• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Settembre 27, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Nuova expo internazionale a Genova: non è più solo un’idea

Nuova expo internazionale a Genova: non è più solo un’idea

Aerial view of old town and port with cranes at night, Genoa, Italy.

Non è ancora un progetto definito ma è molto più che un’idea: a Genova le istituzioni stanno studiando la possibilità di proporre la città al Bureau International des Expositions (l’organizzazione non governativa internazionale che gestisce le esposizioni universali e internazionali) per un’esposizione internazionale specializzata e sono già in corso le verifiche sugli interventi propedeutici alla candidatura. Lo conferma a Liguria Business Journal il presidente dell’Autorità portuale, Paolo Emilio Signorini, che aveva lanciato l’idea nel maggio scorso.

Paolo Emilio Signorini

Alla presentazione della mostra di Massimo Minella sull’expo genovese del 1914 Signorini aveva detto: «sarebbe bellissimo organizzare a Genova un’altra grande expo, riavere lo stesso coraggio che i genovesi hanno avuto nel 1914. Oggi Genova ha una centralità, una visibilità che fino a qualche anno fa non aveva. E ci sono le grandi opere, in costruzione o progettate, che cambieranno la città». Giuseppe Zampini, presidente di Confindustria Liguria, intervenuto poco dopo, aveva aggiunto: «la maggiore attenzione al tema della sicurezza, le leggi e gli organismi sulla gestione degli appalti renderebbero impossibile realizzare un’opera come quella del 1914 in così poco tempo ma sarebbe bello trasmettere la voglia di crescere dei genovesi dopo Ponte Morandi con una grande expo sulla tecnologia».

Pochi giorno dopo, in una nota congiunta, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e il sindaco di Genova, Marco Bucci, così commentavano la suggestione di Signorini: «Senza dubbio Genova sarebbe pronta per accogliere una grande expo, le ricadute positive dei grandi eventi che abbiamo accolto sono sotto gli occhi di tutti, dalla lontana expo colombiana del 1992 alla più recente Capitale della cultura del 2004. Sarebbe inoltre un messaggio simbolico dopo il crollo del Ponte Morandi, un segno di riscatto non solo per la città ma per l’intero Paese. Grazie alle nuove infrastrutture che stiamo costruendo proprio per reagire a questa tragedia, nel giro di qualche anno avremo un nuovo volto da mostrare e potremo provare a candidarci con buone possibilità di riuscita».

Giovanni Mondini

Il mondo delle imprese aspetta di saperne di più ma è favorevole: «Non sono a conoscenza di un disegno organico – dichiara il presidente di Confindustria Genova Giovanni Mondini a Liguria Business Journal – qualora ci fosse, il mondo di Confindustria potrebbe essere di supporto e si impegnerebbe in tal senso. È ovvio che queste attività vanno ben pianificate. Non basta la bellezza della città, deve funzionare tutto e bisogna presentarsi con le infrastrutture pronte, Nodo Ferroviario, Terzo Valico e Gronda in primo luogo». Quanto al tema, «tutti, istituzioni e associazioni, convergiamo su alcune linee di indirizzo per lo sviluppo della città: porto, hi tech e turismo, senza trascurare il manifatturiero. Credo che il tema dell’esposizione genovese dovrebbe riferirsi a una di queste linee».

«Sappiamo – spiega ora Signorini – i vantaggi che un’esposizione comporta, ne abbiamo parlato anche diverse volte con il presidente della Regione e con il sindaco, ci sono stati diversi incontri, da tempo sono al vaglio gli interventi propedeutici a un’eventuale candidatura. A mio parere il progetto è alla portata della nostra città. Ora bisogna trovare chi lavori al dossier, un project manager che analizzi premesse e conseguenze sul piano urbanistico, economico e sociale dell’evento».

Perché candidarsi proprio ora, il che significa, se la proposta viene accettata, realizzare l’evento tra sette, otto anni?

