Si è concluso con successo il bando dell’assessorato al Commercio del Comune di Genova per la destinazione dei locali situati nelle zone di Prè, dei Truogoli di Santa Brigida e di largo Zecca allo sviluppo di progetti economici e imprenditoriali di micro e piccole imprese.
Sono terminati i lavori della Commissione incaricata di esaminare le domande pervenute, 73 in totale, per ottenere in concessione gli spazi di proprietà del Comune: 13 dei 14 locali ospiteranno iniziative che concorreranno a riqualificare e rivitalizzare il centro storico.
Il ventaglio delle idee imprenditoriali presentate è ampio: dalla somministrazione di piatti locali alla vendita di prodotti tipici, dagli oggetti di artigianato ai servizi di mobilità sostenibile per i turisti, liuteria e arredi in legno.
La commissione ha valutato le proposte pervenute sulla base di criteri quali la valorizzazione delle specificità del territorio, la promozione dei prodotti locali e l’abbellimento delle strutture, i business plan.
Per 12/18 mesi i concessionari potranno usufruire degli immobili a titolo gratuito. I locali messi a bando erano destinati prioritariamente a sede principale di nuova impresa o ulteriore sede operativa di impresa esistente.
I partecipanti hanno potuto preventivamente esaminare gli immobili tramite un book fotografico pubblicato sul sito del Comune e una visita degli spazi. L’assessorato al Commercio ha organizzato anche due open day nel corso dei quali i locali sono stati aperti a tutta la cittadinanza.
«L’affluenza massiccia agli open day da parte di enti e associazioni, ma soprattutto di persone interessate a vedere i locali, è stato un segnale suffragato poi dal numero e dalla qualità delle proposte pervenuteci – dice l’assessore al commercio e artigianato del Comune di Genova, Paola Bordilli – Tramite questa iniziativa l’amministrazione intende contribuire in maniera significativa alla crescita del tessuto economico e alla valorizzazione del centro storico cittadino, premessa indispensabile per la sicurezza del territorio. Favorire attività commerciali e artigianali legate al territorio significa, inoltre, anche rilanciare le tradizioni locali e la vocazione turistica della città. Come Comune crediamo fortemente nella riqualificazione di queste zone, siamo e saremo a fianco di tutti coloro che investiranno in una porzione di città dall’enorme potenziale. Siamo già con un piano di eventi da portare nella zona proprio perché la nostra presenza vuole essere molto forte sulla zona».
Il primo invito alla cittadinanza è per sabato 21 settembre: «Un grande Open day di danza a Prè inserito all’interno del programma del Fuori Salone Nautico – descrive Bordilli – Incontrerò le imprese una a una per conoscerle, ma soprattutto per costruire con loro e con gli altri operatori che sono sul territorio un percorso di sviluppo dell’area. Aggiungo, infine, che per l’unico locale rimasto vuoto abbiamo già pronta una destinazione d’uso condivisa con il territorio ed estremamente utile per l’area».