A 3 anni dall’attivazione in Liguria del numero unico delle emergenze 112 e della conseguente inaugurazione della centrale operativa all’interno dell’Ospedale policlinico San Martino, la direzione della struttura ha espletato il concorso per la graduale stabilizzazione dei 35 operatori di tale servizio. Si tratta di operatori che hanno sviluppato specifiche competenze nel settore, dotati ognuno di titolo di specializzazione maturato grazie a un periodo di formazione mirata.
«A distanza di alcuni anni dalla sua istituzione – spiega Sonia Viale, assessore alla Sanità di Regione Liguria – il 112 della Regione Liguria fa un ulteriore passo anche verso la qualità del lavoro delle persone con un percorso di stabilizzazione».
Con oggi la Regione Liguria e l’assessorato alla Sanità portano a compimento l’impegno preso verso i lavoratori, assicurando alla cittadinanza della Regione operatori di alto livello professionale che hanno contribuito, tra le tante circostanze, a gestire con efficacia anche l’emergenza seguita al crollo del Ponte Morandi.
«Il territorio è in ottime mani, il livello di preparazione di queste forze lavoro – commenta Francesco Bermano, direttore del servizio territoriale di emergenza 118/112 – garantisce risposte chiare, efficienti e rapide a chiunque si affidi alle chiamate di emergenza. I recenti esempi pratici di gestione di importanti flussi di chiamate partendo dal crollo del Ponte Morandi alle recenti e molteplici allerte meteo hanno certificato ancora una volta quanto sia strategico nel sistema di emergenza questo servizio».