• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Maggio 29, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Treni, fermate extra a Moneglia e Deiva Marina e collegamenti Cinque Terre Express
    Economia

    Treni, fermate extra a Moneglia e Deiva Marina e collegamenti Cinque Terre Express

    Maggio 28, 2025
    Cesarea in Fiore, a Genova torna l’iniziativa del Civ il 29 e 30 maggio
    Economia

    Cesarea in Fiore, a Genova torna l’iniziativa del Civ il 29 e 30 maggio

    Maggio 28, 2025
    Frana sulla Sp 26 a Ne, tempistiche ancora da definire per la riapertura
    Economia

    Frana sulla Sp 26 a Ne, tempistiche ancora da definire per la riapertura

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee, chiusura in ribasso
    Finanza

    Borse europee, chiusura in ribasso

    Maggio 28, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Leonardo e Maps
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Leonardo e Maps

    Maggio 28, 2025
    Borsa, avvio debole per l’Europa. Piazza Affari +0,2%
    Finanza

    Borsa, avvio debole per l’Europa. Piazza Affari +0,2%

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Intelligenza artificiale e tecnologie robotiche nei porti di Genova, Savona e Vado. Firmato accordo con Unige
    Lavoro e Impresa

    Intelligenza artificiale e tecnologie robotiche nei porti di Genova, Savona e Vado. Firmato accordo con Unige

    Maggio 28, 2025
    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni
    Lavoro e Impresa

    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni

    Maggio 28, 2025
    Maltempo 20 maggio: incontro online della Camera di Commercio per spiegare come segnalare i danni
    Lavoro e Impresa

    Maltempo 20 maggio: incontro online della Camera di Commercio per spiegare come segnalare i danni

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    A Chiavari i corsi di robotica estivi per ragazzi dai 6 ai 12 anni, aperte le iscrizioni
    Formazione

    A Chiavari i corsi di robotica estivi per ragazzi dai 6 ai 12 anni, aperte le iscrizioni

    Maggio 28, 2025
    UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale
    Formazione

    UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale

    Maggio 26, 2025
    Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’
    Formazione

    Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’

    Maggio 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Ceriana e Bajardo, inaugurati due interventi di rigenerazione urbana
    Sostenibilità

    Ceriana e Bajardo, inaugurati due interventi di rigenerazione urbana

    Maggio 28, 2025
    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni
    Lavoro e Impresa

    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni

    Maggio 28, 2025
    Fondazione “Passadore 1888 E.F.” rinnovato il consiglio generale, entrano Berti Riboli e Christillin
    Sostenibilità

    Fondazione “Passadore 1888 E.F.” rinnovato il consiglio generale, entrano Berti Riboli e Christillin

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Pronto soccorso, il “PS Tracker” arriva anche all’ospedale di Lavagna
    Sanità

    Pronto soccorso, il “PS Tracker” arriva anche all’ospedale di Lavagna

    Maggio 28, 2025
    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e Ecmo su un bimbo di 2 anni
    Sanità

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e Ecmo su un bimbo di 2 anni

    Maggio 28, 2025
    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute
    Istituzioni

    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute

    Maggio 28, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Torrente Argentina, Giampedrone: «16 milioni per opera tra Arma e Riva Ligure che mette in sicurezza definitiva l’area circostante»
    Istituzioni

    Torrente Argentina, Giampedrone: «16 milioni per opera tra Arma e Riva Ligure che mette in sicurezza definitiva l’area circostante»

    Maggio 28, 2025
    Elezioni comunali Genova: Ilaria Cavo unica sopra i tremila voti
    Istituzioni

    Elezioni comunali Genova: Ilaria Cavo unica sopra i tremila voti

    Maggio 27, 2025
    Quotazione in Borsa delle pmi liguri, approvato ddl della Regione
    Istituzioni

    Quotazione in Borsa delle pmi liguri, approvato ddl della Regione

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alla cerianasca
    Rubriche

    Coniglio alla cerianasca

    Maggio 27, 2025
    “Scacco alla pace-Monaco 1938” di Maurizio Serra
    Rubriche

    “Scacco alla pace-Monaco 1938” di Maurizio Serra

    Maggio 19, 2025
    Wolfsoniana, 20 X 20. Venti opere per i vent’anni del museo
    Rubriche

    Wolfsoniana, 20 X 20. Venti opere per i vent’anni del museo

    Maggio 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Treni, fermate extra a Moneglia e Deiva Marina e collegamenti Cinque Terre Express
    Economia

