• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 20, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti
    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti

    Novembre 20, 2025
    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit
    Economia

    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit

    Novembre 20, 2025
    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026
    Economia

    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)

    Novembre 20, 2025
    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo
    Finanza

    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo

    Novembre 20, 2025
    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche
    Finanza

    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni
    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni

    Novembre 20, 2025
    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate
    Lavoro e Impresa

    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere
    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

    Novembre 20, 2025
    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.
    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025
    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi
    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi

    Novembre 20, 2025
    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960
    Istituzioni

    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960

    Novembre 20, 2025
    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti
    Economia

    Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti

    Novembre 20, 2025
    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit
    Economia

    Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit

    Novembre 20, 2025
    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026
    Economia

    Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)

    Novembre 20, 2025
    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo
    Finanza

    Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo

    Novembre 20, 2025
    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche
    Finanza

    Borsa: apertura ampiamente positiva dopo conti Nvidia. A Milano bene le banche

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni
    Lavoro e Impresa

    Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni

    Novembre 20, 2025
    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate
    Lavoro e Impresa

    In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere
    Sostenibilità

    La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

    Novembre 20, 2025
    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.
    Sanità

    Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.

    Novembre 20, 2025
    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti
    Lavoro e Impresa

    Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

    Novembre 20, 2025
    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi
    Istituzioni

    Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi

    Novembre 20, 2025
    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960
    Istituzioni

    Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960

    Novembre 20, 2025
    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

I cavalli selvaggi dell’Aveto, risorsa rara da valorizzare

Attenzione, bisogna distinguere tra animali selvatici, allo stato brado, selvaggi o rinselvatichiti, le differenze sono sostanziali. A mettere in guardia l’opinione pubblica da una confusione che non giova alla nostra fauna è Evelina Isola, naturalista.

Isola è una di quei fortunati che sono riusciti a fare della propria passione un lavoro. Genovese, laureata in Scienze naturali, con successivo dottorato in Scienze della Terra, si occupa di divulgazione scientifica e didattica ambientale, collaborando con parchi naturali, musei e acquari, tra cui anche l’Acquario di Genova. Insieme a un medico genovese consigliere comunale a Moneglia, Paola Marinari, negli anni scorsi ha lanciato il progetto “I cavalli selvaggi dell’Aveto-Wildhorsewatching” che fa di questi animali una risorsa ambientale e turistica.

Quelli dell’Aveto sono cavalli selvaggi, e gli altri animali selvaggi di cui si parla?

«Facciamo chiarezza – dice la naturalista – Selvatico è l’animale che appartiene a una specie non addomesticata. Caprioli, daini, cervi, lupi, volpi, per fare qualche esempio, sono selvatici. Le specie selvatiche sono indicate nella legge dell’11 febbraio 1992 “in materia di norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” che ne regola la caccia. Si definiscono allo stato brado gli animali domestici che hanno un padrone e vengono lasciati, in gruppi più o meno numerosi, all’aperto, senza ricoveri, ma non perdono il contatto con l’uomo. Bovini e suini a volte sono allevati allo stato brado. Rinselvatichiti è il termine giusto per quegli animali che appartengono a specie domestiche ma, per diversi motivi, vivono liberi da più generazioni, hanno perso il contatto con l’uomo, presentano caratteristiche stabili e vivono in un’area definita. È il caso dei cavalli dell’Aveto, che noi chiamiamo “selvaggi” per usare un termine più suggestivo di “rinselvatichito”. Un caso non frequente».

Eppure animali selvaggi spuntano un po’ come funghi, anche in Liguria.

«Bisogna appunto vedere se hanno le caratteristiche di cui parlavo. I cavalli dell’Aveto vivono senza contatti con l’uomo da più di una quindicina d’anni, comprendono generazioni nate allo stato libero e hanno ripreso il modo di vivere del cavallo selvatico. E hanno trovato un habitat come quello del loro antenato selvatico, che in Europa si è estinto soltanto all’inizio del secolo scorso. Vivono in un’area ricca di vegetazione adatta ai loro bisogni e di acqua, abbastanza isolata, e lontana da strade a densa frequentazione. Tutto questo fa di loro degli animali rinselvatichiti o selvaggi, in grado di vivere in modo autonomo e senza creare problemi irrisolvibili».

