Anche Genova avrà Smart Civis, un concorso che, grazie al coinvolgimento degli studenti universitari, aiuterà a ridisegnare il futuro della città con idee sostenibili provenienti direttamente dai giovani.
Lo annuncia l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova Giancarlo Vinacci, ricevendo questa mattina a Palazzo Tursi i rappresentanti di tutti i Rotary Club della città di Genova. A loro ha chiesto supporto per un’iniziativa congiunta da avviare insieme all’Università di Genova, ricalcando quanto avvenuto a Milano lo scorso anno su input proprio del Rotary Club Milano. I vincitori, tre ragazzi che hanno presentato un progetto sull’assistenza sanitaria nelle città del futuro, hanno avuto l’opportunità di incontrare al Kennedy Center di Washington startupper di tutto il mondo, mentre i secondi e terzi classificati sono stati premiati con stage presso aziende di rilevanza internazionale. In tutto hanno partecipato al concorso circa 800 studenti e 11 sono stati i progetti selezionati alla fase finale.
«Vogliamo ripetere la formula anche a Genova – sottolinea Vinacci, che all’epoca era presidente del Rotary Milano – perché si tratta di un’iniziativa stimolante che approfondisce un tema cruciale: come le città possono evolvere diventando competitive e mantenendo, nello stesso tempo, un equilibrio con la vivibilità e lo spirito civico. La città del futuro deve venire dalle teste dei ragazzi e chi meglio di loro sa coniugare i due aspetti?».