• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 20, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti
    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti

    Novembre 20, 2025
    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit
    Economia

    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit

    Novembre 20, 2025
    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026
    Economia

    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)

    Novembre 20, 2025
    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo
    Finanza

    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo

    Novembre 20, 2025
    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche
    Finanza

    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni
    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni

    Novembre 20, 2025
    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate
    Lavoro e Impresa

    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere
    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

    Novembre 20, 2025
    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.
    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025
    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi
    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi

    Novembre 20, 2025
    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960
    Istituzioni

    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960

    Novembre 20, 2025
    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti
    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti

    Novembre 20, 2025
    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit
    Economia

    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit

    Novembre 20, 2025
    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026
    Economia

    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)

    Novembre 20, 2025
    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo
    Finanza

    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo

    Novembre 20, 2025
    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche
    Finanza

    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni
    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni

    Novembre 20, 2025
    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate
    Lavoro e Impresa

    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere
    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

    Novembre 20, 2025
    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.
    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025
    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi
    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi

    Novembre 20, 2025
    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960
    Istituzioni

    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960

    Novembre 20, 2025
    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Crociere, Risposte Turismo: Genova tornerà sopra il milione di passeggeri

Crociere, Risposte Turismo: Genova tornerà sopra il milione di passeggeri

Un incremento dell’8,6% dei passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti) nei porti crocieristici italiani (circa 11 milioni vs 10,2 milioni del 2017) e del 5,2% delle toccate nave (4.868 vs 4.628 del 2017) nei medesimi scali, dovuto in particolare ai maggiori accosti – circa 240 – che verranno effettuati nei porti italiani rispetto allo scorso anno. Queste alcune delle previsioni aggiornate del traffico crocieristico atteso in Italia nel 2018 (imbarchi, sbarchi e transiti) elaborate da Risposte Turismo – società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica – e contenute all’interno del nuovo “Speciale Crociere”, pubblicazione dedicata al turismo crocieristico giunta alla ottava edizione e disponibile da domani sul sito di Risposte Turismo.

Tali dati, frutto delle informazioni ottenute da 41 scali crocieristici rappresentativi, nel 2017, della quasi totalità del traffico passeggeri (96,0%) e delle toccate nave (89,1%), confermano la previsione positiva per il traffico crocieristico nel nostro Paese annunciata lo scorso ottobre a Palermo in occasione della settima edizione dell’Italian Cruise Day.

Secondo le nuove previsioni, a fine 2018 torneranno a essere 4 i porti capaci di movimentare più di un milione di passeggeri: Civitavecchia, (2,4 milioni, + 9,3%), Venezia (1,4 milioni, stabile), Napoli (1,05 milioni, +13,2 %) e Genova (1 milione, +8,1%).

Francesco Di Cesare

«L’anno appena iniziato – afferma Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo – tornerà a essere caratterizzato da variazioni positive appannaggio della maggior parte degli scali del Paese e dunque del totale nazionale. Quel che più conta oggi rimarcare, però, è la necessità di prepararsi al meglio per cogliere l’opportunità rappresentata dal consistente aumento dell’offerta che, in termini di navi e posti letto, interverrà nei prossimi anni».

«Più che soffermarsi sull’entità delle singole variazioni, positive o negative, che i porti stanno registrando in questi ultimi anni – prosegue di Cesare – è quanto mai opportuno proiettare un pensiero strategico su un orizzonte di medio-lungo periodo per comprendere su quali fronti investire per conseguire più ampi e difendibili vantaggi dall’essere porto e destinazione crocieristica. E sempre più tale riflessione deve essere compiuta tanto a livello locale quanto rendendo protagonista una politica nazionale per la crocieristica».

Oltre alle previsioni aggiornate del traffico crocieristico 2018 nei porti italiani, la nuova edizione dello “Speciale Crociere” realizzato da Risposte Turismo contiene un’analisi dell’offerta di posti letto sulle navi da crociera per area di destinazione.

Secondo le elaborazioni di Risposte Turismo, nel 2018 il Mediterraneo potrebbe, pur a fronte di un’aumentata capacità (28 milioni di giornate-posti letto disponibili, circa un milione in più rispetto al 2017) registrare la quota percentuale sul totale mondiale più bassa degli ultimi 10 anni, pari al 15,8%, rispetto al 16,1% del 2017 e del 17,6% del 2008.

Le previsioni per l’anno in corso, contenute in anteprima nella nuova edizione del rapporto di ricerca, mettono, al primo posto, i Caraibi (35,4%), seguiti dal Mediterraneo (15,8%) e dall’Europa extra Mediterraneo (11,3%). Tra le aree mondiali spicca la quota dell’Asia (10,4% con la Cina, con quest’ultima a rappresentare il 6,0%) in particolare per la sua accelerazione considerando come dieci anni fa contasse per il solo 1,2% del totale del deployment mondiale.

Il report contiene, in anteprima, anche la classifica dei primi 10 porti del Mediterraneo per numero di passeggeri movimentati nel 2017.

L’Italia vanta ben 5 scali in classifica, con Civitavecchia al 2° posto (circa 2,2 milioni alle spalle di Barcellona con circa 2,7 milioni), Venezia al 5° (circa 1,4 milioni, ma dietro a Palma de Mallorca con circa 1,67 e Marsiglia 1,48), Napoli al 7° (circa 927 mila), Genova all’8° (925 mila) e Savona al 9° (oltre 854 mila).

