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.
    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025
    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi
    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi

    Novembre 20, 2025
    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960
    Istituzioni

    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960

    Novembre 20, 2025
    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Crisi economica post coronavirus: tutti gli strumenti a disposizione dell’Italia per uscirne

Crisi economica post coronavirus: tutti gli strumenti a disposizione dell’Italia per uscirne

Gabriele Cardullo, docente di Politica economica dell’Università di Genova, traccia le linee che può seguire l’Italia per uscire dalla crisi economica creata a causa delle misure restrittive per contrastare l’epidemia da covid-19. Riceviamo e pubblichiamo.

La crisi economica che il mondo si troverà a fronteggiare richiede risposte senza precedenti. L’Italia ne uscirà tanto più velocemente quanto più ampie e condivise saranno le iniziative messe in atto da tutti i paesi che appartengono all’area euro.

Le previsioni meno pessimiste parlano di una decrescita del reddito nazionale per il 2020 tra il 5 ed il 10%. Cifre da Grande Depressione. Tanto per fare un confronto più recente la stessa grave crisi economica iniziata nel 2008 portò l’anno successivo a una riduzione del Pil del 5% nel nostro Paese.

Quale tipo di intervento statale?
L’intervento dei governi può assumere varie forme: sostegno al reddito, garanzia per i prestiti erogati dalle banche alle famiglie e al sistema produttivo, aumento della spesa sanitaria, investimenti in ricerca e in capitale umano. Tali risorse possono essere sostenute solo attraverso l’indebitamento: lo Stato chiede oggi liquidità con la promessa di restituire capitale e interessi in un futuro ragionevolmente non troppo vicino. Conflitti bellici e politiche contro gravi recessioni sono sempre stati finanziati in questo modo, mettendo da parte le preoccupazioni per un aumento eccessivo del debito pubblico.

La situazione dell’Italia
Il problema per lo Stato italiano è che non è affatto detto che i mercati finanziari siano disposti a dimenticarsi del nostro debito quando avremo bisogno di chiederne altro. Dal 1999 al 2018 il reddito pro capite delle famiglie italiane è cresciuto appena dell’1%. In confronto, la Francia è crescita del 17%, la Spagna del 21% e la Germania del 27%. Il rapporto debito pubblico/PIL nel nostro Paese è superiore al 130%, contro il 100% della Francia ed il 60% della Germania. È chiaro che il minimo che i nostri creditori possono chiedere è ricevere interessi più elevati per decidere di prestare a noi e non ad altri Paesi. Il peggio invece che può succedere è che il mercato si convinca (a torto o a ragione, non importa) che il nostro debito pubblico rischi di diventare insostenibile, cioè che prima o poi non avremo più la capacità di restituire quanto abbiamo chiesto a prestito. In tal caso, gli interessi che ci verrebbero domandati diventerebbero talmente alti da rendere insostenibile il debito in prima battuta.

Mutualizzazione del debito: Mes o coronabond
Dal lato della domanda, la soluzione è una qualche forma di mutualizzazione del debito, con il concorso degli altri Paesi appartenenti all’Unione Europea. In questo periodo si discute a lungo sull’opportunità di utilizzare il Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes) o ricorrere invece ai cosiddetti eurobond o coronabond. A volte sembra che la scelta di uno strumento invece di un altro sia questione di vita o di morte per il nostro paese. In realtà, dopo gli accordi presi dai ministri delle finanze dei paesi europei all’inizio di aprile, le distinzioni sono diventate più sfumate che in passato.

Cosa è il Mes
Il Mes è un fondo, istituito nel 2012, nato col compito di concedere prestiti a paesi dell’area Euro che si trovino in momentanea difficoltà a reperire fondi nei mercati finanziari. Il Mes ha un capitale sottoscritto di 700 miliardi di euro. Di questi, sono stati versati finora un’ottantina di miliardi da tutti paesi dell’area euro. L’Italia ne ha versati più di 14.

Grazie a questo capitale, il Mes può permettersi di indebitarsi sul mercato pagando tassi di interesse esigui ed avere a sua volta una capacità di prestito di circa 500 miliardi.

Prima che la pandemia Covid-19 sconvolgesse il quadro, il sostegno del Mes (e quindi la possibilità di indebitarsi a un tasso di interesse più basso di quanto chiesto dal mercato), era vincolato alla firma di un cosiddetto memorandum, in cui venivano specificate le iniziative macroeconomiche che il Paese sotto stress doveva mettere in atto perché i suoi titoli tornassero ad essere competitivi sul mercato.

Con l’accordo di inizio aprile, tale condizionalità è stata eliminata. Ogni Paese può ricorrere a fondi prestati dal Mes per un limite del 3% del proprio Pil, per spese di carattere sanitario dirette o indirette. In altri termini, l’Italia potrebbe indebitarsi utilizzando il Mes per una somma vicina ai 36 miliardi di euro, pagando interessi più bassi di quelli chiesti dai mercati finanziari. È bene notare che tale meccanismo è di fatto una mutualizzazione del debito: i Paesi con un debito più elevato e/o uno scenario macroeconomico più precario possono permettersi di ottenere fondi a tassi di interesse ridotti solo perché il Mes stesso si indebita a basso costo; e questo a sua volta è possibile perché il Fondo è sostenuto da un capitale versato da tutti i Paesi dell’area euro, i più forti come i più fragili.

