Il servizio “Valli all’Opera”, che permette ai residenti delle vallate e del levante di andare a vedere rappresentazioni al Teatro Carlo Felice a bordo dei mezzi Atp, prosegue anche per domenica 17 febbraio, con la rappresentazione del “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi.
Rispondendo alle richieste di molti, Atp ha sviluppato l’applicazione, a esclusivo uso delle biglietterie aziendali Atp e delle rivendite dotate di sistema di vendita Smartweb, che permette all’utente di prenotare il servizio Valli all’Opera pagando in contanti o con il bancomat. Dunque gli appassionati possono scegliere se pagare da casa mediante la procedura online (www.atpesercizio.it/valliallopera) con obbligo di pagamento con carta di credito, oppure recarsi nelle biglietterie aziendali e pagare in contanti o con il bancomat o con la carta di credito. L’offerta culturale comprende anche la visita guidata agli impianti tecnologici del Teatro.
Per tutte le date i collegamenti tra il territorio e il Teatro Carlo Felice saranno assicurati da 4 diversi collegamenti. Un bus servirà val Trebbia e valle Scrivia con partenze da Torriglia, Montoggio, Casella e Busalla e possibile prolungamento sino a Ronco Scrivia, con transito in autostrada e arrivo al Teatro Carlo Felice. Un secondo bus collegherà la valle Stura con partenza alle 11 da Rossiglione-Campoligure-Masone-Mele, con arrivo al Teatro Carlo Felice Partenza alle 9,25 da Santo Stefano d’Aveto per Rezzoaglio, Borzonasca, Mezzanego, Carasco, passaggio a Bargagli e arrivo al Teatro Carlo Felice alle 12,30 circa. Quarto bus ancora da levante, con partenza alle 11 da Sestri Levante, transito a Lavagna, Chiavari, Rapallo, Recco e arrivo via autostrada al Teatro Carlo Felice.
Gli arrivi sono tutti previsti a Genova piazza de Ferrari intorno alle 12,30 con ripartenza per le località di origine alle 19,30 circa dal Teatro.