Bdo Italia, parte del network internazionale di revisione contabile e consulenza alle imprese, ha ufficialmente lanciato la seconda edizione del Premio Mario Unnia – Talento & Impresa. L’edizione 2018 può contare sul contributo di Banca Profilo ed Ersel e sul supporto di Copernico, che hanno scelto di essere al fianco di Bdo Italia nel cercare e premiare il talento delle imprese italiane. Il network di consulenza ritrova, inoltre, la partnership con Elite di Borsa Italiana, il contributo di Quaeryon e il supporto di Andaf, DiSeaDe e Gidp.
Il Premio Mario Unnia – Talento & Impresa nasce nel 2017 dalla volontà di valorizzare quelle aziende che fanno del termine “talento” la loro visione, che mostrano crescita e creano valore per il territorio e per il Paese. Quelle aziende che coniugano quotidianamente capacità innovative e predittive, valorizzando il loro patrimonio di risorse alla ricerca di un successo duraturo e costante nel tempo.
Chi era Mario Unnia
Nato a Cuneo il primo gennaio 1932 e laureato a Torino con Norberto Bobbio, Mario Unnia ha avuto un’esistenza prolifica, nel corso della quale ha spaziato dall’insegnamento alla ricerca, dai libri storici ai racconti, dalle analisi sociali a quelle più strettamente politiche. L’esperienza a cui tuttavia ha dimostrato di tenere di più è stata quella della formazione aziendale. Il suo approccio alla realtà era incisivo e provocatorio, si muoveva lungo due punti di fondo: la dimensione della persona da una parte, nella sua capacità di relazione e quindi di organizzazione, e l’importanza del contesto esterno dall’altra nelle molteplici relazioni con l’imprenditore e con la sua impresa, sempre considerata un soggetto capace di muoversi, di interagire, di diventare essa stessa protagonista.
La prima edizione del Premio ha ricevuto candidature da 13 regioni italiane. Il fatturato medio delle aziende candidate è stato di 67,4 milioni di euro, con un margine operativo lordo medio di 9,7 milioni (pari a più del 15% del fatturato) mentre il numero di dipendenti è stato in media di 203 unità. La categoria merceologica predominante tra le candidature pervenute è stata quella dell’industria manifatturiera (37%) seguita a ruota dal settore dei servizi (31%). Significativo il contributo del 14% del food&beverage, mentre engineering (6%), hi-tech, bio-tech, retail e utilities (3% ciascuno) si sono divise la restante quota percentuale.
Il Premio Mario Unnia – Talento & Impresa comprende 6 diverse categorie di talenti, che vanno dalla gestione delle risorse umane all’internazionalizzazione, dalla sostenibilità agli investimenti in ricerca e sviluppo, fino alla valorizzazione del made in Italy e alle possibilità di apertura del capitale. A questi premi si aggiunge un riconoscimento speciale dedicato a start-up e Pmi innovative.
1. ALLENATORI DI TALENTI – Dedicata alle aziende che sanno individuare e valorizzare i talenti nella propria organizzazione
2. INNOVAZIONE SOSTENIBILE – Dedicata alle aziende che investono nello sviluppo di prodotti o servizi volti a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali
3. VERSO PIAZZA AFFARI – Dedicata alle aziende con potenzialità di apertura del capitale
4. IMPRESA SENZA CONFINI – Dedicata alle aziende che fanno dell’internazionalizzazione la propria dimensione critica
5. DNA ITALIA – Dedicata alle aziende che non delocalizzano, facendo del “Made in Italy” la propria forza propulsiva
6. INVESTIRE PER CONOSCERE – Dedicata alle aziende che investono nella ricerca e sviluppo almeno il 3% del proprio fatturato
7. IDEE E FUTURO – Premio speciale Marco Artiaco*, dedicata alle start-up e alle Pmi innovative.
Tra i vincitori di categoria verrà, inoltre, decretato dalla giuria del Premio Mario Unnia – Talento & Impresa il vincitore assoluto della seconda edizione.
La partecipazione è libera e gratuita per tutte le imprese italiane. Sarà possibile inviare la propria candidatura online fino al 31 maggio 2018 attraverso la sezione dedicata del sito www.bdo.it. In alternativa, è possibile scaricare la scheda di partecipazione dal sito e inviarla a mezzo posta elettronica all’indirizzo premiomariounnia@bdo.it o a mezzo raccomandata a/r alla Segreteria Organizzativa del Premio Mario Unnia. Il regolamento completo del Premio è consultabile al sito dedicato.
Bilancio 2017 e riflessi fiscali: Bdo Italia spiega le novità. Il nostro video-approfondimento