Dal piano degli investimenti di Protezione Civile per il 2020, proposto dal Commissario Delegato, arrivano al Comune di Sestri Levante oltre 2 milioni e 820 mila euro per interventi nella Baia delle Favole, a Renà, nella terrazza dell’ex Convento dell’Annunziata e sulla strada dei Cappuccini.
In particolare, per la Baia delle Favole sono a disposizione 1,55 mln euro; 750 mila per il ripascimento strutturale Renà, 300 mila per la terrazza Annunziata e 224.125 euro per la strada Cappuccini.
Il Comune di Sestri Levante, a inizio gennaio, aveva inviato al Settore Protezione Civile Regionale un elenco di diversi interventi di messa in sicurezza e consolidamento sull’intero territorio comunale con la relativa priorità.
Nel dettaglio, l’intervento in Baia delle Favole (priorità 2) prevede il prolungamento e il rinforzo dei pennelli, il ripascimento strutturale e la rimodellazione della spiaggia, interventi di miglioramento delle opere sul litorale e dell’accesso alla spiaggia con eliminazione delle scogliere e delle strutture nella zona dell’Ottagono e della piazzetta delle bandiere, il consolidamento piazzetta e la realizzazione di una rampa di accesso all’arenile.
L’intervento che coinvolge Renà (priorità 3) ha l’obiettivo di garantire stabilità alla spiaggia: nello specifico il finanziamento riguarda il completamento del ripascimento strutturale con 27 mila m3 di materiale, in ottemperanza alle prescrizioni del parere del Settore Ecosistema Costiero relativo al completamento del ripascimento complessivo di di 45 mila m3 (di cui 18 mila m3 già previsti nei lotti 1 e 2 attualmente in fase di esecuzione).
L’intervento sulla terrazza dell’ex Convento dell’Annunziata (priorità 4) prevede il riempimento e ripristino del profondo sgrottamento del muro di cinta della terrazza stessa, fortemente danneggiato dalla mareggiata del 28-29 ottobre 2018.
In ultimo viene finanziata la riparazione e/o ricostruzione del muro di sostegno della strada in pietrame della strada dei Cappuccini, parzialmente demolito dalla forte mareggiata del 2018 e dallo scorrimento delle acque meteoriche (priorità 6).
Il Comune di Sestri Levante aveva indicato tra le diverse priorità che necessitano di azioni di messa in sicurezza anche l’area di san Nicolò, soggetta a un dissesto che è fortemente peggiorato dagli eventi dell’autunno scorso: per questo intervento che ammonta a 300 mila euro sono state richieste ulteriori precisazioni su quali elementi siano a rischio e sulla valenza di protezione civile. L’intervento prevede un consolidamento strutturale dell’area dove sorge la chiesa di S. Nicolò dell’Isola, attraverso l’alleggerimento dei carichi sulle murature in pietrame che sostengono tutta l’area, con sistemazioni connesse, realizzazione di micropali, regimazione delle acque.
Il Comune ha già avviato i procedimenti per l’approvazione dei progetti definitivi, così da avviare le gare di appalto dei lavori all’inizio della prossima estate e firmare i contratti entro settembre 2020, con previsione di concludere tutti i lavori entro la primavera 2021.
Tra gli altri interventi per cui il Comune ha chiesto accesso ai finanziamenti regionali ricordiamo la priorità 1, che riguarda gli interventi strutturali alla diga di Portobello, per 2 milioni e 500 mila euro: i primi risultati dello studio eseguito dall’Università di Genova hanno confermato la necessità di interventi di notevole entità (maggiore rispetto a quanto preventivato nel novembre 2018) con un sostenibile inserimento paesaggistico. La soluzione progettuale possibile potrebbe prevedere la realizzazione di una berma di fronte alla diga, per consentire il frangimento dell’onda con dissipazione di energia.
L’area portuale, priorità 7, è stata oggetto di richiesta di finanziamento per 3 milioni e 450 mila euro che comprendono interventi di manutenzione straordinaria, consolidamento e rifiorimento della mantellata esterna della diga portuale.
Il Comune di Sestri Levante ha poi indicato ulteriori priorità di intervento sul territorio, quasi tutte già segnalate nel novembre 2018, tra cui gli interventi sul dissesto a Riva Trigoso zona ponente, la messa in sicurezza della strada per San Bernardo, gli interventi di manutenzione straordinaria alle attrezzature del porto e gli interventi in zona “Madonnetta” nelle gallerie tra Sestri Levante e Moneglia.