È stato sottoscritto questa mattina nei locali della prefettura di Genova il Protocollo locale per la sicurezza nelle discoteche in esecuzione dell’Accordo Quadro “Divertiamoci in sicurezza” sottoscritto a livello nazionale tra il ministero dell’Interno e il Silb-Fipe. Silb, Associazione delle imprese di intrattenimento, ballo e spettacolo, aderisce a livello nazionale a Fipe-Confcomercio e a livello provinciale a Fepag Ascom-Confcommercio.
“Divertiamoci in sicurezza” è finalizzato a incrementare i livelli di sicurezza all’interno e in prossimità dei locali e a favorire la diffusione della cultura della legalità tra i giovani.
«Il testo del Protocollo – afferma Ettore Bocciardo, presidente provinciale di Silb – recepisce le nostre richieste volte a collaborare con le forze dell’ordine e a segnalare tempestivamente situazioni di illegalità o di pericolo per l’ordine pubblico. Di particolare rilevanza il fatto che i gestori dei locali possono contare su contatti telefonici dedicati all’interno delle Forze dell’Ordine».
Nel Protocollo è previsto l’impegno da parte dei gestori dei locali a installare impianti di video-sorveglianza, segnalare tempestivamente alle forze di polizia un proprio referente della sicurezza, avere tra gli addetti alla vigilanza proprio personale formato in primo intervento sanitario, dotarsi di defibrillatore, facilitareb il consumo di bevande non alcoliche e favorire e sostenere all’interno dei locali campagne informative contro l’uso di alcol e droghe nei confronti della clientela soprattutto giovanile di intesa con polizia, Comuni e Asl.