Nel prossimo semestre l’Università della Costa Azzurra, partner su questo progetto dell’Università di Genova, organizza la seconda edizione del programma Invent/Demola a Nizza. Possono partecipoare studenti dell’Università di Genova. Lo annuncia la segreteria didattica del Dipartimento di Economia
Demola è un corso di tre mesi non convenzionale basato su metodologie Lean e Design Thinking che accompagnano le imprese a innovare tramite un gruppo di studenti. Alcuni progetti sono stati selezionati e gli studenti possono decidere di partecipare. La proprietà intellettuale resta agli studenti e l’impresa ha il diritto di comprare la proprietà intellettuale a fine del progetto. Gli studenti possono quindi beneficiare di un compenso a fine progetto in funzione dell’esito.
Si tratta di un progetto di “co-creazione” tra un’impresa e un gruppo di 5/6 studenti accompagnati tramite dei facilitatori di design thinking. Le attività si svolgeranno in inglese. Le competenze richieste quindi sono una buona conoscenza dell’inglese (il francese è opzionale o in alternativa) e voglia di mettersi in gioco in una situazione di incertezza totale nell’esito del progetto. Non si tratta infatti di uno stage, non esistono linee guida, l’unica guida è la creatività degli studenti.
Il seguente video animato descrive il modello Demola.
https://www.youtube.com/watch?v=sTNGHarMRdI https://www.youtube.com/watch?v=sTNGHarMRdI>
Sul sito Demola dell’Università della Costa Azzurra sono pubblicati i primi casi proposti da alcune imprese o istituzioni partner. Lo studente può chiedere di partecipare creando il proprio profilo sul sito e facendo domanda per alcuni dei casi riportati proponendo una priorità di interesse.
https://cotedazur.demola.net/apply <https://cotedazur.demola.net/apply>.
Il video della giornata finale del semestre precedente è disponibile sul sito:https://youtu.be/0pNT1S3UkSk <https://youtu.be/0pNT1S3UkSk>
L’Università di Genova vuole coinvolgere alcuni studenti dell’Ateneo per partecipare a questo progetto internazionale. Il Dipartimento di Economia sostiene questo progetto, pertanto è disponibile ad offrire ad alcuni studenti selezionati la possibilità di partecipare, finanziando gli spostamenti necessari per partecipare al progetto.
L’impegno richiesto è di partecipare ad una decina di eventi (jam sessions, value-creation workshops, pitch, end-user workshops) di durata giornaliera che si svolgeranno a Nizza e che accompagneranno e cadenzeranno lo sviluppo del progetto. Si tratta di eventi in cui tutta la squadra deve essere presente (studenti e impiegati dell’impresa) per avanzare nello sviluppo del progetto. Uno di questi eventi verrà organizzato a Genova.
Chi è interessato al progetto può scrivere direttamente a demola@univ-cotedazur.fr <mailto:demola@univ-cotedazur.fr>.
Le iscrizioni chiuderanno all’inizio della settimana prossima.