Altri tipi di mutualizzazione del debito
Anche altre iniziative concordate dai ministri delle finanze dell’area euro a inizio aprile seguono lo stesso schema: il Sure, ideato dalla Commissione Europea per fornire un sostegno al mercato del lavoro, altro non è che un fondo, costituito da capitale versato dai Paesi membri, che avrà la possibilità di indebitarsi sul mercato e a sua volta prestare fino a 100 miliardi di euro a tassi di interesse bassi. All’Italia potrebbero arrivare circa 15 miliardi, attraverso questo schema.

Della stessa natura sono infine le risorse che la Banca Europea degli Investimenti (Bei) potrebbe convogliare per garantire i finanziamenti delle banche alle aziende: fino a 240 miliardi di euro, che la Bei può permettersi di prestare a tassi di interesse bassi perché il suo costo di indebitamento è quasi irrisorio. Come il Mes, il capitale della Bei è stato sottoscritto ed in parte versati dai Paesi membri in base al peso della loro economia: Germania, Francia e Italia hanno ognuno una quota del 19% circa.

Cosa sono gli eurobond o i coronabond
I veri e propri eurobond dovrebbero essere emessi da un organismo comunitario, con una sua autonomia di spesa e capacità di imporre tributi. In tal modo l’area euro inizierebbe a diventare qualcosa di molto simile ad uno Stato federale, in cui la politica fiscale è compito sia dei singoli Stati che di un organismo centrale. Tale soluzione al momento non è all’orizzonte, giacché nessuno Stato nazionale al momento pare pronto a cedere parte della sua capacità fiscale ad autonomia in politica economica ad un ente federale siffatto.

Le ipotesi invece su eurobond o coronabond che circolano maggiormente in questo periodo parlano di un titolo di debito emesso da uno stato dell’area Euro, tale per cui tutti gli altri Stati sono obbligati in solido. Si tratta insomma di un’altra forma di mutualizzazione del debito, forse più esplicita perché non confezionata attraverso la creazione di un fondo ad hoc.

La scelta di questa soluzione invece che il ricorso a Mes, Sure e Bei non è così decisiva. Più importante è, banalmente, l’ammontare totale dei debiti che i Paesi potranno contrarre attraverso questi strumenti, gli interessi passivi che dovranno pagare e la durata stessa dei prestiti. Più a lungo termine è la scadenza di tali debiti in comune, minore il rischio che essi facciano concorrenza alle emissioni di nuovi titoli che lo Stato italiano programmerà nei mesi e negli anni a venire.

Le cifre in ballo non sono sufficienti
L’ammontare complessivo dei fondi previsti finora (Mes, Sure e Bei e un ancora poco specificato Fondo per la Ripresa) non è sufficiente per fronteggiare la crisi in corso. Sono cifre considerevoli, ma non tali da sostenere economie che potrebbero patire per gli effetti della pandemia anche dopo il 2020.

Monetizzazione del debito: l’intervento della Bce
Aumentando le cifre delle misure di indebitamento (sia attraverso l’emissione di titoli nazionali, sia attraverso forme più o meno sofisticate di mutualizzazione del debito tra paesi europei) potrebbe portare a un rialzo dei tassi di interesse. Inoltre non sarà solo l’Europa nei prossimi mesi e anni a chiedere risorse in prestito e l’offerta di fondi da parte del settore privato, per quanto ampia, non è illimitata.

Il ruolo delle Banche centrali sta nell’assicurare una domanda sempre adeguata di titoli del debito pubblico e così mantenere bassi i tassi di interesse. Già per il 2020 la Banca Centrale Europea (Bce) ha promesso di comprare titoli per un valore pari a più di 1110 miliardi di euro. La Federal Reserve (il sistema di Banche Centrali degli Stati Uniti) ha addirittura promesso di fare acquisti illimitati di titoli, se necessario. Tali risorse sono di fatto stanziate attraverso la creazione di moneta. Si può quindi tranquillamente parlare di monetizzazione del debito: qualcosa che in gran parte dei manuali di macroeconomia è trattata con la superiore condiscendenza riservata a strumenti pre-moderni.

redazioneby redazione
in Istituzioni
Aprile 17, 2020
Tags: BcebeicoronabondcoronavirusEurobondMes
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi
Istituzioni

Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi

Novembre 20, 2025
Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960
Istituzioni

Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960

Novembre 20, 2025
Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
Istituzioni

Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

Novembre 20, 2025
BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria
Istituzioni

BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria

Novembre 19, 2025
Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe
Istituzioni

Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe

Novembre 19, 2025

Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti

Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)

Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo

Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit

Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.

La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni

In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate

Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi

Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960

Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026

Partita la Fondazione Genova Startup Ets, oggi si presenta al pubblico

Ex Ilva, Urso convoca un tavolo sui siti di Cornigliano, Novi Ligure e Racconigi

Officina Welfare: il welfare aziendale come motore di crescita, coesione e innovazione

Next Post
Borsa: Milano tenta il rimbalzo, Ftse Mib apre a +1,7%

Borsa: Milano tenta il rimbalzo, Ftse Mib apre a +1,7%

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.