Neri o bai, dal mantello marrone-rossiccio con criniera e coda neri, i cavalli selvaggi dell’Aveto grazie alle escursioni organizzate da Wildhorsewatching si possono osservare, non troppo da vicino e in silenzio, alle pozze d’acqua e ai ruscelli dove vanno a bere prima di nascondersi nelle faggete, al riparo dal caldo dell’estate e dagli insetti. Nelle ore fresche del mattino i puledri giocano e corrono sui prati. I più anziani erano rimasti senza proprietario, dopo avere lavorato nelle vallate. Lasciati allo stato selvatico, si sono riprodotti liberamente, il loro numero è passato da una decina di capi a una cinquantina. Le nuove generazioni non hanno mai avuto rapporti con l’uomo. La loro vita e il loro comportamento, secondo gli etologi, sono simili a quelli dei cavalli selvaggi d’America e della Mongolia. Come i loro antenati selvatici sono divisi in clan in cui uno stallone e una femmina hanno un ruolo dominante e a un certo momento giovani maschi e femmine lasciano il gruppo d’origine per andare a formarne di nuovi. Nel Parco dell’Aveto, ricco di vegetazione e di acqua e protetto, hanno trovato l’habitat ideale.

Il Parco dell’Aveto, nell’entroterra del Tigullio, tutela una delle zone più belle e significative dell’Appennino Ligure. Il territorio protetto, poco più di 3.000 ettari, interessa tre valli, la Val d’Aveto, la Val Graveglia e la Valle Sturla, che presentano ciascuna caratteri peculiari. La Val d’Aveto comprende paesaggi di alta montagna, pascoli ed estese faggete. I cavalli vivono tra i mille e i mille e seicento metri di altezza, spostandosi a seconda delle condizioni climatiche – gli ambienti variano dai prati e dai pascoli alle immense faggete, a zone umide palustri, lacustri e riparie – nutrendosi di erba e foglie di faggio. Qui leccano rocce ricche di minerali di cui hanno bisogno, mangiano, oltre all’erba, bacche e rametti che contengono vitamine e altre sostanze utili alla loro salute. Brucando vegetazione di scarsa qualità, rifiutata dai bovini, i cavalli migliorano la biodiversità. I continui spostamenti dei branchi permettono ai terreni dove pascolano di rigenerarsi periodicamente. Inoltre il territorio del parco dell’Aveto e delle zone limitrofe è così ampio che i cavalli non interferiscono con le altre specie animali, neppure con l’uomo. Un complesso di caratteristiche ambientali difficili da trovare tutte insieme altrove. Molti studenti in etologia equina e veterinaria arrivano in valle per studiare il comportamento in natura di questi animali. Ma anche appassionati di cavalli e di natura vengono a visitare il Parco sulle tracce dei cavalli selvaggi.

Wildhorsewatching offre la possibilità di scoprire angoli nascosti del nostro entroterra, trasformando in opportunità di crescita per la comunità locale ciò che alcuni avevano visto come un problema e proteggendo i cavalli selvaggi dall’intolleranza umana. Osservare i cavalli allo stato selvaggio è il modo migliore per comprendere il loro linguaggio e il loro comportamento sociale.

Di recente si è parlato di “vacche selvagge” tra Mele e Masone, nell’entroterra del Ponente genovese. Vederle è difficile, quasi impossibile perché vivono nei boschi e si spostano solo di notte ma sembra che siano almeno sei vacche e si siano già riprodotti. Ha raccontato la loro storia un gruppo di giovani con il cortometraggio “Vacche ribelli”, visibile anche online su Vimeo. Gli animali sono stati ripresi con video-trappole collocate nei boschi.

«Non ne so molto – dice Isola – per definire selvaggi questi bovini bisogna vedere se rispondono alle caratteristiche che ho elencato. Comunque i bovini non possono trovare qui l’habitat dei loro progenitori selvatici perché questi si sono estinti non pochi decenni fa come nel caso del cavallo ma almeno cinquemila anni fa. In natura, allo stato libero, sarebbero una specie alloctona. Si avrebbero anche problemi nella convivenza con l’uomo perché il bovino ha una modalità di pascolo che richiede il trasferimento da un’area all’altra: mentre il cavallo bruca l’erba spostandosi, e lascia quindi in vita la parte più bassa della vegetazione, il bovino bruca da fermo, se rimane per un certo tempo in un’area produce un vuoto, può quindi vivere allo stato brado ma per non danneggiare l’ambiente non deve perdere il contatto con l’uomo. Inoltre, come è noto, mentre il cavallo in caso di pericolo fugge, i bovini sono dotati di corna e se si sentono minacciati le usano. Tra l’altro non caricano soltanto i tori, possono farlo anche le vacche».