    Treni, fermate extra a Moneglia e Deiva Marina e collegamenti Cinque Terre Express

    Maggio 28, 2025
    Cesarea in Fiore, a Genova torna l’iniziativa del Civ il 29 e 30 maggio
    Economia

    Cesarea in Fiore, a Genova torna l’iniziativa del Civ il 29 e 30 maggio

    Maggio 28, 2025
    Frana sulla Sp 26 a Ne, tempistiche ancora da definire per la riapertura
    Economia

    Frana sulla Sp 26 a Ne, tempistiche ancora da definire per la riapertura

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee, chiusura in ribasso
    Finanza

    Borse europee, chiusura in ribasso

    Maggio 28, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Leonardo e Maps
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Leonardo e Maps

    Maggio 28, 2025
    Borsa, avvio debole per l’Europa. Piazza Affari +0,2%
    Finanza

    Borsa, avvio debole per l’Europa. Piazza Affari +0,2%

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Intelligenza artificiale e tecnologie robotiche nei porti di Genova, Savona e Vado. Firmato accordo con Unige
    Lavoro e Impresa

    Intelligenza artificiale e tecnologie robotiche nei porti di Genova, Savona e Vado. Firmato accordo con Unige

    Maggio 28, 2025
    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni
    Lavoro e Impresa

    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni

    Maggio 28, 2025
    Maltempo 20 maggio: incontro online della Camera di Commercio per spiegare come segnalare i danni
    Lavoro e Impresa

    Maltempo 20 maggio: incontro online della Camera di Commercio per spiegare come segnalare i danni

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    A Chiavari i corsi di robotica estivi per ragazzi dai 6 ai 12 anni, aperte le iscrizioni
    Formazione

    A Chiavari i corsi di robotica estivi per ragazzi dai 6 ai 12 anni, aperte le iscrizioni

    Maggio 28, 2025
    UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale
    Formazione

    UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale

    Maggio 26, 2025
    Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’
    Formazione

    Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’

    Maggio 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Ceriana e Bajardo, inaugurati due interventi di rigenerazione urbana
    Sostenibilità

    Ceriana e Bajardo, inaugurati due interventi di rigenerazione urbana

    Maggio 28, 2025
    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni
    Lavoro e Impresa

    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni

    Maggio 28, 2025
    Fondazione “Passadore 1888 E.F.” rinnovato il consiglio generale, entrano Berti Riboli e Christillin
    Sostenibilità

    Fondazione “Passadore 1888 E.F.” rinnovato il consiglio generale, entrano Berti Riboli e Christillin

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Pronto soccorso, il “PS Tracker” arriva anche all’ospedale di Lavagna
    Sanità

    Pronto soccorso, il “PS Tracker” arriva anche all’ospedale di Lavagna

    Maggio 28, 2025
    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e Ecmo su un bimbo di 2 anni
    Sanità

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e Ecmo su un bimbo di 2 anni

    Maggio 28, 2025
    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute
    Istituzioni

    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute

    Maggio 28, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Torrente Argentina, Giampedrone: «16 milioni per opera tra Arma e Riva Ligure che mette in sicurezza definitiva l’area circostante»
    Istituzioni

    Torrente Argentina, Giampedrone: «16 milioni per opera tra Arma e Riva Ligure che mette in sicurezza definitiva l’area circostante»

    Maggio 28, 2025
    Elezioni comunali Genova: Ilaria Cavo unica sopra i tremila voti
    Istituzioni

    Elezioni comunali Genova: Ilaria Cavo unica sopra i tremila voti

    Maggio 27, 2025
    Quotazione in Borsa delle pmi liguri, approvato ddl della Regione
    Istituzioni

    Quotazione in Borsa delle pmi liguri, approvato ddl della Regione

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alla cerianasca
    Rubriche

    Coniglio alla cerianasca

    Maggio 27, 2025
    “Scacco alla pace-Monaco 1938” di Maurizio Serra
    Rubriche

    “Scacco alla pace-Monaco 1938” di Maurizio Serra

    Maggio 19, 2025
    Wolfsoniana, 20 X 20. Venti opere per i vent’anni del museo
    Rubriche

    Wolfsoniana, 20 X 20. Venti opere per i vent’anni del museo

    Maggio 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Vado Gateway: a regime 900 mila Teu all’anno occupando oltre 300 persone

È un’infrastruttura unica in Italia per quanto riguarda le tecnologie ed è proprio questo uno dei punti di forza insieme alla posizione. Vado Gateway, inaugurato oggi con tanto di inno di Mameli e bandiera italiana al vento sollevata da una delle gru di Zpmc, arricchisce l’offerta portuale ligure al servizio di una discreta fetta d’Europa, oltre che del Nord Italia.