«Dopo la tragedia di Ponte Morandi – dice il presidente dell’Ap – la città è a una svolta, sta riprogettando il proprio futuro, su di essa stanno convergendo risorse, idee, energie. Non solo. A prescindere da Ponte Morandi sono già in fase di realizzazione o già progettate, grandi opere come Terzo Valico, Gronda, riassetto del Nodo Ferroviario. Tra sette-otto anni Genova sarà cambiata profondamente e connessa in modo più efficiente rispetto al passato con le aree di oltre Appennino. Di solito chi avanza una candidatura al Bie elenca infrastrutture programmate per rendere la città più accessibile, più fruibile per chi verrà a visitarla. Noi queste infrastrutture le stiamo già costruendo. E la scadenza di un’expo renderebbe più agevole e spedita la realizzazione di queste opere e anche di altre, penso a quelle che interessano direttamente l’Autorità portuale: quando il paese è impegnato in un evento espositivo fioccano decreti legge e a altri provvedimenti che ne garantiscano la riuscita. Sarebbe un’occasione perduta non approfittarne».

Chi avanza una candidatura al Bie deve indicare il tema che verrà declinato nel corso dell’evento, un tema che sia attrattivo per i potenziali visitatori e per il quale la città candidata possa vantare una vocazione, una sua specificità. Su questo, precisa il presidente dell’Autorità portuale, «le istituzioni dovranno confrontarsi, io personalmente vedo tre possibili temi, la digitalizzazione applicata all’intermodalità, l’economia legata al mare, l’ortofrutta nel contesto del food».

Alessandro Giglio

I primi due temi indicati da Signorini potrebbero confluire in un unico progetto espositivo, in cui Genova mostrerebbe al mondo come una città dalla tradizione millenaria di protagonista dei traffici marittimi possa trovare nuova vita con la digitalizzazione. È la prospettiva intravista da Alessandro Giglio, genovese, classe 1965, fondatore e presidente di Giglio Group. Il gruppo, che nel sito riporta la sentenza di Confucio «Il cosmo si trasforma incessantemente e il diagramma del supremo estremo rappresenta la circolarità del mutamento, privo di un inizio e di una fine» è nato nel 2003 come broadcaster televisivo internazionale e si è poi trasformato in una piattaforma e-commerce di ultima generazione. E nel 2017, al Palazzo della Meridiana di Genova, ha promosso la mostra “IBOX: la nostra vita 4.0”, sulla rivoluzione digitale che sta cambiando e cambierà radicalmente il nostro modo di vivere, di lavorare e di consumare.

«Vedo assolutamente in maniera positiva – dichiara Alessandro Giglio – la possibilità che Genova possa ospitare un’expo. Il tema secondo me potrebbe essere il digitale, o meglio, la rivoluzione digitale. Sicuramente il digitale sta entrando in maniera significativa nelle nostre vite, cambiandone profondamente paradigmi e abitudini. Genova è una città storicamente aperta alle grandi trasformazioni, ai grandi cambiamenti, pensiamo al secolo d’oro in cui ha saputo cogliere quelli che erano i modelli di trasformazione dell’epoca traendone grandi opportunità tanto da essere la capitale del mondo. Il fatto che qui siano nate grandi innovazioni in ambito finanziario quali le assicurazioni, la borsa, le banche, è il segno di come la città sia in grado di cogliere le potenzialità del momento e trasformarle immediatamente in attività concrete ed economia reale. D’altra parte Genova ha tante aziende che operano nel digitale, molte delle quali assolutamente all’avanguardia, un polo tecnologico di rilievo e una presenza come quella dell’Iit. Non vedo migliore candidata in questo momento a ospitare un’expo dedicata al digitale che mostri come un settore tradizionale quale è lo shipping possa entrare in gioco come elemento propulsivo di nuovi modelli. Genova ha questa capacità di sintesi».

Il gioco potrebbe valere la candela. La città in passato ha saputo trarre profitto da un evento espositivo.

