Tre nuove linee di sviluppo per la città di Genova saranno al centro dei prossimi Stati Generali dell’Economia (in apertura la platea dell’edizione 2017), presentati questa mattina dall’assessore comunale allo Sviluppo economico Giancarlo Vinacci, al termine della riunione del tavolo tecnico con le associazioni di categoria.

Martedì 16 e mercoledì 17 ottobre (9-13), a Palazzo Ducale si parlerà di silver economy, recentemente oggetto proprio di una tre giorni a Tursi, mentre un secondo filone sarà dedicato ai vantaggi che il nostro territorio può offrire alle aziende che qui vorranno insediarsi. «L’economia silver intesa come attività legata alla seconda giovinezza e quindi ricerca di strutture che si possono insediare nel nostro territorio per creare posti di lavoro in una filiera nuova – spiega Vinacci – Parleremo anche dei grandi casi industriali di Genova e di sicurezza sul lavoro, tema da me molto sentito e sul quale mi impegno a fare qualcosa di importante».
Ci sarà spazio anche per la formazione universitaria, in particolare per lo studio e la progettazione di nuovi master legati alle eccellenze espresse da nostro territorio, in un’ottica di incrocio “virtuoso” tra domanda e offerta di lavoro: «Con il nuovo ufficio statistica cercheremo di individuare i “desiderata” dei ragazzi e le richieste delle aziende, in modo da indirizzare lo sviluppo del lavoro verso quei settori peculiari del nostro territorio e utili a far ripartire la città», precisa l’assessore.
Il convegno si aprirà con un tavolo riepilogativo sullo stato di avanzamento delle quattro linee programmatiche del Comune: Industria ad alta tecnologia, Porto e logistica, Infrastrutture, Commercio, turismo e cultura. Stati Generali aperti, quest’anno, anche agli ordini professionali degli ingegneri, degli architetti e dei geologi.