Un tracciato turistico che da Pietrasanta tocca la riviera ligure, abbraccia la Sardegna, la Corsica e la Costa Azzurra. Si chiama progetto Sistina ed è una rete transfrontaliera che coinvolge la rete d’imprese turistiche dell’Alto Tirreno, che fa capo al Centro assistenza Confartigianato della Spezia e che rappresenta oltre 400 aziende del territorio.

I partner del progetto si sono incontrati a Nizza, capofila di Sistina è un’azienda speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria: La Spezia Eps (Euroinformazione promozione sviluppo), per pianificare la partecipazione al prossimo Ttg Incontri che si terrà a Rimini dal 12 al 14 ottobre.
A rappresentare la Rete era presente l’esperto di marketing del turismo Gianluca Giannecchini: «L’area vasta che coinvolge i territori di Liguria, Corsica, Paca, Sardegna e Toscana, può diventare, grazie anche a questo progetto, una zona turisticamente competitiva nel panorama europeo e mediterraneo attraverso la piena fruizione delle risorse attrattive che possiede e la partecipazione a una delle fiere più prestigiose del turismo con un proprio stand sarà una vetrina internazionale di assoluto prestigio».
Enogastronomia, outdoor e culturale sono i punti di forza dei territori della cooperazione sui quali puntare per offerte e pacchetti da realizzare unitariamente. «Creare una vera sinergia tra i partner è fondamentale per un progetto tanto ambizioso – dichiara il direttore di Confartigianato La Spezia Giuseppe Menchelli – ben vengano quindi i tavoli organizzati sui territori dei Paesi e delle Regioni partecipanti che fungono da veri e propri tutorial».
Antonella Simone, referente del settore turismo per l’associazione di via Fontevivo, ricorda che la Rete d’imprese turistiche dell’Alto Tirreno è l’unico partner privato del progetto Sistina e invita tutti coloro che sono interessati ad avere informazioni in merito, a rivolgersi al numero di telefono 0187.286655 o a inviare una mail all’indirizzo: turismo@confartigianato.laspezia.it.