Porto Antico di Genova

I genovesi meno giovani ricorderanno che in piazza Caricamento, al posto dei varchi di accesso al Porto Antico dai quali vediamo Acquario, Bigo, Magazzini del Cotone, fino al 1989 correva un muro grigio. La cinta doganale del porto. Oltre il muro si lavorava ai traffici portuali, molto ridotti rispetto al passato perché i fondali erano diventati troppo bassi e il vero porto commerciale era ormai da tempo a Sampierdarena. I turisti che oggi incontriamo di frequente tra Principe, De Ferrari, Brignole e il mare fino alla fine degli anni Ottanta erano quasi sconosciuti. A Genova si poteva venire per motivi di affari grazie ad Ansaldo, Ilva, Italimpianti, per visitare il Nautico e per andare in riviera, fermandosi all’ombra della Lanterna il meno possibile, per non sottrarre tempo alla vacanza. Certo, il capoluogo ligure deve fare ancora molto per esprimere in pieno la propria potenzialità di città d’arte ma intanto l’anno scorso la rivista americana Forbes l’ha incluso tra le cinque mete turistiche da non perdere nel 2018. L’Acquario è una delle attrazioni europee, conta 1,2 milioni di visitatori l’anno, e i turisti non sono interessati soltanto all’acquario, visitano il Porto Antico, il centro storico, Palazzo Ducale. Il turismo ormai è una delle voci del fatturato cittadino. Non è stata soltanto l’expo del ’92 a mettere in moto i flussi turistici verso la Lanterna, un ruolo importante l’hanno giocato anche le risorse concentrate a Genova per il G8 del 2001 e per la Città della Cultura nel 2004 ma la spinta iniziale è venuta dall’esposizione colombiana. E quei cinque ettari e mezzo un tempo nascosti dalla cinta doganale ormai sono un pezzo significativo e pregiato della città. Il costo dell’evento, sostenuto dallo Stato, è stato di 600 miliardi di lire, circa 300 milioni di euro.

Come si è arrivati a farsi assegnare dal Bureau International des Expositions  l’expo del ’92, e a farsi erogare dallo Stato i fondi necessari? La formula vincente ce lo illustra uno degli autori del progetto colombiano, l’ex governatore ligure Claudio Burlando, già deputato, ministro, sindaco di Genova, e negli anni di gestazione e realizzazione dell’expo consigliere comunale (dal 1981 al 1993), assessore (dal 1983 al 1985), vicesindaco (dal 1990 al 1992), segretario della Federazione genovese del Pci.

Claudio Burlando

«Sarebbe bello – dichiara Burlando a Liguria Business Journal – poter fare una nuova expo. Questi eventi portano bene, portano soldi. Con l’expo del ’92 Genova si è inventata una vocazione turistica che non c’era e un nuovo quartiere. Con un ‘altra manifestazione come quella colombiana si potrebbe riqualificare Hennebique e Ponte Parodi, completare la Darsena, riordinare le riparazioni navali e ristrutturare il waterfront di Levante completando il disegno di Renzo Piano, fare un unico grande polo attrazione turistica da Punta Vagno a Hennebique, inframezzato da riparazioni navali ordinate e dal polo croceristico. Se poi si riuscisse a costruire un impianto a fune per i forti si avrebbe una saldatura molto bella tra fronte mare e i porti. Per fare un’esposizione, però, oltre a stabilire un calendario preciso e attendibile per le opere da realizzare bisogna avere un argomento suggestivo da proporre al mondo e idee chiare sugli obiettivi. Noi eravamo guidati da un’idea forte, usare l’evento espositivo per realizzare qualcosa che restasse, che fosse permanente,  e abbiamo intuito le potenzialità del Porto Antico».

Negli anni Ottanta, in Spagna e in Italia e anche oltre Atlantico si pensava a come celebrare il 1992, cinquecentenario della scoperta dell’America. L’esposizione universale toccava a Siviglia, poiché il viaggio di Colombo fu promosso dai reali di Spagna, Ferdinando e Isabella di Castiglia, ma anche Genova aveva la sua carta da giocare: era o non era la città natale del grande navigatore? Secondo la maggior parte degli storici sì, lo era, e quindi poteva aspirare al suo evento colombiano. D’altra parte in quegli anni circolava in Europa e negli Usa l’idea di recuperare e riqualificare parti di città cadute in disuso o sottoutilizzate per la loro funzione originaria. Lo aveva fatto, per esempio, Baltimora, destinando a scopi turistici il suo porto antico, non più utilizzato.

Renzo Piano

«La giunta comunale nel 1983, il sindaco era Cerofolini, – racconta Burlando – chiese a Renzo Piano di elaborare un progetto di riqualificazione di un’area in vista di un evento espositivo. L’idea era quella di investire risorse in qualcosa che non fosse effimero. L’architetto si mise al lavoro e a fine anno presentò tre diverse ipotesi. Toccava a noi scegliere. Una, se vogliano, era banale: prevedeva di fare l’expo alla Fiera del Mare, che c’era già e sarebbe stata ammodernata. Un’altra era relativa al’ex conceria Bocciardo. La terza ci sembrò molto più suggestiva, riguardava il porto antico, che veniva ancora utilizzato – ai Magazzini del Cotone, per esempio, il cotone c’era ancora, non molto ma c’era – però aveva perso gran parte dei traffici. Il porto commerciale ormai era a Sampierdarena e si lavorava già al terminal di Pra’. La discussione si concluse con un voto unanime della giunta in favore del porto antico. Piano andò avanti con il lavoro e individuò il perimetro da destinare all’expo, ridotto rispetto a quello che poi è stato stabilito, non comprendeva Ponte Spinola, dove poi sarebbe sorto l’Acquario. Su Ponte Spinola Gadolla intendeva costruire un albergo. Il progetto fu quindi inviato al Bureau International des Expositions».