A distanza di 25 anni dall’ultima inaugurazione di un Terminal in Italia (Gioia Tauro), è arrivato alla conclusione (anche se mancano ancora alcuni lavori per consentire l’operatività a tutti i 700 metri di banchina) il lunghissimo percorso della costruzione della piattaforma portuale dedicata ai container.

Si tratta del primo caso italiano di un progetto portuale realizzato in project financing: un investimento complessivo di circa 450 milioni di euro, di cui 180 milioni da parte di Apm Terminals (ripartiti proporzionalmente a seconda della quota di partecipazione dei soci), 43 in project financing, che frutteranno ad Apm una concessione cinquantennale, firmata proprio oggi dall’Adsp del Mar Ligure Occidentale.

La compagine societaria

La Holding a capo di Apm Terminals Vado Ligure spa, la società italiana che gestisce Vado Gateway, è composta da Apm Terminals col 50,1%, insieme ai cinesi Cosco Shipping Ports col 40% e Qingdao Port International, con il 9,9%.
Apm Terminals è una multinazionale con sede centrale all’Aia, in Olanda, attiva nella gestione di terminal container. Fondata nel 2001 come divisione separata e indipendente dal gruppo danese Ap Moller-Maersk, marchio globale leader nei trasporti e nella logistica, Apm Terminals è oggi tra le principali società terminalistiche al mondo, con una rete di 74 terminals operativi, distribuiti in 58 Paesi, al servizio di oltre 60 compagnie di navigazione Oltre a Vado Gateway, la società ha altri nuovi progetti di terminal in fase di sviluppo nel mondo, dove attualmente conta circa 22 mila dipendenti.

L’Autorità Portuale in questi anni ci ha messo 310 milioni, di cui 254 per la struttura del Terminal, il resto per accessibilità e gate. 258 milioni è la cifra annunciata di investimenti in corso e pianificati: miglioramento dei frangiflutti (180 milioni), accessibilità 29 milioni, accessibilità ferrovia 18 milioni, rotezione ambientale 21,5 milioni, “altro” 9,5 milioni. Nonostante l’allungamento dei tempi, il contributo pubblico all’opera si è ridotto rispetto ai 300 milioni previsti inizialmente (solo per il Terminal).

Paolo Cornetto, a.d della Società Apm Terminals Vado Ligure, si attende cinque linee che scaleranno Vado nel 2020, due sono già state svelate.

Radiosa Monica Giuliano, sindaco di Vado Ligure, che ha ricordato tutte le battaglie per arrivare a questo punto, ringraziando chi l’ha preceduta e tutti coloro che hanno lavorato per rispettare la data del 12 dicembre 2019: «Oggi si apre una grande porta – dice – una nuova fase di sviluppo per nuove realtà produttive. A beneficiare dell’effetto del Terminal non sarà solo il settore prettamente portuale, ma anche tutto l’indotto. Questa piattaforma è l’unica strada per rilancio produttivo; servirà a traghettare la provincia fuori dall’area di crisi. Il piano industriale ci ha parlato di un numero tra 300 e 400 persone assunte nel corso di anni, ma si sta sviluppando tutta una serie di realtà collegate al Terminal».

Una di esse è proprio la sede italiana di Zpmc: «Con l’apertura del terminal – spiega il responsabile di Zpmc Italia Elio Crovetto – allarghiamo la nostra competenza non solo come fornitori di impianti, ma anche di servizi». La sede vadese di Zpmc è stata aperta nel 2017 con due dipendenti, oggi sono 43. «Non lavoriamo solo qui – aggiunge Crovetto – ci occupiamo di assistenza tecnica continuativa 24 ore su 24, la partita comincia ora. Abbiamo un piano di incremento del personale sino a 65 unità tra qualche anno, l’obiettivo è di avere numeri per allargare questo tipo di servizio all’intero bacino del Mediterraneo». Zpmc è alla ricerca di figure con competenze tecniche manutentive, che abbiano fatto studi di meccanica, elettronica, elettrotecnica, meglio se esperti anche di impianti di movimentazione pesante.

