Intesa Sanpaolo mette a disposizione della Protezione civile la propria piattaforma digitale di crowdfunding forfunding.it per avviare una raccolta fondi tra cittadini e imprese che intendano contribuire al superamento della difficile situazione di emergenza sanitaria in cui si trova il Paese. L’iniziativa è inserita nel protocollo di collaborazione che il gruppo ha siglato con il dipartimento della Protezione civile presso la presidenza del consiglio dei ministri e con il commissario straordinario per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica covid-19, l’accordo con il quale il gruppo ha regolato la propria donazione di 100 milioni di euro.
I fondi raccolti verranno usati, secondo le priorità indicate dal commissario straordinario e dalla Protezione civile, per le stesse finalità e ambiti di intervento sui quali la banca si è impegnata a contribuire, saranno messi direttamente a disposizione del Commissario Straordinario e della Protezione Civile e si aggiungeranno al fondo dei 100 milioni donato dalla banca. Saranno quindi utilizzati per il rafforzamento strutturale permanente del servizio sanitario e degli enti attualmente chiamati a gestire l’emergenza, con la creazione in via prioritaria di nuovi posti letto di terapia intensiva. Sono inoltre previste le seguenti ulteriori finalità: a) incremento dei posti di terapia sub-intensiva; b) implementazione delle attrezzature, apparecchiature, strumenti e materiali medicali; c) predisposizione di nuove strutture, anche temporanee, d’emergenza sanitaria; d) altre necessità medico-sanitarie di carattere temporaneo legate alla gestione dell’emergenza.
Il commissario straordinario e il dipartimento della Protezione civile si impegnano a fornire puntuale rendicontazione a Intesa Sanpaolo che potrà effettuare verifiche sulla destinazione delle somme.
Forfunding.it è la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a organizzazioni non governative, ad associazioni non profit e a fondazioni che vogliono avviare un progetto di raccolta fondi coinvolgendo un’ampia comunità di donatori attivi. In tre anni di attività, forfunding.it ha ospitato oltre 170 progetti non profit di 150 enti del terzo settore, raccogliendo 25 mila donazioni.
Intesa Sanpaolo non trattiene commissioni sulle donazioni.
La raccolta scade il 31 luglio 2020, con possibilità di proroga. Forfunding.it garantisce sicurezza e trasparenza, i punti di forza offerti da una grande banca italiana. La donazione può avvenire tramite carte prepagate, di debito internazionale e di credito, bonifico e My bank ed è garantita dall’infrastruttura tecnologica Intesa Sanpaolo. La piattaforma offre una rendicontazione pubblica sia rispetto all’andamento della raccolta, sia sul successivo utilizzo del denaro.
La donazione può essere effettuata in modo completamente anonimo o dichiarato, con la possibilità di commentare il progetto e promuoverlo presso la propria rete di contatti con un appello personalizzato, diventandone testimonial. Anche le aziende possono contribuire con una donazione o una sponsorizzazione.