Un’affluenza del 60,88%, in calo rispetto alla tornata precedente (62,76%) per le elezioni amministrative (comunali) in Liguria, un dato inferiore anche alla media nazionale che è stata del 61,19%. La provincia dove si è verificata la maggiore affluenza è quella della Spezia con il 63,75% (58,13% il dato precedente), seguita da Savona con il 62,53% (65,56%), da Imperia con il 60,81% (63,97%) e da Genova con solo il 56,66% (61,47%).
Provincia di Genova
A Camogli confermato Francesco Olivari, che ha raccolto il 41,3% delle preferenze (e 8 seggi), distanziando Giovanni Claudio Pompei (27,65%, 2 seggi) e Giuseppe Maggioni (27,48%, 2 seggi)
Conferma anche per Mauro Faustino Fantoni a Montoggio con il 70,63% delle preferenze (7 seggi), mentre Antonello Barbieri si ferma a 29,36% (3 seggi).
Anche Sestri Levante non lascia la via vecchia per la nuova e rielegge Valentina Ghio al primo turno (52,20%), assegnati 8 seggi alla lista civica Valentina Ghio sindaco, uno alla lista civica Sestri al centro e un altro alla lista civica Viviamo Sestri, mentre Gian Paolo Benedetti non va oltre il 38,37% (2 seggi alla Lega e due a Forza Italia, Fratelli d’Italia, Noi con l’Italia). Nessun seggio per Fabio Sturla del Movimento 5 Stelle (6,43%) e Denise Baldi di Potere al Popolo (2,99%).
Provincia di Imperia
Vittorio Ingenito è il nuovo sindaco di Bordighera, conquistando il 31,07% dei voti (11 seggi per la lista civica Bordighera Vince), secondo posto per il candidato di centrodestra Giacomo Pallanca (26,74%) con due seggi per la lista Lega+Forza Italia+Fratelli d’Italia, altri due seggi per la lista civica Semplicemente Bordighera, a sostegno di Giuseppe Trucchi (18,25%). Per Civicamente Bordighera e la candidata Mara Lorenzi, un seggio (15,62%). L’8,29% dei voti è andato a Donatella Albano di Insieme si cambia.
Mauro Parodi è il nuovo sindaco di Cosio d’Arroscia con un’affermazione netta: 77,45% delle preferenze (7 seggi per la lista civica Cosio che cambia) contro il 22,54% di Franca Rovere (lista civica per Cosio, 3 seggi).
Tutto di centrodestra il ballottaggio a Imperia: Claudio Scajola (35,28%) se la vedrà con Luca Lanteri (28,67%), Guido Abbo del centrosinistra si ferma al 23,71%. Molto distanziati Maria Nella Ponte del Movimento 5 Stelle (6,07%), Maria Sepe di Potere al Popolo (2,08%), Alessandro Casano della lista Civica Alternativa Indipendente (2,05%), Lucio Sardi di Sinistra in Comune (1,98%) e Carlo Carpi dela lista civica Carlo Carpi per Imperia (0,13%).
Entra nella storia Mariano Bianchi come primo sindaco del Comune di Montalto Carpasio, nato dall’unione dei due Comuni. Per lui 7 seggi e il 76,82% dei voti espressi, a Davide Lupano il 23,17% e 3 seggi.
Alessandro Alessandri si riconferma sindaco di Pieve di Teco con il 58,21% delle preferenze (7 seggi). Per Renzo Brunengo e la sua lista civica Pieve bene comune il 41,78% e 3 seggi.
A Triora la spunta Massimo Di Fazio, che conquista i 7 seggi per governare con il 60,15% dei voti. Davide Oddo si ferma a 39,84%.
Armando Biasi torna sindaco a distanza di cinque anni dal primo mandato a Vallecrosia conquistando 8 seggi e il 30,27% delle preferenze. Silvano Croese della lista civica Vallecrosia Croese sindaco racimola il 26,22% e 2 seggi, mentre Fabio Perri non va oltre al 25,32% (un seggio per la lista civica Vallecrosia Voi con Noi). Ferdinando Giordano conquista un seggio con il 18,16% dei voti.
Provincia della Spezia
Antonio Solari fa il tris ed è confermato sindaco anche in questa tornata elettorale a Carro: per lui il 74,56% dei voti e 7 seggi. Secondo posto per Loriano Isolabella con il 23,69% e 3 seggi. Nessuna rappresentanza in consiglio comunale per Elio Colella (1,73%).
Conferma anche per Matteo Cozzani a Portovenere con il il 66,97% dei voti e 8 seggi per la sua lista civica. Saul Carassale si ferma al 26,59% con 4 seggi per la lista civica Bene Comune. Nessun seggio per Domenico Zito (5,99%) e Salvatore Cabras (0,43%).
Sarzana deciderà il sindaco al ballottaggio. Si sfideranno Cristina Ponzanelli del centrodestra (33,50%) e il primo cittadino uscente Alessio Cavarra (31,72%).
Provincia di Savona
Marco Melgrati si riprende Alassio a distanza di quasi 10 anni dall’ultimo mandato: è eletto con il 33,18% dei voti, conquistando 11 seggi per la sua lista civica Melgrati sindaco. Secondo posto per Enzo Canepa, l’altro candidato di area centrodestra (28,24%) che conquista 2 seggi per il simbolo unico Lega-Forza Italia-Fratelli d’Italia. Altri 2 seggi per Giovanni Parascosso (22,18%) e la sua lista civica Alassio Volta Pagina. Entra in consiglio comunale anche Loretta Zavaroni con il 13,22% dei voti per la sua lista civica Alassio 365. Fuori Aldo De Michelis (3,05%).
Il nuovo sindaco di Carcare è Christian De Vecchi: per lui il 42,48% dei voti e 8 seggi alla lista civica che lo sostiene. A dieci punti percentuali di distanza Alessandro Lorenzi (32,35%) e 3 seggi. Un seggio per Francesco Legario e la lista civica per Carcare (15,5%). Non entra in consiglio comunale il Movimento 5 Stelle con Alessandro Risso (9,64%).
Novità anche a Cengio: il nuovo sindaco è Francesco Dotta con il 60,47% dei voti e 8 seggi per la lista civica Cengio nel cuore. Quattro seggi per Fabio Poggio, che ha conquistato il 39,52% dei voti con la lista civica Legati a Cengio.
Nuovo sindaco anche a Ceriale: Luigi Romano della lista civica Ceriale siamo noi ha convinto il 49,54% dei votanti, conquistando 8 seggi. Nicolangelo D’Acunto della lista civica Uniti per cambiare si è fermato a 36,8% (3 seggi), mentre Arturo Moreno ne ha conquistato uno con il 13,65% dei voti (lista civica – Ceriale al centro).
Roberto Sasso del Verme è il nuovo sindaco di Laigueglia, doppiando Claudia Arduino, per lui il 66,27% dei voti contro il 33,72%. Sette a tre il conto dei seggi.
Dopo tre mandati di Silvio Casanova, Rialto cambia e la sfida tra donne vede un plebiscito per Valentina Doglio, che conquista i 7 seggi con l’89,33% delle preferenze. Solo il 10,66% per Stefania Marchese.
Conferma invece per Daniele Buschiazzo a Sassello con il 72,05% dei voti validi (7 seggi per la lista civica Tramontana). Per Maurizio Bastonero e la sua lista civica Sassello libero (27,94%, 3 seggi).