Le tappe
2005 – Il terminal è previsto nel piano regolatore portuale di Vado Ligure. Pubblicazione del bando europeo di interesse;
2007 – Pubblicazione bando europeo di project financing;
2008 – Costituzione della società Apm Terminals Vado Ligure Spa. Aggiudicazione del bando di costruzione e gestione e firma della convenzione;
2009 – Approvazione della valutazione di impatto ambientale;
2011 – Approvazione progetto definitivo. Firma “Patto di Legalità” con la prefettura di Savona e l’Autorità Portuale;
2012 – (luglio) Inizio lavori civili;
2015 – Avvio studio di variante progettuale. Ingresso Apm Terminals, che acquisisce Reefer Terminal spa;
2016 – (novembre) ingresso dei soci cinesi Cosco Shipping Ports e Quingdao Ports International in Apm Terminals Vado Ligure Spa;
2017 – Approvazione del progetto di variante da parte della Conferenza dei servizi.

Proprio l’occupazione avrà un impatto significativo sul territorio: tra poco più di un mese, finiti gli ultimi corsi, i dipendenti saranno circa 390 fra Vado Gateway (240) e Reefer Terminal (150).

A fine 2020, quando il completamento del Terminal sarà pienamente realizzato, gli occupati di Vado Gateway saliranno a circa 300. Un numero elevato di lavoratori che operano a Vado Gateway è stato assunto grazie a programmi di formazione e riqualificazione specifici per disoccupati, in collaborazione con la Regione Liguria. Sono state 70 le persone formate grazie alla partecipazione di Apm Terminals al bando legato ai corsi per la Blue Economy.

«Con Vado Gateway ora sono tre i terminal full container che possiamo offrire nel nostro sistema portuale», afferma Paolo Emilio Signorini, presidente dell’Adsp del Mar Ligure Occidentale. I vantaggi rispetto ai competitor partono proprio dal fatto che sia il Terminal più avanzato nel Mediterraneo Occidentale. «Serviremo di più e meglio il Nord Italia e speriamo di intercettare anche qualche quota di mercato che va in Nord Europa, con un terminal come questo si può provare a farlo».
Apm non ha scelto Vado Ligure a caso, Morten H. Engelstoft, amministratore delegato di Apm Terminals, spiega: «Vado è in una posizione strategica per raggiungere il Centro Europa e il Nord della Francia. Un simile business non è possibile in nessun’altra location». Il mercato di riferimento è il Nord Italia, la Svizzera, la Germania e la Francia Nord-Orientale. Non è neanche un caso che a investire in quest’opera siano stati anche i cinesi: Vado si inquadra come uno dei terminali marittimi della Belt and road initiative, in Italia rinominata la “Nuova via della seta”, il più grande investimento infrastrutturale al mondo effettuato proprio dalla Cina.

Con fondali a filo banchina di 17.25 metri e un’altezza di 4.5 metri sopra il livello del mare, Vado Gateway potrà accogliere e operare senza limitazioni anche le navi di ultima generazione (Ulcs-Ultra large container ships).
Il piazzale per il deposito e la movimentazione dei container è il primo in Italia a essere completamente automatizzato: le gru di piazzale Armg (Automated rail mounted gantry cranes) opereranno in modo autonomo e saranno supervisionate “in remoto” da operatori altamente specializzati. Questo consentirà di garantire i più elevati standard di sicurezza nel settore, dal momento che nessuna persona potrà essere fisicamente presente in quest’area specifica durante la movimentazione. L’accesso al piazzale sarà possibile soltanto per attività di manutenzione durante il fermo delle gru.
I container che sbarcheranno a Vado Gateway saranno immediatamente registrati da una videocamera dinamica installata sulle gru “di banchina” (Sts, ship-to-shore), mezzi con operatore a bordo che inviano le informazioni al sistema operativo del terminal (Tos – Terminal operating system). Il Tos, molto avanzato e completamente integrato con tutte le altre apparecchiature, consente di rintracciare in qualsiasi momento la posizione di ogni singolo container.
La movimentazione dei container dalla banchina alle aree di scambio interne, da qui al piazzale e quindi alle aree di scambio con il trasporto stradale (exchange grid) avverrà attraverso l’impiego delle gru “a cavaliere” (straddle carriers), mezzi ad alimentazione ibrida con operatore a bordo, che ricevono istruzioni direttamente dal Tos.
Vado Gateway disporrà di uno del sistemi di accesso per i camion tra i più tecnologici d’italia, L’arrivo al terminal avviene grazie alla presenza di 14 corsie reversibili ad alto contenuto di automazione, necessario per la gestione del flussi attraverso un sistema di “appuntamenti” denominato Truck appointment system. Gli autotrasportatori che arrivano al cancello di accesso avranno precedentemente prenotato il loro arrivo e ricevuto conferma attraverso un’interfaccia web collegata ai sistemi informatici. Una volta arrivati in porto, attraverseranno un lettore ottico in grado di riconoscere il trasportatore grazie alla targa del mezzo ed al numero del contenitore. In ogni caso, nel piano industriale, è specificato che il 40% dei container sarà trasportato via ferro.