Lo “Speciale Crociere” elaborato da Risposte Turismo contiene infine i dati definitivi relativi al traffico crocieristico registrato nel 2017 in tutti i porti italiani.

Il 2017 si è chiuso, rispetto al 2016, con un decremento sia in termini di passeggeri movimentati (circa 10,2 milioni vs 11 milioni) che di toccate nave, passate dalle 4.986 alle 4.628 (- 7,1%).

Tali risultati, i peggiori degli ultimi 7 anni, sono stati frutto di una riduzione del numero di accosti nave e dei crocieristi, sia coloro che hanno scelto di imbarcarsi o sbarcare in Italia (scesi sotto la soglia dei 3,7 milioni) che i crocieristi in transito (scesi a circa 6,5 milioni).

Nessuna delle 4 macroaree nazionali è esente da cali nella movimentazione dei passeggeri rispetto al 2016, con variazioni più accentuate nel Centro Sud Tirreno ( -14,3%) e Nord Tirreno ( -9,4%), mentre Adriatico e Sud e Isole hanno avuto contrazioni minori, tra il -4,5% per la prima e il -2,4% per la seconda.

Secondo i dati consuntivi del 2017, a livello di movimentazione passeggeri per regione si confermano alla guida della classifica Liguria, Lazio e Veneto, con, rispettivamente, circa 2,3 milioni (-6,9%), 2,2 milioni (-5,9%) e 1,4 milioni (-11,1%).

Queste regioni hanno concentrato nel 2017 il 58% dei passeggeri movimentati, valori che salgono quasi all’80% se si considerano anche Campania (al 4° posto con 1,1 milioni, -27,2%) e Sicilia (al 5° posto con poco più di 1 milione, -7,1%).

Considerando invece le toccate nave, la leadership 2017 spetta alla Sicilia (793, -2,6%) seguita da Lazio (760, -12,6%), Liguria (758, -3,8%), Campania e Toscana (con, rispettivamente, 636 e 505 toccate nave).

Per quanto riguarda il numero di porti crocieristici che hanno accolto navi da crociera nel 2017, la Sicilia si conferma al primo posto nella classifica regionale con 11 scali, seguita dalla Liguria (9) e dalla Campania (8).

Lo Speciale Crociere 2018 evidenzia inoltre come in tutte le Autorità di Sistema Portuale italiane si registri, pur con diverse intensità e volumi, traffico crocieristico: la leadership spetta sia in termini di toccate nave sia di movimentazione passeggeri all’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, forte della presenza del porto di Civitavecchia (2,2 milioni per 740 toccate) seguita – per crocieristi movimentati – dall’AdSP del Mar Ligure Occidentale (1,8 milioni) e l’AdSP del Mar Adriatico Settentrionale (1,4 milioni). Quest’ultima è in seconda posizione quanto a toccate nave (467), seguita dall’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, terza a quota 457.

I dati consuntivi 2017 relativi ai singoli scali crocieristici confermano Venezia quale primo homeport italiano (maggior numero di imbarchi e sbarchi), grazie a poco più di 1,2 milioni di passeggeri imbarcati e sbarcati, seguito da Civitavecchia e Genova, con, rispettivamente, circa 849 mila e circa 540 mila passeggeri movimentati.

Relativamente ai crocieristi in transito, confermata ancora una volta la leadership di Civitavecchia (circa 1 ,35 milioni), seguita da Napoli (circa 814 mila) e Livorno (circa 689 mila).

Risposte Turismo è una società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica fondata e presieduta da Francesco di Cesare, tra i massimi esperti internazionali del settore crocieristico. La società segue da anni l’industria crocieristica, affermandosi come principale realtà del settore con competenze su questo importante comparto della produzione turistica.

Dal 2011 organizza Italian Cruise Day, l’evento divenuto il punto di riferimento per il comparto crocieristico italiano che giunge quest’anno alla sua ottava edizione (a Trieste, il 19 ottobre 2018), dal 2013 Adriatic Sea Forum – cruise, ferry, sail & yacht, evento internazionale itinerante dedicato al turismo via mare nell’Adriatico legato ai comparti crociere, traghetti e nautica (motore e vela) la cui prossima edizione sarà nel 2019, e dal 2016 Shopping Tourism – il forum italiano, il primo appuntamento dedicato al fenomeno dello shopping tourism in Italia che si terrà quest’anno in novembre a Firenze.

redazioneby redazione
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: Francesco di CesareRisposte Turismo
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti
Economia

Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti

Novembre 20, 2025
Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit
Economia

Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit

Novembre 20, 2025
Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026
Economia

Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026

Novembre 20, 2025
“Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo
Economia

“Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo

Novembre 19, 2025
Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi
Economia

Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi

Novembre 19, 2025

Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti

Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)

Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo

Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit

Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.

La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni

In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate

Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi

Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960

Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026

Partita la Fondazione Genova Startup Ets, oggi si presenta al pubblico

Ex Ilva, Urso convoca un tavolo sui siti di Cornigliano, Novi Ligure e Racconigi

Officina Welfare: il welfare aziendale come motore di crescita, coesione e innovazione

Next Post
Turismo in Liguria, la grande crisi degli alberghi

Turismo in Liguria, la grande crisi degli alberghi

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.