Softeco Sismat, digital company genovese del Gruppo Italeaf, coordinerà il progetto e-Scale per lo sviluppo di soluzioni innovative per i nuovi operatori del mercato elettrico, in particolare gli “aggregatori di risorse flessibili” (Balancing Service Provider). Lo comunica TerniEnergia, smart company quotata sul Mta di Borsa Italiana e parte del Gruppo Italeaf.
Il progetto e-Scale è co-finanziato dalla Regione Lazio per 258 mila euro complessivi, dei quali 138 mila come quota parte relativa alle attività svolte dalla stessa Softeco. Proprio oggi è stato sottoscritto l’atto costitutivo dell’Associazione temporanea di scopo (Ats) tra la stessa Softeco, Roma Gas & Power e l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, i partner dell’attività di ricerca.
Il progetto porterà allo sviluppo e alla validazione in ambito operativo di una soluzione per il Bsp (Balancing Service Provider), che permetterà la gestione flessibile e ottimale di “Virtual Power Plant” (Vpp) con sistemi di generazione, consumo e accumulo, ottimizzando l’uso delle risorse rinnovabili e diminuendo i costi per la collettività. La partecipazione nel progetto di un operatore di mercato come Roma Gas & Power permetterà di validare le soluzioni in un contesto operativo e commerciale concreto, in modo da produrre risultati capaci di accedere rapidamente alla fase di industrializzazione e commercializzazione.
La fornitura di servizi al sistema elettrico tramite aggregazione è uno dei modi principali per supportare la crescita della generazione da fonte rinnovabile, incrementando la flessibilità del sistema elettrico come richiesto dalle recenti evoluzioni della normativa europea e italiana.
Con il coordinamento di questa nuova iniziativa Softeco Sismat arricchisce ulteriormente un bouquet di progetti di R&D inseriti nel contesto della transizione energetica, confermando il proprio ruolo di riferimento per attività di ricerca ad alto valore aggiunto sui temi della digital energy.