Porto Antico di Baltimora

«La cosa – prosegue Burlando – si era messa in moto ma intanto alcuni di noi, dei giovani del Pci, tra cui Silvio Ferrari, Carlo Repetti, Vittorio Grattarola – pensava che per garantire il riuso del porto antico e trovargli una nuova funzione occorresse qualcosa di specifico. C’era l’esempio di Baltimora da studiare ma allora non era facile andare in trasferta, i viaggi aerei costavano caro e noi avevamo pochi soldi. Finché, nel 1987, conferiscono a Taviani l’ennesima laurea honoris causa, a Columbus, nell’Ohio. Era prevista una delegazione genovese, con un esponente della giunta e uno del consiglio. Per la giunta fu incaricato Fabio Morchio, vicesindaco. Il sindaco Cesare Campart, con cui avevo un ottimo rapporto, mi disse: « vorrei che ci andassi anche tu, in rappresentanza del consiglio, sei giovane – avevo 33 anni – parli inglese». Gli risposi: molto volentieri ma vorrei chiederti una cosa. Ho un’idea che però vorrei andare a verificare a Baltimora, aggiungiamo un paio di giorni alla trasferta. Gli spiegai perché e Campart fu d’accordo».

Acquario di Genova

A Baltimora, ricorda ancora Burlando «mi colpisce l’acquario che era stato costruito nel porto antico e penso che un’opera del genere a Genova diventerebbe una grande attrazione turistica. Chiedo di conoscere Peter Chermayeff, l’architetto che aveva progettato quell’acquario e avrebbe poi progettato gli interni del nostro, nella comunità italiana c’è uno che si chiama Elia Manetta che poi avrebbe lavorato all’expo genovese e che mi mette in contatto con Chermayeff. Poco tempo dopo noi del gruppo consiliare del Pci insieme all’Istituto Gramsci organizziamo una presentazione del progetto in Comune. Io lo illustro. In consiglio comunale presento un ordine del giorno che individua il posto in cui costruire l’acquario, Ponte Spinola, mi obiettano che Ponte Spinola non è nel perimetro espositivo. Rispondo: mettiamocelo. Il consiglio comunale approva all’unanimità la proposta, di cui sono primo firmatario, andiamo a Parigi e chiediamo al Bie di poter modificare il perimetro. Gadolla se la prende molto a male ma il Bie approva la modifica. Siamo nell’88, i lavori al Porto Antico sarebbero iniziati nella primavera dell’89 ma al progetto abbiamo lavorato per anni, dal 1983. Non con un post».

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Istituzioni
Luglio 24, 2019
Tags: Alessandro GiglioAnsaldoAutorità di Sistema portuale del Mar Ligure OccidentaleBureau International des ExpositionsCarlo RepettiCesare CampartClaudio BurlandoComune di GenovaConfindustria GenovaConfindustria LiguriaElia ManettaFabio MorchioFiera del MareFulvio CerofolinigenovaGianfranco GadollaGiglio GroupGiovanni MOndiniGiovanni TotiGiuseppe ZampiniIlvaIstituto GramsciitalimpiantiMarco BucciMassimo Minellanuova expo a genovaPaolo Emilio SignoriniPaolo Emilio TavianiPciPeter ChermayeffRegione LiguriaRenzo PianoSilvio FerrariVittorio Grattarola
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
Istituzioni

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Settembre 26, 2025
Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
Economia

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Settembre 26, 2025
Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
Istituzioni

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Settembre 26, 2025
Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City
Istituzioni

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Settembre 26, 2025
Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico
Istituzioni

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Settembre 26, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
Sciopero di 4 ore nel trasporto pubblico mercoledì 24 luglio

Sciopero di 4 ore nel trasporto pubblico mercoledì 24 luglio

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.