Altri animali rinselvatichiti presenti in Liguria sono alcuni cani: «Non sono numerosi, comunque si possono ibridare con i lupi e quindi rappresentano un pericolo per l’integrità di questa specie» – le capre a Portofino e Portovenere – «problematiche perché brucano strappando l’erba», e diversi volatili. Ma indubbiamente i cavalli dell’Aveto sono le star della nostra regione.

«Se la Liguria ha una specie scientificamente riconosciuta come rinselvatichita – osserva Isola – si valorizza una nostra tipicità. Ma non bisogna chiamare selvaggio qualsiasi animale libero. Facendo così si diffondono informazioni sbagliate, non è che un cavallo lasciato libero, cioè abbandonato, automaticamente diventi un bel cavallo selvaggio. E non dimentichiamo che l’abbandono di animali è un reato che non bisogna certo incoraggiare».

I cavalli dell’Aveto hanno anche i loro nemici: cacciatori, agricoltori che a volte subiscono danni dalla loro presenza. Il progetto Horsewatching finora è riuscito a difendere questi animali, anche per la notorietà che ha dato loro, ma occorrerebbe una normativa adatta. Purtroppo quella attuale non prevede l’esistenza di cavalli rinselvatichiti o selvaggi. Per la legge italiana il cavallo è un animale domestico da reddito e questo rende difficile risarcire agricoltori che abbiano subito danni dai cavalli dell’Aveto: gli indennizzi sono previsti per danni causati dai selvatici. E la normativa in questo ambito deve essere nazionale.

«La natura cambia – commenta Isola – e la normativa deve prendere atto dei cambiamenti. Per affrontare la presenza del cavallo in natura bisogna stabilire deroghe per popolazioni specifiche. La Regione potrebbe istituire un “santuario” per i cavalli selvaggi dell’Aveto ma occorre un intervento anche a livello nazionale».

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Sostenibilità
Settembre 18, 2024
Tags: cavalli selvaggiEvelina IsolahorsewatchingPaola MarinariRegione Liguria
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere
Sostenibilità

La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Novembre 20, 2025
Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
Sostenibilità

Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

Novembre 19, 2025
Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
Istituzioni

Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

Novembre 18, 2025
Energie rinnovabili, chiuso bando regionale
Sostenibilità

Energie rinnovabili, chiuso bando regionale

Novembre 18, 2025
Leonardo, Msci migliora il rating ESG da “BBB” ad “A”
Sostenibilità

Leonardo, Msci migliora il rating ESG da “BBB” ad “A”

Novembre 18, 2025

Ex Ilva: confermata convocazione al Mimit il cdm ha varato dl per continuità impianti

Liguri in Borsa, tonfo di EdgeLab (-7,09%)

Nvidia presenta conti rassicuranti, Borse europee in rialzo

Settore idrico, 33 milioni per la Liguria dal Mit

Maculopatia essudativa, Liguria approva l’esenzione del ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche.

La cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Sensori, robot, gemelli digitali: alla Genova Smart Week la tecnologia al servizio di aziende e amministrazioni

In Liguria le aziende vogliono assumere ma non trovano professionalità adeguate

Natale a Ceriale: ecco il calendario degli eventi

Valpolcevera, dal 24 novembre senso unico alternato in via 30 giugno 1960

Chiuso bando “Salute e scienze della vita”: presentati 59 progetti per 25,2 mln di contributi richiesti

Due nuovi ristoranti stellati entrano nella guida Michelin 2026

Partita la Fondazione Genova Startup Ets, oggi si presenta al pubblico

Ex Ilva, Urso convoca un tavolo sui siti di Cornigliano, Novi Ligure e Racconigi

Officina Welfare: il welfare aziendale come motore di crescita, coesione e innovazione

Next Post
Fincantieri: Stx, martedì incontro ministri Francia e Italia

Fincantieri: Stx, martedì incontro ministri Francia e Italia

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.