Oggi l’inaugurazione, ma il Terminal sarà a regime solo a partire dall’anno prossimo, visto che l’utilizzo di tutti i 700 metri di banchina è annunciato per luglio 2020 (per ora sono solo 450 i metri operativi), mentre a febbraio cominceranno a fare scalo due navi Maersk, come specifica Paolo Cornetto, amministratore delegato di Apm Terminals Vado Ligure spa: «Raggiungeremo determinati numeri gradualmente, così come graduale sarà lo sviluppo dei volumi». A regime Vado Gateway movimenterà circa 900 mila Teu all’anno che, uniti ai 250 mila del Reefer Terminal (Apm Terminals Vado Ligure spa controlla anch’esso), consentirà al sistema portuale savonese di superare il milione.

Resta ancora aperta la questione infrastrutturale. Il senatore Salvatore Margiotta, sottosegretario al Mit, ha assicurato che le infrastrutture mancanti verranno completate (leggi qui).

 

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Senza categoria
Settembre 18, 2024
Tags: Ap Moller-MaerskApm TerminalsApm Terminals Vado Ligurecosco shipping portsElio CrovettoMonica Giulianomorte h. engeltoftPaolo CornettoPaolo Emilio Signoriniqingdao port internationalSalvatore Margiottavado gatewayVado Ligure
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Borse europee, chiusura in ribasso
Finanza

Borse europee, chiusura in ribasso

Maggio 28, 2025
Liguri in Borsa, acquisti su Leonardo e Maps
Finanza

Liguri in Borsa, acquisti su Leonardo e Maps

Maggio 28, 2025
Treni, fermate extra a Moneglia e Deiva Marina e collegamenti Cinque Terre Express
Economia

Treni, fermate extra a Moneglia e Deiva Marina e collegamenti Cinque Terre Express

Maggio 28, 2025
Cesarea in Fiore, a Genova torna l’iniziativa del Civ il 29 e 30 maggio
Economia

Cesarea in Fiore, a Genova torna l’iniziativa del Civ il 29 e 30 maggio

Maggio 28, 2025
Torrente Argentina, Giampedrone: «16 milioni per opera tra Arma e Riva Ligure che mette in sicurezza definitiva l’area circostante»
Istituzioni

Torrente Argentina, Giampedrone: «16 milioni per opera tra Arma e Riva Ligure che mette in sicurezza definitiva l’area circostante»

Maggio 28, 2025

Borse europee, chiusura in ribasso

Liguri in Borsa, acquisti su Leonardo e Maps

Treni, fermate extra a Moneglia e Deiva Marina e collegamenti Cinque Terre Express

Cesarea in Fiore, a Genova torna l’iniziativa del Civ il 29 e 30 maggio

Torrente Argentina, Giampedrone: «16 milioni per opera tra Arma e Riva Ligure che mette in sicurezza definitiva l’area circostante»

Intelligenza artificiale e tecnologie robotiche nei porti di Genova, Savona e Vado. Firmato accordo con Unige

Ceriana e Bajardo, inaugurati due interventi di rigenerazione urbana

Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni

A Chiavari i corsi di robotica estivi per ragazzi dai 6 ai 12 anni, aperte le iscrizioni

Frana sulla Sp 26 a Ne, tempistiche ancora da definire per la riapertura

Verso il Piano integrato della mobilità turistica per il Tigullio occidentale e il Golfo Paradiso orientale

Fondazione “Passadore 1888 E.F.” rinnovato il consiglio generale, entrano Berti Riboli e Christillin

Maltempo 20 maggio: incontro online della Camera di Commercio per spiegare come segnalare i danni

Ad Alassio nuovi servizi igienici pubblici in Viale Gibb

Pronto soccorso, il “PS Tracker” arriva anche all’ospedale di Lavagna

Next Post
Spezia: progetto per il recupero di 55 immobili sfitti

Spezia: progetto per il recupero di 55 immobili sfitti

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.